BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w54 1/8 pp. 473-477
  • “La Torre di Guardia”, pubblicazione per lo studio della Bibbia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “La Torre di Guardia”, pubblicazione per lo studio della Bibbia
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1954
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • È NECESSARIO AIUTO
  • PERCHÉ “LA TORRE DI GUARDIA”?
  • STUDIATE “LA TORRE DI GUARDIA”
  • COME STUDIARE “LA TORRE DI GUARDIA”
  • Il vostro studio personale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1956
  • Studiate con un proposito
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
  • Riteniamo saldamente la pubblica dichiarazione della nostra speranza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1955
  • Potenza per la vita e per il servizio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1954
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1954
w54 1/8 pp. 473-477

La Torre di Guardia, pubblicazione per lo studio della Bibbia

PERCHÉ abbiamo bisogno de La Torre di Guardia? Perché La Torre di Guardia ci aiuta a comprendere la Bibbia. E perché dovremmo comprendere la Bibbia? Perché la Bibbia è l’infallibile guida fornitaci da un amorevole e sapiente Creatore.

La Parola di Dio è una lampada al nostro piede e una luce sul nostro sentiero. (Sal. 119:105) Senza di essa cammineremmo nelle tenebre. (Isa. 8:20, 21; Matt. 15:1-14) È come una lampada che splende in un luogo oscuro a cui facciamo bene di prestare attenzione finché spunti il giorno e sorga la stella del mattino. (2 Piet. 1:19-21, NW) Come disse l’apostolo Paolo: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per mettere le cose a posto, per disciplinare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia pienamente capace, del tutto fornito per ogni opera buona”. — 2 Tim. 3:16, 17, NW.

La Parola di Dio significa per noi non soltanto luce ma anche vita. “Questo significa vita eterna, che acquistino conoscenza di te, il solo vero Dio, e di colui che tu hai mandato, Gesù Cristo,” affermò Gesù nella sua preghiera la notte in cui fu tradito. Ai suoi discepoli disse: “I detti che io vi ho dichiarati sono spirito e son vita,” detti che sono stati scritti nella Bibbia. Egli ben sapeva che “l’uomo deve vivere, non soltanto di pane, ma di ogni dichiarazione che esce dalla bocca di Geova”. (Deut. 8:3; Matt. 4:4; Giov. 6:63; 17:3, NW) Questa verità fu mostrata anche ad Adamo, poiché pur avendo a sufficienza le cose necessarie per sostentare la vita, dopo aver vissuto 930 anni, egli morì per aver trascurato la Parola di Dio. — Gen. 3:17-19; 5:5.

La Parola di Dio significa per noi vita e luce, ma soltanto se esercitiamo fede. (Matt. 9:29) “Senza fede è impossibile ottenere il suo beneplacito, poiché chi si avvicina a Dio deve credere ch’egli è, e che è il rimuneratore di quelli che sinceramente lo cercano”. — Ebr. 11:6, NW.

Dato che oggi, come non mai, sono attaccati l’autenticità della Bibbia, i suoi principi e la sua sapienza, è sempre più importante che con lo studio biblico siamo forniti di un grande scudo di fede per respingere tutti questi attacchi, attacchi fatti non soltanto dai suoi noti nemici, ma anche dai suoi sedicenti amici. E con oltre 250 diverse sette che pretendono d’essere cristiane negli Stati Uniti soltanto, dobbiamo studiare le nostre Bibbie se vogliamo essere in grado di dare una risposta soddisfacente a chiunque ci chieda ragione della speranza che è in noi. (1 Piet. 3:15) Come disse l’uomo saggio: “Il cuore del giusto medita la sua risposta”. — Prov. 15:28.

Inoltre, siccome le condizioni morali vanno di male in peggio è sempre più difficile attenersi ai giusti principi di Dio, che dovrebbero governare giornalmente la nostra vita. Per rafforzare di continuo le nostre risoluzioni di fare ciò che è giusto, per avere l’amore di Dio per la giustizia e il suo odio per l’empietà, dobbiamo continuare a pensare i pensieri di Dio, dobbiamo continuare a rinnovare le nostre menti e a trasformare le nostre personalità per mezzo della verità. — Matt. 16:23; Rom. 12:2; Filip. 4:8; Col. 3:9, 10.

È NECESSARIO AIUTO

Non c’è dubbio al riguardo, se vogliamo acquistare la vita dobbiamo studiare la Bibbia. Ma significa questo di per se stesso che a noi occorre La Torre di Guardia? Non possiamo forse rivolgerci individualmente alla Bibbia e acquistare tutta la conoscenza e l’intendimento necessari? Possiamo noi far ciò? In Atti, capitolo 8, si legge di un ufficiale della regina Candace, di un eunuco etiope, che consultava personalmente la Bibbia, ma quando dal discepolo Filippo gli fu chiesto: “Capisci tu veramente quello che leggi ad alta voce?” quale fu la sua risposta? “Veramente come lo potrei a meno che qualcuno non mi guidi?” Egli si rendeva conto che aveva bisogno di aiuto. E Filippo, essendo stato già guidato da altri, fu in grado di dare a questo eunuco etiope la guida che gli occorreva. — Atti 8:27-38, NW.

Considerate anche i due che andavano per la strada di Emmaus il giorno della risurrezione di Gesù. Dovevano già conoscere la Parola di Dio altrimenti Gesù non li avrebbe rimproverati d’esser ‘tardi di cuore a credere tutto quello che i profeti avevano detto’, ma essi non capivano. Occorse la spiegazione di Gesù su ciò che già conoscevano per far scorgere loro come le Scritture avevano predetto le sofferenze e la morte del Messia. Non c’è da meravigliarsi se essi esclamarono allora: “Non ardevano i nostri cuori mentre ci parlava per la strada, mentre ci apriva interamente le Scritture?” — Luca 24:13-32, NW.

Cornelio fu senza dubbio a conoscenza della Parola di Dio, ma soltanto con l’aiuto di Pietro riconobbe Cristo Gesù come Messia. Apollo, benché “ardente nello spirito”, abbisognò di aiuto per comprendere “più correttamente la via di Dio”. E i discepoli di Efeso avevano un concetto del tutto inadeguato del Cristianesimo finché Paolo non li illuminò. — Atti, capitolo 10; 18:25, 25; 19:1-7, NW.

PERCHÉ “LA TORRE DI GUARDIA”?

Poiché è evidente che abbiamo bisogno di aiuto per comprendere la Bibbia, perché mai, fra tutte le pubblicazioni religiose, dovremmo ricorrete a La Torre di Guardia per questo aiuto? Anzitutto, Perché essa si attiene strettamente alla Bibbia; lascia che “Dio sia trovato verace, benché ogni uomo sia trovato bugiardo”. (Rom. 3:4, NW) Non è vincolata da credo o tradizioni d’uomini, ma si basa unicamente e fermamente sulle Scritture. Non si sottomette a nessun magisterio né parla per un’autorità che pretende di essere superiore a quella della Parola di Dio. Anzi come fece Gesù, essa sostiene continuamente le proprie dichiarazioni e spiegazioni con “È scritto”. (Matt. 4:4, 7, 10; 11:10; 21:13; 26:24, 31, NW) E proprio come Geova invita le sue creature terrene, così La Torre di Guardia invita tutti i suoi lettori: “Venite, e discutiamo assieme — Isa. 1:18.

Essa non sostiene alcuna delle ideologie politiche dei vari blocchi di nazioni, ma presta la sua sottomissione unicamente al regno di Dio. Non predica l’amore fraterno in tempo di pace e il fratricidio quando si scatenano passioni nazionalistiche in tempo di guerra. Si serba incontaminata dal mondo come fece Gesù. — Giov. 18:36; Giac. 1:27.

La Torre di Guardia, non essendo schiava di nessun credo, è in grado di progredire con la crescente luce. Essa tiene presente che “il sentiero dei giusti è come la luce che spunta e va vie più risplendendo, finché sia giorno perfetto”. (Prov. 4:18) Allorché una luce maggiore brilla sulle Scritture a causa dell’adempimento della profezia o d’una più profonda ricerca, non è tanto orgogliosa da non offrire al suoi lettori il vantaggio dell’accresciuta conoscenza della volontà e dei propositi di Dio.

Per aiutarci a comprendere la Bibbia, La Torre di Guardia impiega un ordine metodico. Cioè, un metodo secondo il quale ogni informazione relativa a un dato soggetto contenuto in tutti i sessantasei libri della Bibbia è raccolta e compilata in maniera logica e ordinata. Questo è necessario perché la Bibbia, essendo ampiamente storica, è scritta in uno stile corrente, e pertanto, salvo poche eccezioni, non tratta comprensibilmente ogni singola dottrina in una volta. Inoltre questo è avvenuto perché molte false dottrine che ora confondono i Cristiani professanti furono sconosciute ai servitori di Geova dell’antichità; l’errore è stato accettato per verità. Seguendo questo metodo di studio La Torre di Guardia prende in considerazione il significato di parole delle originali lingue ebraica, aramaica e greca, e tiene pure conto del contesto dei rispettivi testi che cita per provare un argomento.

Servendosi di tale ordine metodico La Torre di Guardia non salta qua e là, cercando di trovare un testo per provare una insignificante teoria o un’opinione preconcetta, ma lascia che la Bibbia stessa nel suo insieme indichi il pensiero di Dio sopra un soggetto. A proposito, questo metodo adoperato da La Torre di Guardia non è nuovo, ma è, in realtà, il metodo usato da Gesù nel suo sermone del monte, il metodo che Pietro usò nel giorno della Pentecoste, ed il metodo che Paolo impiegò ripetutamente nelle sue lettere. Come esempi vogliate vedere: Matteo 5:21-38; Atti 2:14-28; Romani 15:7-13; Ebrei 1:5-14.

STUDIATE “LA TORRE DI GUARDIA”

Sembra che ci sia una tendenza da parte di alcuni lettori de La Torre di Guardia a studiare semplicemente l’articolo principale di ciascuna edizione, e forse anche le domande dai lettori. Questo è un errore. La Torre di Guardia tratta la dottrina o istruzione della Bibbia, le profezie della Bibbia, la condotta cristiana, la storia biblica e l’attuale attività missionaria. Solo prestando un’attenta considerazione a tutto il suo contenuto, compresi i cosiddetti articoli secondari, possiamo sperare di acquistare una completa istruzione scritturale e di tenerci al corrente della crescente luce.

Ogni edizione de La Torre di Guardia può esser paragonata a un pasto ben equilibrato e ben preparato. Gli specialisti dell’alimentazione ci dicono che il corpo ha bisogno di proteine, amidi, minerali e vitamine, e un pasto misto provvede tutto questo. Sarebbe un errore trascurarne qualcuno. Allo stesso modo non si dovrebbe trascurare nessuna parte del nostro pasto spirituale. E come non vogliamo trangugiare in gran fretta un pasto naturale ma vogliamo prenderci il tempo di gustarlo, così non dobbiamo scorrere in gran fretta i nostri pasti spirituali.

Né la semplice lettura de La Torre di Guardia è sufficiente. La maggior parte di essa, particolarmente gli articoli principali o di studio con le domande, presenta verità importanti e complesse, spesso del tutto nuove e diverse da tutto quello che era stato pubblicato in precedenza, che non possono essere comprese e apprezzate appieno con una semplice lettura. Tale cibo intellettuale o spirituale esige accurata masticazione, vale a dire, concentrazione, meditazione e riflessione. Per assimilare tali verità ed argomenti dobbiamo esser convinti che sono scritturali, ragionevoli, concreti. Ciò richiede l’esame del materiale parecchie volte, non una volta soltanto.

Inoltre, vogliamo ricordarlo il più possibile, poiché il nostro scopo nell’ottenere queste verità non è soltanto di goderne noi ma di ricevere qualche cosa che si possa trasmettere ad altri. E soltanto se abbiamo un punto ben chiaro nella mente saremo in grado di spiegarlo ad altri; altra ragione questa per studiare tutta La Torre di Guardia.

Ancora, La Torre di Guardia contiene molte esortazioni e istruzioni relative alla condotta e all’attività del Cristiano. Per capire bene tutto ciò si deve ripassare continuamente. Se non siamo spinti all’azione somigliamo all’uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. In tal caso la nostra sarebbe una fede morta. — Matt. 7:26, 27; Giac. 2:14-26.

COME STUDIARE “LA TORRE DI GUARDIA”

Per i Cristiani, lo studio della Bibbia, con l’aiuto di pubblicazioni bibliche, non è facoltativo ma imperativo, poiché le istruzioni che l’apostolo Paolo diede a Timoteo si applicano a ciascuno di noi: “Fa tutto il possibile per presentar te stesso a Dio, operaio che non ha di che vergognarsi, maneggiando rettamente la parola della verità”. (2 Tim. 2:15, NW) Se vogliamo la vita dobbiamo ottenere l’approvazione di Dio, e se vogliamo l’approvazione di Dio dobbiamo maneggiare rettamente la Parola di Dio, e per far ciò dobbiamo studiare. Come possiamo noi studiare meglio la Bibbia con l’aiuto de La Torre di Guardia?

Prima di tutto, riconosciamo che per studiare ci vuole tempo, quindi dobbiamo acquistare il tempo per regolare e non affrettare lo studio. Se siamo molto occupati potremmo dedicare quindici o trenta minuti al giorno come prima cosa da fare al mattino, o subito dopo colazione oppure in qualche altra opportuna ora del giorno. (Efes. 5:16) Altrimenti sarebbe bene stabilire una sera alla settimana per il nostro studio privato. Né dovremmo trascurare il fatto che il ministro attivo e svelto approfitterà delle opportunità di studiare viaggiando, come pure sarà pronto a cogliere le occasioni per la predicazione casuale.

Per studiare dovutamente La Torre di Guardia dobbiamo accostarci ad essa con una giusta attitudine di cuore. Mentre riceviamo il comando: “Accertatevi di ogni cosa; attenetevi a ciò che è giusto,” non trascuriamo il fatto che siamo pure ammoniti: “Non trattate con disprezzo le profezie”. (1 Tess. 5:20, 21, NW) Avendo ripetute volte constatato che La Torre di Guardia si attiene fedelmente alla Parola di Dio, non abbiamo motivi per disporci a studiarla con sospetto, anzi dovremmo accostarci ad essa col sincero desiderio di comprendere quello che Dio ci ha provveduto mediante le sue pagine, sempre pronti ad ‘accettare con mansuetudine che sia piantata in noi la parola che può salvare le nostre anime’. — Giac. 1:21, NW.

I Bereani ci diedero in questo un buon esempio. Invero, essi si accertarono che ciò che Paolo disse loro era basato sulle Scritture; ma volle dire questo ch’essi ascoltarono Paolo con uno spirito scettico, critico o antagonistico? Niente affatto. Anzi, sappiamo ch’essi “ricevettero la parola con la maggior prontezza di mente”. — Atti 17:11, NW.

Avendo la giusta attitudine di cuore verso il materiale che si deve studiare, dovremmo quindi allontanare tutto quello che non è strettamente attinente al nostro studio. Non possiamo attenderci di ricavare molto beneficio dal nostro studio se abbiamo la mente su qualche altra cosa; su qualche esperienza piacevole o spiacevole che possiamo aver avuto o che ci attendiamo dopo il nostro studio. Dopo aver predisposto il tempo per lo studio de La Torre di Guardia, prestiamole la nostra totale attenzione: come dice Paolo: “Prestiamo attenzione più del solito alle cose” che stiamo studiando. Se no non si imprimerebbero abbastanza profondamente sulle nostre menti subcoscienti si da poterle ricordare a volontà. — Ebr. 2:1, NW.

Notate il titolo e il versetto relativo, se ce n’è uno, nonché la relazione esistente fra entrambi. Mentre leggete notate non soltanto quello che è presentato, ma il modo con cui è presentato. Riflettete, rimarcate come si sviluppa l’argomento. C’è qualche cosa di nuovo? o è espresso in maniera diversa da come lo era prima? Leggete i testi indicati ma non riportati; notate la loro applicazione. Apprezzate voi la luce ch’essi gettano sul tema in esame? Potreste voler scoprire i punti principali, o le esatte risposte alle domande, se l’articolo ha le domande. Potete esprimere la risposta con parole vostre? Se vi vengono alla mente idee, testi, o fatti che la sostengono, perché non scriverli sul margine per usarli allo studio della congregazione?

In un articolo di una certa lunghezza vi sono usualmente dei sottotitoli, che denotano un mutamento del concetto o un altro aspetto del tema principale. Notate come si riferiscono ad essi i paragrafi che seguono. Dopo che avete studiato un articolo o la parte determinata per il prossimo studio della congregazione, riflettete. Quali furono i punti principali, i punti nuovi, i punti che vi sono particolarmente utili? Ripassate ancora le domande per lo studio; mentre le leggete vi viene subito alla mente la risposta? Ricordate, uno dei migliori aiuti per lo studio consiste nel ripassarlo.

Studiare La Torre di Guardia con un altro è molto raccomandabile. Lo studio con un altro illumina lo sforzo della concentrazione, accresce la gioia, favorisce una migliore comprensione, e migliora la capacità di esprimersi nello studio di congregazione de La Torre di Guardia. È qualche cosa che i membri d’una stessa famiglia dovrebbero considerare.

Lo studio di congregazione de La Torre di Guardia? Sì, ogni settimana, in circa quattordicimila Sale del Regno dei testimoni di Geova è stabilita un’ora, generalmente di domenica pomeriggio o sera, per lo studio della Bibbia con l’aiuto de La Torre di Guardia. Non è abbastanza studiare privatamente o con gli altri membri di una famiglia. Acquistiamo di più da ogni lezione se udiamo ciò che hanno da dire altri in risposta alle sue domande; essi possono avere un diverso, più corretto o più completo intendimento d’essa, che noi non abbiamo. E non soltanto possiamo ricevere aiuto in tale studio ma possiamo anche offrire aiuto ad altri. Essi hanno bisogno di quello che noi possiamo dare, noi abbiamo bisogno di quello ch’essi possono dare. Nessun membro individuale della congregazione cristiana può dire ad un altro: “Non ho bisogno di te”. — 1 Cor. 12:19-22, NW.

La conoscenza e la comprensione della Bibbia significano luce e vita. Per acquistare questa conoscenza e comprensione ci occorre aiuto. La Torre di Guardia è la più grande pubblicazione che abbiamo per lo studio della Bibbia. Mostriamo dunque il nostro apprezzamento leggendola attentamente dal principio alla fine, studiando accuratamente i suoi articoli principali in privato o con le nostre famiglie, e poi adunandoci regolarmente insieme per lo studio di congregazione dove non soltanto otteniamo altro aiuto ma siamo in grado di aiutare i nostri conservi cristiani.

Il nome dell’Eterno è una forte torre; il giusto vi corre, e vi trova un alto rifugio. — Proverbi 18:10.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi