BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w90 15/1 p. 7
  • La conversione di Costantino: a che cosa?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La conversione di Costantino: a che cosa?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Vedi anche
  • Costantino il Grande: Difensore del cristianesimo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Costantino
    Svegliatevi! 2014
  • Il “segno della croce” di Costantino
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1952
  • Costantino “il Grande”
    Svegliatevi! 1972
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
w90 15/1 p. 7

La conversione di Costantino: a che cosa?

LA PRESUNTA conversione dell’imperatore romano Costantino è da tempo motivo d’interesse per gli studiosi di religione. Stando alla sua stessa versione dei fatti, nel 312 E.V., alla vigilia di una battaglia da cui uscì vincitore, il pagano Costantino ebbe la visione di una croce con il motto: “Vinci con questo [segno]”. Poco dopo (nel 313 E.V.) egli si “convertì” e pose fine alla persecuzione dei cristiani nell’impero romano. Costantino incoraggiò la forma di cristianesimo diffusa a quel tempo come religione di stato, al punto da intervenire in dispute interne della chiesa. Tuttavia, commise anche azioni che misero in dubbio la sincerità della sua conversione, e non fu battezzato che in punto di morte, circa 24 anni dopo.

In un articolo comparso sul Bible Review, il numismatico e teologo Stanley A. Hudson mostrava come le monete coniate nel periodo di Costantino provvedono informazioni molto interessanti a questo riguardo. Fino al tempo di Costantino era normale che le monete romane raffigurassero le popolari divinità romane. Ma Hudson riferiva che dopo la conversione di Costantino i temi pagani comparirono sempre meno di frequente, eccetto uno: furono coniate in abbondanza monete raffiguranti il dio-sole, che era stato il preferito di Costantino. Come mai?

Hudson suggeriva due possibili spiegazioni. Nella prima ipotesi, la conversione di Costantino può essere stata molto graduale, nonostante la sua sensazionale visione. Nella seconda ipotesi, Costantino potrebbe aver confuso il dio-sole con Gesù. Anche oggi non sono rare le forme di sincretismo (fusione di diverse forme di credenza). Ad esempio, nell’America Latina si continuano ad adorare le dee precolombiane Pachamama e Tonantzin sotto il nome della Vergine Maria. Nello stesso modo, Costantino può aver adorato il dio-sole sotto il nome di Gesù.

Tale sincretismo spiegherebbe perché il 25 dicembre, ‘il genetliaco del sole invitto’, fu scelto come giorno per commemorare la nascita di Gesù. Esso ci aiuterebbe anche a capire perché su una moneta coniata per commemorare la morte di Costantino compare l’iscrizione “DV Constantinus” (“Divino Costantino”). Questo dimostra che, nonostante la sua conversione e il suo successivo battesimo, dopo la sua morte Costantino fu considerato un dio, proprio come gli imperatori pagani che l’avevano preceduto.

[Fonte dell’immagine a pagina 7]

The Metropolitan Museum of Art. Lascito di Mrs. F. F. Thompson, 1926 (26.229)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi