La guarigione da tutte le malattie è solo un sogno?
GIOVANNI era molto vecchio. Già da qualche tempo in esilio su una piccola isola, sembrava avviarsi a concludere la sua vita nell’isolamento. Ma in quella situazione ricevette un messaggio molto incoraggiante sia per lui che per noi.
Nel corso di una sensazionale visione Giovanni udì una potente voce dal cielo dire: “Ecco, la tenda di Dio è col genere umano . . . Egli asciugherà ogni lagrima dai loro occhi, e la morte non sarà più, né vi sarà più cordoglio né grido né pena. Le cose precedenti sono passate”.
Vide poi un fiume nel quale scorrevano acque splendenti e limpide, lungo le cui rive erano lussureggianti alberi da frutto. Le foglie degli alberi servivano a guarire le nazioni. Che esperienza rallegrante!
Se aveste udito e visto le cose viste e udite da Giovanni, non vi sareste sentiti emozionati apprendendo che un giorno pene e sofferenze di ogni tipo avranno fine e che si guarirà da tutti i mali? Sembra proprio troppo bello per essere vero!
Perché è così difficile crederci
Quello fu un avvenimento storico accaduto nell’anno 96 E.V. nell’isola di Patmos, al largo della costa dell’attuale Turchia. L’anziano Giovanni era il diletto apostolo di Gesù Cristo, e fu lui a mettere per iscritto nella Sacra Bibbia ciò che vide. — Rivelazione 1:9; 21:3, 4; 22:1, 2.
Comunque, oggi la maggioranza trova difficile credere che verrà un giorno in cui le malattie saranno eliminate. Perché? Perché data la natura umana, siamo inclini a rigettare tutto ciò che ci sembra contrario all’esperienza comune.
Parlando della lotta secolare che l’uomo ha sostenuto contro le malattie, nel suo libro Man, Nature and Disease (Uomo, natura e malattie) Richard Fiennes, patologo della Società Zoologica di Londra, ha scritto:
“La battaglia sta allora per concludersi? L’uomo lotta contro un’idra. Quando taglia una testa, al suo posto ne appare un’altra. Malattie infantili, debilitazione e morte sono tuttora i problemi che più incalzano l’umanità; se un tempo tubercolosi, polmonite e morte da parto erano i problemi, oggi affezioni cardiache di origine coronarica, colpi apoplettici, tumori e altre malattie hanno preso il loro posto”.
E nemmeno le micidiali malattie di “un tempo” sono state del tutto debellate. Secondo il periodico londinese The Economist, “in Asia, Africa e America del Sud, una persona su 10 soffre di qualche forma di invalidità. Quasi tutti i poveri durante la loro esistenza contrarranno malattie quali diarrea acuta e polmonite. . . . Milioni ancora moriranno di malattie di origine parassitaria come malaria o schistosomiasi (bilharziosi [provocata da un parassita del sangue]); altri resteranno mutilati dalla lebbra”.
Anche nei paesi sviluppati altre teste dell’“idra” hanno sconcertato gli esperti. “Oggi i medici si trovano di fronte a malattie esotiche forse ancor più micidiali di malattie classiche quali vaiolo e difterite”, scrive Edward Edelson sul Daily News di New York.
Pochi anni fa per la maggioranza della gente la sigla AIDS significava poco o nulla. Oggi questa affezione letale è praticamente nota a tutti, come lo sono altre quali la malattia del legionario e la sindrome da shock tossico. Dietro le quinte ci sono altri potenziali ‘killer’: la febbre di Ebola, la febbre di Lassa, la febbre emorragica coreana, la sindrome di Reye, la malattia di Kawasaki, la sindrome da uremia emolitica, ecc. “Una minaccia ricorrente nella storia di queste malattie esotiche è che spesso pongono la medicina di fronte a enigmi irrisolti”, dice Edelson.
Nonostante i progressi medici, la gente si è per lo più rassegnata, ritenendo in fondo inevitabili malattie e morte. Ben difficilmente pensa che si possa mai arrivare al punto in cui morte, dolore e malattie saranno scomparsi.
Che dire, allora, dell’emozionante visione ricevuta da Giovanni? Si rivelerà infine soltanto un sogno irrealizzato? Abbiamo buone ragioni per credere che non sarà così. Subito dopo aver udito quelle meravigliose promesse, Giovanni fu rassicurato: “Scrivi, perché queste parole sono fedeli e veraci”. (Rivelazione 21:5; 22:6) Come si avvereranno queste parole? Vedremo il loro adempimento nel corso della nostra vita?
[Diagramma/Cartina a pagina 4]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Micidiali malattie del passato sono ancora molto diffuse
Lebbra
Lebbra e malaria