Il vostro futuro: chi può predirlo?
TENTARE di predire il futuro è facile. Essere accurati lo è di meno. È inutile predire una cosa se poi si verifica esattamente il contrario, come mostrano chiaramente gli esempi menzionati qui a fianco.
Sin dall’antichità l’uomo ha cercato di scoprire cosa riserva il futuro. Anche oggi, quasi tutti noi desideriamo scrutare il domani. Nel tentativo di conoscere il futuro l’uomo ha provato un’infinità di metodi. Per esempio, si è tentato di scoprire indizi esaminando il corpo umano: le caratteristiche facciali, il profilo del cranio, le linee del palmo della mano. L’uomo ha studiato gli animali: i movimenti dei topi e dei serpenti, il volo degli uccelli, addirittura il modo in cui il gallo becca chicchi di grano sul terreno. Alcuni hanno usato oggetti come sfere di cristallo, carte da gioco, dadi, foglie di tè o fondi di caffè. Le tecniche cambiano a seconda delle persone, delle usanze e dei tempi, ma i risultati sono gli stessi: un fallimento.
Tuttavia, c’è Qualcuno che può predire il futuro in modo accurato. Chi? Geova Dio. Geova è senza uguali, in quanto è ‘Colui che annuncia dal principio il termine’. Anche se gli eventi non si sono pienamente sviluppati, Dio può predire quale sarà l’esito. Sì, Dio può rivelare agli uomini il futuro non semplicemente con qualche giorno di anticipo, ma addirittura secoli prima! — Isaia 46:10.
Perciò, il tentativo di conoscere il futuro non deve necessariamente rivelarsi inutile. La Parola di Dio, la Bibbia, ha tracciato gli aspetti che ci riguardano più da vicino. Secondo quanto essa dice, cosa è in serbo per il genere umano?
[Immagini a pagina 3]
“È un’utopia pensare che delle macchine più pesanti dell’aria possano volare”. — Lord Kelvin, matematico e fisico inglese, presidente della British Royal Society, ca. 1895.a
“Se vogliamo cercare di capire come sarà la vita negli anni Sessanta, dobbiamo cominciare a renderci conto che il cibo, il vestiario e l’alloggio non costeranno praticamente più nulla”. — John Langdon-Davies, giornalista inglese e membro del Royal Anthropological Institute, 1936.
“È la cosa più imbecille che abbiamo mai fatta . . . La bomba non esploderà mai, ve lo dice un esperto di esplosivo”. — Ammiraglio William Leahy, al presidente degli USA Harry Truman a proposito del progetto americano della bomba atomica, 1945.
[Nota in calce]
a Queste citazioni sono tratte dal libro La parola agli esperti di Christopher Cerf e Victor Navasky (ed. Frassinelli, 1985, trad. dall’inglese di M. G. Castagnone, pp. 203, 55, 214).
[Fonte]
U.S. National Archives