BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w53 1/11 pp. 419-420
  • Maturità mediante lo spirito

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Maturità mediante lo spirito
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
  • Vedi anche
  • Siete maturi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • Lo spirito di Dio essenziale per la maturità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
  • Progresso verso la maturità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • Il discernimento spirituale è prova di maturità cristiana
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1960
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
w53 1/11 pp. 419-420

Maturità mediante lo spirito

I GIUDEI del giorno di Gesù ritenevano che la loro forma di adorazione piacesse a Dio. Gesù, tuttavia, mostrò loro che per piacere a Dio occorreva assai più della premura manifestata con formalità e cerimonie esteriori, e assai più della preoccupazione relativamente al tempo, alla maniera e ai luoghi. Egli disse: “Dio è uno Spirito, e coloro che lo adorano devono adorare con spirito e verità”. (Giov. 4:28, NW) Questo richiede maturità di adorazione in un individuo.a

Essere maturo significa anzitutto avere una precisa conoscenza di Geova Dio, dei suoi propositi e della sua volontà a nostro riguardo. Senza tale maturità di conoscenza noi corriamo il pericolo di essere “portati qua e là” “da vari e strani insegnamenti”. (Efes. 1:17, 18; 4:14; Ebr. 13:9, NW) Inoltre, maturità vuol dire avere le proprie facoltà di percezione esercitate in modo da essere in grado di distinguere tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto. Poi, chi è veramente maturo non soltanto sa distinguere tra il giusto e l’ingiusto ma ha nel cuore la retta attitudine, un profondo e ardente amore per la giustizia e una forte avversione per l’illegalità. La maturità ci dà quindi l’efficace equilibrio occorrente per resistere alle tentazioni e alle influenze. — Matt. 5:21-28; Ebr. 1:9; 5:14; 6:1.

La maturità produce incremento, poiché il ministro maturo sa che lo scopo della sua dedicazione è quello di essere un testimone per Geova, di produrre i frutti del Regno. Mentre è dovutamente interessato per la quantità del suo lavoro egli si preoccupa assai più per la qualità del suo ministero. La predicazione vera e propria richiede conoscenza accurata, sentimenti altruistici, controllo dello spirito e saggezza. Tutti questi sono frutti della maturità. — 2 Piet. 1:5-10.

Il ministro maturo è in grado di superare le piccole divergenze personali in modo da lavorare in unità coi suoi fratelli. Egli si rende conto che tutti i membri di un corpo hanno bisogno l’uno dell’altro, e quindi non soltanto assiste alle adunanze ma vi prende anche parte. Invece di aspettare che qualcuno lo aiuti il ministro maturo cerca di aiutare qualche altra persona. — Efes. 4:16; Col. 2:19.

Lo spirito di Dio è indispensabile alla maturità. Soltanto per mezzo di esso Pietro fu in grado di identificare Gesù come il Messia, e tutti gli apostoli furono in grado di comprendere il sacro segreto del proposito di Geova concernente il corpo di Cristo. (Matt. 16:17; Efes. 3:5-9, 18-20) Un direttore d’orchestra, per interpretare adeguatamente il messaggio musicale del compositore, abbisogna non solo d’una partitura musicale ma deve altresì immedesimarsi dello spirito del compositore. Analogamente, per poter presentare in modo adeguato il messaggio di Dio al popolo dobbiamo avere il suo spirito col quale possiamo scrutare le cose profonde di Dio. Per acquistare questo spirito dobbiamo non soltanto studiare e meditare la Parola di Dio ma anche pregare Dio per esso. — Luca 11:13; 1 Cor. 2:10, 12; Giac. 1:5.

Per mezzo dello spirito di Dio acquistiamo una profonda sincerità e devozione, miglioriamo la qualità del nostro intendimento, progrediamo verso la maturità. Avendo, dunque, cominciato con la pura adorazione, avanziamo nella stessa consuetudine, leggendo e studiando privatamente e con gli altri, ponderando su queste cose e lasciandoci assorbire da esse, parlandone ad altri e ricercando sempre lo spirito di Dio per guidarci e stimolarci. Così progrediamo verso la maturità — Rom. 10:10; Filip. 3:13-16; 1 Tim. 4:15, 16.

[Nota in calce]

a Per maggiori dettagli vedere La Torre di Guardia del 1º e del 15 febbraio 1953.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi