Questo Libro può aiutarti a vivere meglio?
NESSUN uomo sa con certezza quanti libri siano stati scritti in tutta la storia umana. Come disse un saggio, “al fare molti libri non c’è fine, e la molta dedizione ad essi è faticosa per la carne”. (Eccl. 12:12) Proprio così!
Eppure c’è un libro diverso da tutti gli altri. Si compone normalmente di 66 libri distinti. Ha 1.189 capitoli, e in molte traduzioni contiene 31.102 versetti.
Se si dovesse leggere e meditare anche un solo versetto al giorno, per completare il libro ci vorrebbero 85 anni, cioè più della durata attuale della vita media. Infatti questo stesso libro di cui stiamo parlando dice riguardo agli uomini: “In se stessi i giorni dei nostri anni sono settant’anni; e se a causa di speciale potenza sono ottant’anni, eppure la loro insistenza è sull’affanno e sulle cose nocive; poiché deve presto passare, e voliamo via”. — Sal. 90:10.
Questo libro è la Bibbia. Per studiarla dovutamente non basterebbe la durata di una normale vita umana.
TENUTA IN ALTA STIMA
Abraham Lincoln, 16º presidente degli Stati Uniti, una volta disse: “Credo che la Bibbia sia il miglior dono che Dio abbia mai fatto all’uomo”. Milioni di persone hanno un’alta stima della Bibbia. Per esempio lo scrittore Henry van Dyke disse:
“Orientale per nascita, costumi e linguaggio, la Bibbia si trova a suo agio in tutto il mondo e mette radici in un paese dopo l’altro. Ha imparato a parlare in centinaia di lingue al cuore dell’uomo. I bambini ascoltano estasiati i suoi racconti e i saggi vi meditano sopra accettandoli come parabole di vita. I malvagi e i superbi tremano ai suoi avvertimenti, ma per chi è contrito e penitente essa è come la voce di una madre. È intessuta nei nostri sogni più cari; Amore, Amicizia, Compassione, Devozione, Ricordi, Speranza si ammantano meravigliosamente del suo prezioso linguaggio. Chiunque possieda questo meraviglioso tesoro non può essere né povero né derelitto”.
Alcuni possono essere spinti dai loro sentimenti religiosi a fare dichiarazioni entusiastiche circa la Bibbia. Parlarne bene può sembrare loro ‘la cosa giusta da fare’. Molti però cercano seriamente di conoscere sempre meglio le Sacre Scritture. Per esempio John Quincy Adams disse: “Da molti anni ho l’abitudine di leggere ogni anno tutta la Bibbia da cima a fondo”.
Cosa succederebbe leggendo ogni anno la Bibbia da cima a fondo? Supponiamo di farlo non in maniera affrettata, ma prendendoci il tempo di meditare. Migliorerebbe la qualità della nostra vita? C’è ragione di pensarlo, stando a ciò che disse lo statista britannico W. E. Gladstone: “La Bibbia ha il marchio di qualità, e una distanza incommensurabile la separa da qualsiasi concorrente”.
In sostanza puoi chiedere: Che vantaggi avrei se conoscessi meglio la Bibbia? Posso sperare che questo libro, normalmente legato al cristianesimo, mi aiuti a vivere meglio?