BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w82 1/12 pp. 4-7
  • Troppo vecchi per imparare? “Mai!”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Troppo vecchi per imparare? “Mai!”
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Tempo per cambiare vita
  • Tempo per prendere decisioni
  • Nonostante le infermità
  • Perché possono imparare
  • La vecchiaia non impedisce d’imparare la verità biblica
    Svegliatevi! 1973
  • Il problema della vecchiaia
    Svegliatevi! 1979
  • Agiscono secondo ciò che imparano
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
  • L’immeritata benignità di Dio è sufficiente
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
w82 1/12 pp. 4-7

Troppo vecchi per imparare? “Mai!”

SI È mai troppo vecchi per imparare? Ebbene, considerate solo alcune delle imprese compiute da persone anziane. All’età di novantadue anni il compositore Irving Berlin componeva ancora musica, e all’età di novantaquattro anni il pianista Arthur Rubinstein si esibiva ancora in pubblico. Il giudice Oliver Wendell Holmes, all’età di novantadue anni, intraprese lo studio del greco. All’età di ottant’anni, Mosè intraprese una nuova carriera come condottiero nazionale e oratore pubblico. (Esodo 7:7) E l’apostolo Giovanni dev’essere stato sulla novantina quando fu impiegato per scrivere il suo ben noto Vangelo e il libro di Rivelazione.

L’età non limita quindi necessariamente l’attività mentale. Ci sono certe malattie che possono influire sulle facoltà mentali delle persone anziane. La principale è la malattia di Alzheimer, detta a volte senilità, che provoca il deperimento fisico del cervello. Altre malattie possono causare sintomi analoghi, ma la stragrande maggioranza delle persone anziane non è affetta da queste malattie. Parlando di loro, un ricercatore ha detto: “La creatività non ha età”.

All’Università di Cambridge, in Inghilterra, alcune persone anziane hanno superato gli esami altrettanto bene degli studenti giovani. Il dott. Weinberg, psichiatra e autorevole esperto nel campo dell’invecchiamento, afferma che, salvo nel caso di particolari malattie, la mente conserva il vigore e le capacità di apprendimento fino a un’età molto avanzata, particolarmente se la persona anziana si mantiene fisicamente attiva e frequenta persone che si interessano di lei. “Il futuro degli anziani è luminoso”, dice il settantenne dott. Weinberg, “finché conservano la loro curiosità e il desiderio di apprendere e di crescere”.

In alcuni casi è stato sicuramente così. Anzi, la dichiarazione del dott. Weinberg si è rivelata vera in modi senz’altro più notevoli di quanto egli stesso si aspettasse.

Tempo per cambiare vita

Si prenda il caso di Alice Okon, della Nigeria. Suo figlio era un cristiano praticante e la incoraggiava a leggere la Bibbia e ad apprendere la speranza che essa offre. Alla fine Alice acconsentì a studiare la Bibbia, rafforzò la sua fede e, all’età di ottant’anni, fu battezzata in acqua a conferma della sua determinazione di impiegare il resto della sua vita al servizio di Dio.

Alice crede fermamente a questa dichiarazione: “Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unigenito Figlio, onde chiunque esercita fede in lui non sia distrutto ma abbia vita eterna”. (Giovanni 3:16) E poiché ora nutre tale fede, attende fiduciosamente la vita eterna che Dio ha promesso. Nonostante i suoi ottant’anni, non era certo troppo vecchia per imparare.

Tempo per prendere decisioni

Le persone anziane sono in grado di prendere energiche decisioni e vederne i risultati. Il settantanovenne Paul Inyang Atua, anch’egli nigeriano, doveva prendere una decisione difficile. Per tutta la vita era stato alla ricerca di una religione che insegnasse la verità biblica. Infine gli fecero visita i cristiani testimoni di Geova, ed egli capì di aver trovato ciò che cercava. Ma altri non furono entusiasti della sua decisione.

Un ministro di una religione che Paul aveva precedentemente frequentato andò a trovarlo a casa. Quando vide la Bibbia sul tavolo, l’afferrò e, dopo averla definita un libro falso, la fece a pezzi. Paul dovette calmare quest’uomo adirato e nello stesso tempo cercare di difendere alcune delle verità bibliche che aveva imparato.

Il ministro religioso non era soddisfatto. Se ne andò infuriato e cercò di istigare una persecuzione contro Paul. Inoltre gli abitanti del villaggio in cui viveva Paul cercarono di nominarlo capo del villaggio per distoglierlo dalla sua nuova fede. Paul, avendone compreso i motivi, rifiutò la loro offerta.

In seguito Paul dovette prendere una decisione ancor più difficile. La Bibbia dice che per piacere a Dio il cristiano dev’essere “marito di una sola moglie”. (I Timoteo 3:2) Perciò Paul dovette prendere provvedimenti in armonia con i princìpi cristiani per diventare monogamo. E lo divenne. Il suo matrimonio fu legalizzato e alla fine egli poté essere battezzato.

Ricordate, Paul aveva settantanove anni quando fece questi grandi cambiamenti nella sua vita. Egli dice: “Anche se tutti questi cambiamenti hanno avuto luogo nella mia vecchiaia, sono grato a Geova di avermi dato l’opportunità di impiegare i miei ultimi giorni al suo servizio”. Anche Paul ora ha un futuro molto più luminoso di prima. Troppo vecchio per imparare? Non il settantanovenne Paul Inyang Atua!

Nonostante le infermità

A volte le persone anziane hanno problemi di salute, ma questo non impedisce necessariamente loro di interessarsi delle cose e di provare il desiderio di apprendere. Una evangelizzatrice a tempo pieno di nome Michiyo Fujimi riscontrò che è così. Michiyo visitava le persone nella parte settentrionale dell’isola di Honshu, in Giappone, quando incontrò l’anziano signor Kato.

Il signor Kato attirò l’attenzione di Michiyo quando disse: “Il Dio del cristianesimo vuole che la gente viva, non che muoia. Non è così?” Era un’osservazione interessante. Ma fu molto difficile discutere con lui perché quest’uomo anziano era quasi completamente sordo. Però gli piaceva leggere, e Michiyo gli lasciò delle riviste bibliche. Cercò di aiutarlo a studiare la Bibbia, ma sembrava che egli non capisse come dovesse tenersi questo studio. Per tre anni Michiyo gli portò regolarmente le riviste bibliche da leggere, e imparò a rispondere con carta e penna alle domande che egli le poneva.

Alcuni mesi fa il signor Kato — ora novantenne — disse che c’erano alcune cose di cui desiderava parlare. Leggendo, aveva acquistato una profonda conoscenza della Bibbia. Un articolo di una rivista lo aveva esortato a mettersi in contatto con i testimoni di Geova, che potevano aiutarlo a imparare a fare la volontà di Dio. Egli chiese: “Come posso mettermi in contatto con i testimoni di Geova?”

Michiyo si portò l’indice al naso (gesto che in Giappone significa “Sono io”). Sì, lei era testimone di Geova. Il vecchio ne fu felicissimo, e volle sapere dove si trovasse la Sala del Regno. Aveva imparato anche questo dalle sue letture. Ora, nonostante la sordità, quest’uomo anziano studia la Bibbia comunicando mediante carta e penna. Sta acquistando un chiaro intendimento delle verità bibliche e si associa con altri cristiani. A novant’anni il signor Kato è forse troppo vecchio per imparare? No di certo!

Nemmeno la signora Takahashi è troppo vecchia per imparare. In paragone col signor Kato potrebbe sembrare giovane, perché ha “solo” settantatré anni! Ma ha un problema. Quarantatré anni fa è diventata cieca, e non ha mai avuto l’opportunità di imparare il braille. Eppure, quando venne in contatto con i testimoni di Geova disse che desiderava conoscere la Bibbia, per cui due evangelizzatori studiarono con lei. A causa della cecità, doveva imparare a memoria quello che apprendeva; così, all’età di settantatré anni, la signora Takahashi cominciò a imparare a memoria brani della Bibbia.

Ora frequenta regolarmente le adunanze religiose nonostante la sua menomazione e l’età. E sebbene i viaggi la facciano star male, ne ha fatto uno di 600 chilometri per assistere a un congresso religioso. L’anno scorso si è battezzata. Troppo vecchia per imparare? La signora Takahashi è convinta di no!

Perché possono imparare

Come ha detto il dott. Weinberg, “il futuro degli anziani è luminoso finché conservano la loro curiosità e il desiderio di apprendere e di crescere”. Per coloro che in età avanzata cominciano a interessarsi di Dio e dei suoi propositi, e provano il desiderio di imparare a conoscerlo e di crescere nella fede, il futuro è molto luminoso.

Si rendono conto che la vita di cui hanno goduto fino a quel momento — per settanta, ottanta, novanta o più anni — è stata un dono di Dio. Comprendono anche che, sebbene siano persone anziane e di esperienza, ci sono ancora cose che possono imparare. In effetti, dal punto di vista di Dio, non sono poi così vecchie. La Bibbia dice: “Un giorno è presso Geova come mille anni e mille anni come un giorno”. (II Pietro 3:8) Secondo questo calcolo, un uomo di ottant’anni ha vissuto solo un paio d’ore! Perciò anche le persone anziane possono imparare dalla saggezza di Dio, che vive “da tempo indefinito a tempo indefinito”. — Salmo 90:2.

Inoltre Dio offre a tutti, giovani e vecchi, la prospettiva di vivere altrettanto a lungo nel futuro. Gesù Cristo disse: “Questo significa vita eterna, che acquistino conoscenza di te, il solo vero Dio, e di colui che tu hai mandato, Gesù Cristo”. (Giovanni 17:3) Si è mai troppo vecchi per accogliere questa offerta che Dio ci fa? In tutto il mondo uomini e donne d’età avanzata rispondono: “Mai!”

[Immagine a pagina 5]

All’Università di Cambridge, in Inghilterra, alcune persone anziane hanno superato gli esami altrettanto bene degli studenti giovani

[Immagine a pagina 6]

All’età di novant’anni Iwaji Kato, sebbene completamente sordo, non era troppo vecchio per imparare la vera religione

[Immagine a pagina 7]

Tei Takahashi, settantatreenne e cieca, parla ad altri delle cose che ha imparate

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi