BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w89 15/2 pp. 3-4
  • Ci sarà mai giustizia per tutti?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ci sarà mai giustizia per tutti?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Vedi anche
  • Finirà mai l’ingiustizia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • “Tutte le sue vie sono giustizia”
    Avviciniamoci a Geova
  • Geova ama la giustizia
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
  • Ci sarà mai giustizia nel mondo?
    Altri argomenti
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
w89 15/2 pp. 3-4

Ci sarà mai giustizia per tutti?

IN CIMA all’Old Bailey, lo storico edificio che accoglie il principale tribunale penale di Londra, si vede la statua di una donna che simboleggia la giustizia. Con una mano regge una bilancia, indicando che le prove saranno soppesate attentamente. Con l’altra brandisce una spada, per proteggere gli innocenti e punire i colpevoli. Raffigurazioni di questo genere si trovano in molti luoghi, e talvolta la “Giustizia” è bendata per rappresentare il fatto che è imparziale.a

Potreste però chiedere: ‘C’è qualche paese in cui ciò che questa donna simboleggia, la giustizia per tutti, esiste veramente?’ Naturalmente in ogni paese ci sono delle leggi, e c’è anche chi le fa rispettare. Ci sono poi giudici e tribunali. Certo, molti uomini di principio hanno cercato di difendere i diritti umani e di fare in modo che ci fosse una giustizia uguale per tutti. Eppure, è evidente che la maggioranza dei loro sforzi sono falliti. Quasi ogni giorno veniamo a contatto, attraverso ciò che leggiamo, udiamo o vediamo di persona, con episodi di corruzione, disparità e ingiustizia.

Prendete il caso di una donna che doveva sostenere un processo. Prima che fosse provata la sua colpevolezza o innocenza, il giudice le fece sapere che si sarebbe “interessato personalmente” dell’accusa che le era stata mossa se si fossero incontrati in un motel, chiaramente per scopi immorali. Sì, quelli che dovrebbero assicurare la giustizia si sono spesso dimostrati corrotti o incompetenti. La rivista Time ha parlato di uno stato degli Stati Uniti d’America dove tre quinti dei giudici del tribunale di secondo grado erano accusati di aver favorito in maniera poco ortodossa un loro collega.

Inoltre, quando si viene a sapere di criminali che continuano a sfuggire alla punizione, molti tendono a diventare cinici, e sono loro stessi più inclini a violare la legge. (Ecclesiaste 8:11) Dai Paesi Bassi ci perviene la notizia: “Molti olandesi danno la colpa ai politici per l’incoraggiamento alla permissività che genera il crimine. Altri accusano i tribunali, specificamente i giudici . . . che continuano a condannare a pene irrisorie, a volte assurdamente indulgenti”. Ma il nostro disperato bisogno di giustizia include più che riformare gli organismi preposti all’applicazione della legge o i sistemi giudiziari.

Sapete anche voi che in molti paesi c’è una ricca minoranza che continua ad arricchirsi, mentre le masse più povere sono vittime dell’ingiustizia economica. Questo tipo d’ingiustizia prevale quando le persone, a causa di colore della pelle, gruppo etnico di appartenenza, lingua, sesso o religione, hanno poche opportunità di migliorare la loro condizione o perfino di sostenersi. Il risultato è che milioni di individui sono vittime di povertà, fame e malattie. Mentre nei paesi ricchi molti beneficiano degli ultimi ritrovati della medicina, incalcolabili milioni di persone soffrono e muoiono perché non possono permettersi di avere farmaci essenziali e nemmeno acqua pulita. Parlate loro di giustizia! Essi sono vittime dell’ingiustizia dalla culla alla tomba! — Ecclesiaste 8:9.

E che dire delle evidenti ingiustizie che sembrano al di là del controllo degli uomini? Pensate ai bambini che nascono con difetti congeniti: cecità, ritardo mentale o malformazioni. Può una donna provare un senso di giustizia se il suo bambino viene al mondo malformato o morto, mentre accanto a lei altre donne abbracciano bambini sani? Come vedremo nel seguito di questa argomentazione, a queste palesi ingiustizie si porrà rimedio.

Comunque, al presente, non siete d’accordo con l’osservazione riportata in Ecclesiaste 1:15? Qui, parlando da un punto di vista umano, un re saggio ed esperto ammise: “Ciò che è fatto curvo non si può fare diritto, e ciò che manca non si può proprio contare”.

Un uomo ancor più famoso fu Gesù Cristo. In Luca 18:1-5 leggiamo della sua illustrazione di un giudice “che non aveva timore di Dio e non nutriva rispetto per l’uomo”. Ebbene, una vedova continuò a supplicare il giudice perché le rendesse giustizia, cosa cui la legge le dava diritto. Ma Gesù disse che il giudice malvagio l’aiutò solo perché essa lo supplicò fino ad infastidirlo. Da questo si può capire che Gesù si rendeva conto che l’ingiustizia abbondava. Anzi, lui stesso fu in seguito torturato e giustiziato in base a un’accusa inventata, vittima di un altro grossolano errore giudiziario!

Molti credono che esiste un Dio che è sensibile all’ingiustizia. In una messa celebrata in un paese dell’America Centrale, papa Giovanni Paolo II ebbe a dire: “Quando un uomo viene calpestato, i suoi diritti vengono violati ed egli è fatto oggetto di flagranti ingiustizie, quando egli viene torturato, rapito, o si viola il suo diritto alla vita, si commette un delitto e una grande offesa contro Dio”. Belle parole. Ma le ingiustizie continuano. In quel paese, di tutti i bambini sotto i cinque anni, 8 su 10 soffrono di malnutrizione. Il due per cento della popolazione possiede l’80 per cento del terreno coltivabile.

Perciò, esiste veramente un Dio che è realmente sensibile a tali orribili ingiustizie, un Dio che si preoccupi anche delle ingiustizie di cui siete vittime voi? E porterà mai la giustizia?

[Nota in calce]

a La foto in copertina raffigura la fontana della Giustizia a Francoforte sul Meno, in Germania. La statua che compare in questa pagina è posta su un edificio comunale di Brooklyn, a New York.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi