Significato delle notizie
“Urgente bisogno di pace”
In una recente intervista pubblicata sul “Bulletin of the Atomic Scientists”, Louis Harris, esperto in sondaggi di opinione, dice che nei suoi oltre trent’anni di esperienza non riesce a ricordare un periodo in cui ci fosse un più “urgente bisogno di pace” del nostro. Commentando gli ultimi risultati dei sondaggi relativi alla minaccia di una guerra nucleare, egli dice: “Forse il dato più notevole di tutto il sondaggio è che una grande maggioranza degli americani, il 74 contro il 22 per cento, dice di volere che tutti i paesi dotati di armi nucleari le distruggano”. Egli attribuisce questo fatto “a una crescente sfiducia nei confronti dei governanti delle due superpotenze”. E definisce questi risultati “un fenomeno incredibile, un’idea che non sparirà”.
Il Movimento europeo per il disarmo nucleare sta producendo in tutta l’Europa un effetto simile, e include ogni categoria di persone, fra cui professionisti. Per esempio 160 scienziati e studiosi di 37 paesi hanno assistito lo scorso agosto in Polonia alla Conferenza Pugwash sulla scienza e gli affari mondiali. Un appello per il congelamento delle armi nucleari preparato da 97 premi Nobel è stato adottato all’unanimità dalla conferenza. L’appello termina dicendo: “La minaccia di una guerra nucleare è aumentata”.
L’ardente desiderio di pace dell’umanità può essere soddisfatto solo da Dio, allorché egli farà “cessare le guerre fino all’estremità della terra” mediante il suo regno celeste. Allora ‘il giusto germoglierà’ e in tutto il mondo vi sarà “abbondanza di pace finché non ci sia più la luna”. — Salmo 46:9; 72:7.
Herpes: il virus che non se ne va
I fautori della liberazione sessuale stanno pagando a caro prezzo i piaceri della promiscuità: la diffusione dell’herpes genitale. Questa infezione virale, i cui sintomi includono vesciche piene di liquido nella zona dei genitali, si trasmette in genere, anche se non sempre, per contatto sessuale. Attualmente non se ne conosce alcuna cura. Si calcola che ne siano stati contagiati venti milioni di americani. La rivista “Time” le ha dedicato una copertina e ha indicato la ragione della sua diffusione: “Non solo più persone praticano la promiscuità sessuale, ma sono anche più attive: cominciano prima, si sposano dopo e divorziano più di frequente”.
Secondo Dominick Riccio, un medico di New York, un crescente numero di persone “sessualmente liberate” comincia a mettere in dubbio il valore del “sesso libero”. Egli dice: “Sono deluse del sesso libero e terrorizzate dall’idea di prendersi l’herpes e tenerselo per sempre”. Un noto paladino del “sesso libero” dice: “Può darsi che in cielo ci sia un dio che voglia farci pagare tutte le nostre gioie”. Le persone sessualmente dissolute stanno veramente ‘ricevendo in se stesse la piena ricompensa, dovuta al loro errore’. (Romani 1:27) Ovviamente questo non si applica a chi conduce una vita pura ed eventualmente contrae la malattia da fonte diversa dal contatto sessuale.
ONU ignorata
L’anno scorso i conflitti armati e la tensione mondiale sono aumentati in misura insolita. Le Nazioni Unite sono state all’altezza del loro statuto, che le vuole strumento di pace, e hanno allentato la tensione? No, e secondo Javier Pérez de Cuéllar, nuovo segretario generale dell’ONU, le nazioni non danno ascolto a ciò che essa dice. “Le Nazioni Unite sono state incapaci di svolgere il decisivo ed efficace ruolo che lo statuto assegna loro”, ha detto il segretario in un franco rapporto sull’operato dell’organizzazione. Una delle ragioni principali per cui l’ONU non è stata capace di mantenere la pace e di fungere da foro di negoziati è l’inefficacia del suo organo principale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: il Consiglio di Sicurezza. Il Consiglio, dice Pérez de Cuéllar, vede “le proprie risoluzioni sempre più sfidate o ignorate”. Questo ha spinto il segretario generale a dire: “A volte pare di essere ancora nella morsa di un passato meno fortunato”. Mentre il mondo sprofonda sempre più verso il disastro, c’è bisogno di una mano sicura che tragga in salvo le persone sincere. Dove possiamo trovarla? Non certo fra le istituzioni umane! Il salmista Davide confidava in Dio e disse: “La tua destra mi salverà”, e il profeta Isaia scrisse: “Ecco, la mano di Geova non è divenuta troppo corta che non possa salvare”. — Salmo 138:7; Isaia 59:1.