Guarigione per fede: Come avviene?
‘“TU, CON quel collare. Toglitelo! Sei guarita! Vieni qui a lodare Gesù”. La ragazza si alza e va verso l’altare. Dice di aver subìto dodici interventi chirurgici e di essere stata colpita da artrite reumatoide nel 1973. Stando in piedi davanti al sacerdote, muove il collo avanti e indietro. Il sacerdote la benedice, e mentre la folla applaude dice: “È stata guarita!”’
Immaginate la gioia di una persona guarita da un’artrite reumatoide! Avvengono sul serio cose del genere?
Notizie come questa, riportata dal Sunday Telegram di Worcester, farebbero pensare di sì. Non c’è da meravigliarsi se oggi la guarigione per fede fa parlare di sé. I malati affluiscono in gran numero dai guaritori, sperando in una guarigione. Si realizzano le loro speranze? La guarigione per fede è davvero un mezzo efficace per curare le malattie? Come avviene?
COS’È?
Vi sono in realtà diverse forme di guarigione per fede. In Occidente è comune nelle funzioni religiose tenute da evangelisti o ministri di culto delle principali religioni, per esempio esponenti del movimento carismatico. Questi guaritori sostengono di imitare Gesù Cristo e i suoi apostoli, e credono che sia Dio stesso a dar loro tali poteri.
Un altro gruppo è costituito dai “guaritori” appartenenti a religioni non cristiane: sacerdoti vodù, maghi, stregoni e simili. Essi credono che le malattie siano causate da spiriti malvagi, e compiono riti per scacciarli.
Ci sono poi i “chirurghi psichici”, che eseguono quelle che definiscono “operazioni psichiche”. Quelli delle Filippine, per esempio, affermano di poter penetrare a mani nude nel corpo del malato e asportare tessuti malati e coaguli sanguigni. Si dice che i “pazienti” siano pienamente coscienti e che dopo l’intervento non restino tracce della ferita.
Ci sono infine coloro che affermano che le “guarigioni” da loro eseguite non hanno nulla a che vedere con la religione o con la fede. Ne parlano come di un fenomeno naturale, dicendo di sfruttare una misteriosa forza sanatrice che esisterebbe intorno a noi o nel corpo stesso. Alcuni di loro preferiscono essere chiamati “guaritori psichici”.
È EFFICACE?
La risposta dipende dall’interpellato. Quelli che ci credono parlano di guarigioni viste o avute di persona. Gli scettici citano ricercatori che hanno seguito casi di presunte guarigioni miracolose e che sono giunti alla conclusione che non esistono. Perché questi pareri discordi?
A volte c’è la possibilità di un errore commesso in buona fede. Una donna era sinceramente convinta di essere stata guarita da un cancro al collo dell’utero. Un esame di laboratorio aveva indicato la presenza di un cancro, così la donna si era recata da un guaritore. Quando rifece l’esame, esso risultò negativo. Ora è convinta che il guaritore l’abbia salvata. Ma il suo medico le ha detto che il risultato del primo esame era semplicemente sbagliato, come a volte capita.
Altre volte succede che persone che sperano a tutti i costi in un miracolo si illudano che esso ci sia stato. Una ragazza affetta da un tumore in uno stadio avanzato andò da un guaritore. In seguito si fece nuovamente visitare dal suo medico. “Quando mi ha vista, il dottore non riusciva a credere ai suoi occhi”, disse con gioia. “Sarei dovuta morire entro due mesi. Ma non accadde nulla . . . Non dovrei essere in vita, ma, non so perché, Dio mi ha salvata”. Purtroppo morì meno di un anno dopo.
Una volta fu citato un medico che aveva parlato della guarigione di un suo paziente come di un miracolo. Tuttavia, quando un giornalista si interessò del caso, il medico disse che la parola “miracolo” era solo “un modo di dire”. Era sicuro che la guarigione fosse stata un “evento naturale”. “Non credo si possa dimostrare che Dio sia intervenuto di persona”, disse. “Ho visto accadere la stessa cosa in casi in cui la guarigione per fede non c’entrava affatto”.
Ci sono elementi che rendono difficile determinare cosa abbia realmente provocato certe “guarigioni”. Ancora si sa ben poco sul ruolo della mente nella salute del corpo. L’esito di molte malattie è imprevedibile. A volte si assiste a una remissione senza cause plausibili. Molte malattie sono guarite dal corpo stesso, a volte con l’aiuto di qualche cura. Il dott. William A. Nolan ritiene che l’intensa emozione suscitata da certe sedute tenute dai guaritori possa accelerare la normale reazione a determinate malattie. Bisogna anche notare che molte presunte guarigioni non sono altro che miglioramenti superficiali delle condizioni del malato.
Alcuni guaritori ammettono la possibilità che molte guarigioni non siano miracolose. Un sacerdote legato al movimento carismatico ha detto: “Alcune [guarigioni] sono di natura psicosomatica, altre isteriche e qualcuna può avere una spiegazione naturale”. Quindi ha aggiunto: “La cosa non mi preoccupa affatto, perché sono ugualmente vere”.
Naturalmente non tutti sono d’accordo sul fatto che le guarigioni abbiano una spiegazione naturale. Molti sono sinceramente convinti che i miracoli avvengano e che i malati siano guariti da qualche forza sovrumana. Perciò qualcuno potrebbe pensare: ‘Queste guarigioni possono essere efficaci come possono non esserlo. Che male c’è a tentare?’ Questa è una domanda importante.