BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w77 15/1 p. 63
  • Domande dai lettori (1)

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori (1)
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • Vedi anche
  • Il calendario ebraico è accurato?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
  • Tera
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Tera
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
w77 15/1 p. 63

Domande dai lettori

● Perché il calcolo giudaico del tempo differisce dalla cronologia pubblicata dai testimoni di Geova?

Dal dodicesimo secolo E.V. il tradizionale calcolo giudaico pone la creazione di Adamo nell’autunno del 3761 a.E.V. I cristiani testimoni di Geova, però, hanno additato il 4026 a.E.V. come data di questo avvenimento. La ragione fondamentale della differenza è che i testimoni di Geova non si basano su antiche fonti giudaiche tradizionali come il Seder Olam (attribuito a Yose b. Halafta del secondo secolo E.V.). Invece, i testimoni di Geova danno il massimo peso ai dati cronologici contenuti nella Bibbia stessa. E collegano questi dati cronologici alla caduta di Babilonia avvenuta nel 539 a.E.V., data stabilita e di fondamentale importanza, accettata dalle autorità secolari.a

Oggi gli studiosi riconoscono che fonti tradizionali giudaiche come il Seder Olam non sono attendibili. Per esempio, esso attribuisce solo trentaquattro anni al periodo che va dalla ricostruzione del tempio ai giorni di Zorobabele fino alla conquista della Persia da parte di Alessandro Magno. In effetti, si trattò di un periodo di circa 150 anni più lungo, errore ammesso nell’Encyclopædia Judaica (edizione del 1971, Vol. 14, pag. 1092), che dice: “La confusione più rilevante nel calcolo di Yose è la riduzione del periodo persiano . . . a non più di 34 anni.

Un altro errore riguarda il tempo della nascita di Abraamo. Secondo il calcolo giudaico del tempo, Tera aveva settant’anni alla nascita di Abraamo (Abramo). Questo si basa sul loro intendimento di Genesi 11:26, che dice: “Tera visse ancora settant’anni, dopo di che generò Abramo, Nahor e Haran”. Si noti che questo versetto non dice effettivamente che Tera avesse settant’anni quando nacque Abraamo, ma che generò tre figli dopo i settant’anni. Paragonando Genesi 11:32 con Genesi 12:4 si comprende che Abraamo aveva settantacinque anni quando lasciò Haran dopo la morte di suo padre avvenuta lì all’età di duecentocinque anni. Quindi Tera non aveva settant’anni quando nacque Abraamo, ma centotrenta. Ciò equivale a una differenza di sessant’anni.

Gli errori riguardanti la nascita di Abraamo (60 anni) e il periodo persiano (circa 150 anni) oltre a errori minori spiegano la differenza di circa 265 anni che vi è fra il tradizionale calcolo giudaico basato sul Seder Olam e la cronologia biblica pubblicata dai testimoni di Geova.

[Nota in calce]

a Per una considerazione particolareggiata della cronologia, si veda il libro (inglese) Ausiliario per capire la Bibbia, pagg. 322-348.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi