BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w87 15/8 pp. 3-4
  • L’accresciuto ruolo della donna nei tempi moderni

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’accresciuto ruolo della donna nei tempi moderni
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le donne nella politica
  • Le donne nel campo del lavoro
  • Nei campi dell’istruzione, dell’arte e della religione
  • Qual è stato l’effetto?
  • ‘Donne che faticano nel Signore’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Che cosa significa la liberazione della donna?
    Svegliatevi! 1972
  • Dio conferisce dignità alle donne
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Le donne invadono il mercato del lavoro
    Svegliatevi! 1978
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
w87 15/8 pp. 3-4

L’accresciuto ruolo della donna nei tempi moderni

NEL lontano 1906 lo zar Nicola di Russia ricevette da alcune contadine russe una petizione che fra l’altro diceva:

“Per generazioni le donne della classe contadina sono vissute senza godere di alcun diritto. . . . Non siamo nemmeno considerate esseri umani, ma semplici bestie da soma. Chiediamo che ci venga insegnato a leggere e scrivere; chiediamo che le nostre figlie abbiano le stesse opportunità dei nostri figli di farsi un’istruzione. . . . Sappiamo di essere ignoranti, ma non è colpa nostra”.

Quella triste situazione era nettamente in contrasto con la descrizione biblica della donna capace e rispettata, che viene additata come esempio da imitare e lodare. (Proverbi 31:10-31) Nondimeno la descrizione di quella che era la situazione in Russia rispecchia una realtà già indicata molto tempo prima nella Bibbia dal saggio re Salomone: “L’uomo ha dominato l’uomo a suo danno”. (Ecclesiaste 8:9) Questo danno non è certo stato limitato agli uomini. Il versetto potrebbe intendersi in senso più ampio: ‘Gli uomini hanno dominato altri uomini e donne a loro danno’. Ma che cambiamento c’è stato nella condizione della donna, come illustra la situazione in Russia!

Oggi “la maggioranza dei medici e degli insegnanti sovietici sono donne. Sono donne quasi i due terzi degli economisti e i tre quarti degli operatori culturali. Il 40 per cento degli addetti ai settori scientifici sono donne . . . Ogni mille donne attive nell’economia nazionale, 862 hanno un’istruzione superiore o della scuola secondaria (completa o incompleta)”. — Women in the USSR.

Le donne nella politica

Ciò che è avvenuto in Russia si è verificato in misura maggiore o minore in molti altri paesi. La prima nazione a concedere alle donne il diritto di voto fu la Nuova Zelanda, nel 1893. Fra il 1917 e il 1920 questo diritto fu concesso loro in Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada. In Svizzera lo ricevettero solo nel 1971, sebbene le donne svizzere potessero ricoprire cariche politiche.

Oggi le donne non solo votano, ma addirittura contendono agli uomini le cariche politiche. Israele ha avuto come primo ministro una donna, Golda Meir, e lo stesso è avvenuto in India con Indira Gandhi. Più recentemente l’incarico di primo ministro è stato affidato a una donna in Gran Bretagna e in Iugoslavia. In Russia, 492 componenti del Soviet Supremo, ovvero il 30-40 per cento, sono donne. C’è ora una donna fra i membri della Corte Suprema degli Stati Uniti, e nelle presidenziali del 1984 una donna è stata per la prima volta candidata alla carica di vicepresidente per conto di uno dei principali partiti politici. In Francia le donne ricoprono quasi il 15 per cento di tutte le cariche del gabinetto governativo.

Le donne nel campo del lavoro

Negli Stati Uniti, molti cartelli che un tempo recavano la scritta “Uomini al lavoro”, ora hanno la dicitura “Persone al lavoro”. Perché? Per il mutamento avvenuto nel ruolo della donna in campo economico. Il numero delle donne che lavorano fuori casa è raddoppiato negli ultimi 25 anni. Nel 1970 le donne occupavano il 27 per cento dei posti nei lavori d’ufficio. Quattordici anni dopo, le donne occupavano il 65 per cento di tali posti. Per alcune avere un lavoro è una necessità economica, per altre è una libera scelta. In certi luoghi si assiste a un graduale livellamento dei salari fra uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro.

Nei campi dell’istruzione, dell’arte e della religione

Quasi in tutto il mondo le donne hanno fatto notevoli progressi nel campo dell’istruzione. Il numero delle studentesse è salito dai 95 milioni del 1950 ai 390 milioni del 1985. Venticinque anni fa in Spagna gli analfabeti di sesso femminile erano il doppio di quelli di sesso maschile. Nel 1983 la situazione era migliorata a tal punto che il 30 per cento degli studenti universitari erano donne. La pubblicazione Women in Britain (Donne in Gran Bretagna) parla di “un enorme aumento nel numero delle studentesse universitarie a tempo pieno”.

Nel corso degli anni le donne hanno avuto un ruolo di spicco come soliste nel campo della musica sia vocale che strumentale. Ma prima del 1935 negli Stati Uniti le uniche orchestrali erano le arpiste, compito che gli uomini sembravano voler evitare. Oggi invece il 40 per cento dei suonatori delle principali orchestre regionali e metropolitane sono donne.

Un simile incremento si è avuto nel campo della religione. Molte donne sono entrate nei seminari, tanto che negli Stati Uniti dal 29 al 52 per cento degli studenti di questi istituti sono donne. Si vedono donne sul pulpito, e ci sono anche rabbini donne. Circa l’11 per cento dei pastori svedesi sono donne, e in oriente ci sono ministri di culto anglicani di sesso femminile. Secondo il New York Times del 16 febbraio 1987, “nella Chiesa Episcopale sono state consacrate 968 donne”.

Qual è stato l’effetto?

Non si può quindi negare che in anni recenti la situazione delle donne è enormemente cambiata. Forse avete visto o vissuto di persona questi cambiamenti. Ma è il caso di chiedersi: Tutti questi cambiamenti hanno avuto solo effetti positivi?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi