BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w86 15/12 p. 27
  • Astrologia nelle sinagoghe?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Astrologia nelle sinagoghe?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • Vedi anche
  • Zodiaco
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Lo zodiaco dovrebbe influenzare la vostra vita?
    Svegliatevi! 2000
  • Zodiaco
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • L’astrologia fa per voi?
    Svegliatevi! 1974
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
w86 15/12 p. 27

Astrologia nelle sinagoghe?

Il numero della Biblical Archaeology Review di maggio/giugno 1984 parlava di un mosaico, molto ben preservato, scoperto nel corso di scavi archeologici condotti nell’area occupata da un’antica sinagoga, in una località chiamata Hammat, presso Tiberiade, sulle sponde del Mar di Galilea. Il livello dello scavo viene fatto risalire a un periodo non precisato fra il II e il V secolo a.E.V. L’articolo afferma infatti: “Tra gli studiosi esiste una straordinaria confusione per quel che concerne la datazione delle antiche sinagoghe”.

Ma per quale ragione il mosaico sarebbe insolito? “Raffigura il dio greco Elio [il dio sole] circondato da uno zodiaco . . . I segni dei 12 mesi vengono raffigurati su una striscia disposta a cerchio attorno a Elio”. Dopo aver cercato di stabilire se l’opera venne eseguita da un ebreo o da un non ebreo, l’articolo afferma: “Il problema più grosso, comunque, è: Che ci fanno lo zodiaco e un dio greco in una sinagoga? . . . Il problema viene complicato dal fatto che lo zodiaco ed Elio costituiscono un tema ripetuto in altre antiche sinagoghe, rispetto alle quali quella di Hammat è soltanto la più antica”.

Ma questo fu forse il primo caso in cui gli antichi ebrei mischiarono simboli e dèi pagani con la loro adorazione? No; come mostra la Bibbia, al tempo del re Manasse (716-661 a.E.V.) l’astrologia si era già insinuata nell’adorazione ebraica. Il racconto biblico dice: “Edificò dunque di nuovo gli alti luoghi che Ezechia suo padre aveva distrutti, ed eresse altari a Baal e fece un palo sacro, proprio come aveva fatto Acab re d’Israele; e s’inchinava a tutto l’esercito dei cieli e lo serviva”. — II Re 21:3.

In seguito, il re Giosia, uno zelante riformatore, eliminò queste false pratiche. “E il re continuò a comandare a Ilchia il sommo sacerdote e ai sacerdoti del secondo ordine e ai guardiani della porta di portare fuori del tempio di Geova tutti gli utensili fatti per Baal e per il palo sacro e per tutto l’esercito dei cieli. Li bruciò quindi fuori di Gerusalemme sui terrazzi di Chidron, e ne portò la polvere a Betel. E fece cessare l’attività dei sacerdoti di dèi stranieri, che i re di Giuda avevano incaricati per far fumo di sacrificio sugli alti luoghi delle città di Giuda e nei dintorni di Gerusalemme, e anche quelli che facevano fumo di sacrificio a Baal, al sole e alla luna e alle costellazioni dello zodiaco e a tutto l’esercito dei cieli”. — II Re 23:4, 5.

Quali lezioni si possono ricavare da questi fatti storici? Primo, che nell’adorazione del vero Dio, Geova, non c’è posto per astrologia, oroscopi e altre pratiche spiritiche. Secondo, che è molto facile cadere in queste pratiche se si trascura la propria relazione con Geova e si presta attenzione alla filosofia e alla presunta sapienza dell’uomo. Diventa poi facile ‘venerare e rendere sacro servizio alla creazione anziché a Colui che creò’. Per evitare queste pratiche occorre “ritenere Dio nell’accurata conoscenza”, cioè conoscere veramente il Sovrano Signore dell’universo, Geova, e suo Figlio, Cristo Gesù. — Romani 1:20-25, 28; Giovanni 17:3.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi