BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w83 1/4 pp. 3-4
  • Cos’è il tempo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cos’è il tempo?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Fatti relativi al tempo
  • “Che ora è?”
    Svegliatevi! 1978
  • Un orologio d’altri tempi
    Svegliatevi! 2011
  • Perché abbiamo così poco tempo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Sua Maestà “il Re degli orologi”
    Svegliatevi! 2010
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
w83 1/4 pp. 3-4

Cos’è il tempo?

CHE ora è? Quante volte avete fatto questa domanda? Mentre leggerete questa pagina sentirete forse il bisogno di dare un’occhiata all’orologio da polso o a quello appeso alla parete. Perché? Perché l’uomo si rende profondamente conto del passare del tempo, come se non potesse vivere senza averne cognizione. — Salmo 90:12; Ecclesiaste 3:11.

Ogni giorno la vita della maggioranza di noi è regolata dall’orologio. Dormiamo, ci alziamo, mangiamo, lavoriamo, intratteniamo ospiti, non sempre quando vorremmo farlo, ma quando ce lo dettano le lancette dell’orologio. Ed è curioso che quando si guarda l’orologio si potrebbe essere meno interessati a sapere che ora è che a sapere quanto tempo manca al prossimo impegno.

Tutte le creature viventi sembrano avere un orologio interno. Per esempio, molte piante e animali hanno precisi meccanismi incorporati che indicano loro rispettivamente il tempo di fiorire o di migrare. Senza che ce ne rendiamo conto, dentro di noi ci sono orologi biologici che regolano la secrezione di sostanze chimiche e altre funzioni dell’organismo. Non ci fa questo venire in mente il detto proverbiale: “Per ogni cosa c’è un tempo fissato”? — Ecclesiaste 3:1.

Come spieghereste cos’è il tempo? Alcuni direbbero che il tempo è un modo di considerare le cose, oppure lo definirebbero come la distanza fra un avvenimento e l’altro. Perciò, se non succedesse mai nulla, il tempo non esisterebbe. Ma definire ciò che è realmente il tempo è compito così arduo come quello di spiegare cosa sia lo spazio universale. Certi aspetti del tempo, comunque, sono noti.

Fatti relativi al tempo

Sappiamo come procede il tempo: in avanti. Va in una sola direzione. Il passato è passato, e non si ripete più. Le nostre azioni, giuste o sbagliate, lasciano la loro impronta nelle sabbie del tempo. Viviamo sempre nel presente e procediamo nel futuro, ma non possiamo mai tornare indietro e annullare i nostri errori. Questo ci fa capire l’importanza di prendere decisioni giuste nel presente così da poter avere un futuro migliore e non dovercene pentire. — Proverbi 3:1, 2.

Sappiamo come misurare il tempo. Nel lontano passato l’uomo si accontentava di lasciare che il sole, la luna e le stelle segnassero il passar del tempo. Per molti, il sorgere del sole al mattino indicava che era tempo di lavorare, e il tramontar del sole che era tempo di andare a letto.

Man mano che la società diventava più complessa e mobile, aumentava la preoccupazione dell’uomo di misurare il tempo. Grazie al suo ingegno, si susseguirono invenzioni a tale scopo: la meridiana, il consumarsi di candele accese, la clessidra, l’orologio meccanico e, oggi, l’orologio atomico. Tutti questi dispositivi servono a misurare un flusso invisibile chiamato tempo. L’ossessione dell’uomo di rispettare alla precisione il tempo ha indotto molti a preoccuparsi non tanto del lavoro da compiere quanto del tempo che ci impiegano.

Ma perché a volte il tempo sembra correre e altre volte andare a rilento? Perché il tempo si può misurare in base agli avvenimenti. Un periodo di inattività sembra più lungo di un periodo di attività, e più ciò che si fa è interessante, più velocemente sembra passare il tempo. Se compiamo un lavoro noioso, sembra che il tempo non passi mai. Vi è capitato di essere seduti ad aspettare qualcuno? Un’ora vuota spesa così sembra interminabile, perché è legata a un unico avvenimento. Ma supponiamo che in quella stessa ora dobbiate compiere numerose azioni, come preparare un pasto per ospiti inaspettati (sbucciare le patate, mettere l’arrosto in forno, cuocere le verdure, preparare la tavola, dare una rapida spolverata alla casa e prepararvi in modo da essere presentabili): quell’ora parrebbe volar via a velocità supersonica, e questo perché è densa di avvenimenti.

La nostra consapevolezza del passato, del presente e del futuro ci distingue dagli animali. Gli animali vivono in un continuo presente, ma gli uomini, pur vivendo nel presente, possono trarre profitto dalle esperienze passate per prevedere i bisogni futuri. E più gli anni passano e noi accumuliamo esperienza, più ci sembra che il tempo passi rapidamente. Perciò, mentre invecchiamo e ci rendiamo dolorosamente conto della nostra condizione mortale, non dovremmo riflettere di più sulla vita e su come la stiamo impiegando? — Salmo 90:10.

Il poeta Henry Austin Dobson fece questa appropriata osservazione circa il tempo:

“Il tempo passa, dite voi?

Il tempo resta: a passare siamo noi!”

Ma dev’essere necessariamente così? Non se comprendiamo realmente in che “tempo” viviamo. L’uomo sa calcolare il tempo, elaborare teorie su di esso, misurarlo con precisione, ma sa in che tempo viviamo dal punto di vista di Dio? A che punto siamo rispetto al Suo programma degli avvenimenti?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi