BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w82 15/5 pp. 3-4
  • Siete mai stati delusi da un’etichetta?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Siete mai stati delusi da un’etichetta?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Vedi anche
  • Il cristianesimo moderno è quello vero?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Dove sono i fedeli?
    Svegliatevi! 1996
  • Come la cristianità divenne parte del mondo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Che cosa viene prima: la vostra chiesa o Dio?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
w82 15/5 pp. 3-4

Siete mai stati delusi da un’etichetta?

AVETE mai comprato un prodotto con un’attraente etichetta solo per scoprire che le parole non corrispondevano ai fatti? Non siete rimasti delusi? Probabilmente avete deciso di non comprare più quel prodotto. Oggi a milioni di persone è accaduto qualcosa di simile con la religione. Inizialmente l’etichetta “cristiano” le ha attirate, ma poi quello che hanno visto e provato le ha respinte.

Secondo le statistiche quasi una persona su quattro della popolazione mondiale è ritenuta cristiana. Nelle Americhe e in Europa la proporzione è anche più alta. Ma le statistiche forniscono un quadro esatto? Che dire di voi? Siete stati battezzati in una religione cristiana? In tal caso, vi considerate cristiani? O è solo un’etichetta?

Per illustrare quello che vogliamo dire, facciamo due esempi: la Spagna, un paese cattolico, e la Gran Bretagna, un paese protestante. Un’enciclopedia fornisce le seguenti cifre in merito all’affiliazione religiosa degli spagnoli verso la metà degli anni sessanta: cattolici, 31.200.000; protestanti, 43.000; ebrei, 5.000. Così, in teoria, la Spagna è per il 99,85 per cento cristiana. Tuttavia, come la maggioranza dei paesi, la Spagna ha la sua parte di atei, agnostici, cattolici e protestanti che si sono allontanati dalla loro religione. Certo non tutto il 99,85 per cento degli spagnoli va in chiesa una volta la settimana, o anche solo una volta l’anno!

Vale la stessa cosa per la Gran Bretagna, sebbene in misura maggiore. La stessa enciclopedia ne suddivide la popolazione secondo la religione come segue: Chiesa d’Inghilterra, 27.500.000; cattolici, 6.000.000, e altre cifre per le altre religioni principali. Quanti di quei 27.500.000 anglicani sono veramente assidui alla chiesa? Pochissimi, a giudicare dalle cifre ufficiali delle presenze. Neppure il 10 per cento va in chiesa a Pasqua quando il numero delle presenze è superiore alla norma.

Cosa indica questo? Che spesso nel caso della religione c’è differenza fra l’etichetta e il prodotto. Professare di essere anglicani o cattolici è una cosa, ma è una cosa completamente diversa essere membri praticanti di tali religioni. Allo stesso modo professarsi cristiani è una cosa, ma è una cosa interamente diversa essere cristiani o seguaci di Cristo.

‘Ma cos’è un cristiano?’ potreste chiedere. Le idee in proposito variano, ma vedete se ciò che voi pensate corrisponde a qualcuna delle seguenti opinioni popolari:

Chiunque crede in Gesù Cristo.

Chiunque è stato battezzato in una chiesa cristiana.

Chi appartiene a una chiesa cristiana ed è praticante.

Chiunque non fa del male al prossimo e lo aiuta quando può.

Chi segue la Bibbia nella propria vita.

Solo quelli che sono ‘nati di nuovo’.

Solo quelli che credono nel papa.

Le opinioni sono molteplici e svariate, tanto che lo scrittore religioso e professore universitario Ninian Smart è stato indotto a dire: “Il cristianesimo è la più misteriosa delle grandi religioni. . . . Va dalla religione ortodossa orientale al cattolicesimo e a una grande varietà di chiese e sette protestanti. . . . Può approvare la guerra e il pacifismo, i monasteri e gli atteggiamenti secolari, la gerarchia e la democrazia, i sermoni e i riti, i filosofi e coloro che respingono la filosofia”.

Ma è proprio così? Il vero cristianesimo può approvare la guerra, gli atteggiamenti secolari e tante altre attività contraddittorie su cui la cristianità ha chiuso un occhio negli ultimi decenni? Cos’è il vero cristianesimo? E il cristianesimo moderno è quello vero?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi