BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w79 1/6 p. 5
  • Può la fede recarvi beneficio?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Può la fede recarvi beneficio?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
  • Vedi anche
  • Cos’ha Marco?
    Svegliatevi! 1983
  • L’odio etnico è giustificato?
    Svegliatevi! 2003
  • La fede vittoriosa può influire su di voi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
  • Come la vera fede vi può aiutare
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
w79 1/6 p. 5

Può la fede recarvi beneficio?

NEGLI ultimi anni c’è stato in tutta la terra quello che alcuni definiscono un risveglio religioso. Qual è la ragione?

Rispondendo, il prof. Martin E. Marty della Facoltà di Teologia dell’Università di Chicago disse: “Prima di tutto, non c’è nient’altro che funzioni: in parole povere, negli ultimi 15 anni la gente ha riposto molta fede nella bravura umana, nella tecnologia e nella politica messe insieme. E poi abbiamo fatto alcuni meravigliosi passi avanti, credo, nel nostro paese [gli Stati Uniti], nel campo dei diritti civili, dei diritti umani, delle relazioni interpersonali, in certi aspetti dell’assistenza sanitaria e nel provvedere sicurezza”.

“Ma”, continuò il prof. Marty, “abbiamo anche appreso quali sono i limiti della capacità umana. Abbiamo scoperto che queste conquiste non davano un senso alla vita. Non ci davano un codice di valori da trasmettere alla nuova generazione. E ogni volta che l’uomo nella storia capisce i propri limiti, si protende in due direzioni, una, più profondamente dentro di sé per un’esperienza interiore, e due, molto al di fuori di sé verso il trascendentale. . . . L’uomo cerca uno scopo. Ha bisogno di sentirsi utile. E negli anni settanta ce n’è urgente ragione, e penso che per questo ci sia stato il risveglio” religioso.

Tuttavia, il moderno risveglio religioso ha forse eliminato le barriere etniche che dividono la razza umana? Ha la religione in generale trasformato veramente la vita delle persone e fornito un “codice di valori da trasmettere alla nuova generazione”? Ha dato alle persone una speranza sicura per l’avvenire?

Gli osservatori informati comprendono che, indipendentemente da qualsiasi risveglio religioso mondiale, le barriere etniche dividono ancora la famiglia umana. Tali professioni di fede non hanno posto fine a liti coniugali, spirale dei divorzi e irresponsabilità nel campo sessuale che in effetti produce frustrazione e infelicità. Inoltre, sebbene sempre più persone si volgano alla religione, c’è poca evidenza che quanto la maggioranza di esse riceve infonda vero coraggio o dia loro una speranza fondata per l’avvenire. Per esempio, negli Stati Uniti, tra i giovani dai 15 ai 24 anni il suicidio è la terza principale causa di morte, e il dott. Calvin J. Frederick dell’Istituto Nazionale di Igiene Mentale attribuisce tali suicidi “a depressione causata da ‘sfortuna, incapacità e disperazione’”. — Newsweek, 28 ago. 1978.

Dato che il risveglio religioso degli ultimi anni non ha prodotto nessun particolare effetto sulla società umana, si è giustificati a chiedere: ‘Può la fede recarmi beneficio? Influisce realmente sulla vita?’

Si può essere religiosi senza avere tuttavia vera fede. A questo proposito, l’apostolo cristiano Paolo scrisse: “La fede non è posseduta da tutti”. (2 Tess. 3:2) Ma la fede basata sulla Bibbia è posseduta da alcuni, e influisce sulla loro vita. Tale fede sormonta ostacoli e avversità. Ha il potere di trasformare. La vera fede non conosce barriere etniche. Infonde coraggio e dà una speranza per l’avvenire.

Sono queste semplici asserzioni? No davvero! Soppesate i fatti nell’articolo che segue.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi