BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w94 1/9 pp. 5-7
  • Scienza, religione e ricerca della verità

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Scienza, religione e ricerca della verità
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La religione mette in cattiva luce il concetto di creazione
  • Abuso di potere
  • Il trionfo della vera religione
  • Conciliare scienza e religione
    Svegliatevi! 2002
  • Conseguenze della teoria dell’evoluzione
    Svegliatevi! 1995
  • Evoluzione, creazione o creazionismo: a quale credete?
    Svegliatevi! 1983
  • Come reagite alle notizie scientifiche?
    Svegliatevi! 1998
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
w94 1/9 pp. 5-7

Scienza, religione e ricerca della verità

‘Il fatto che si siano diffuse molte false religioni ha influito in qualche modo su di me’. — Charles Darwin

ALL’INIZIO del XIX secolo scienza e religione erano considerate compatibili. “Persino nei testi scientifici gli autori non esitavano a parlare di Dio con molta naturalezza e sincerità”. — Darwin: Before and After.

L’origine delle specie di Darwin contribuì a modificare questa situazione. Scienza ed evoluzionismo strinsero un’alleanza che lasciò fuori la religione e Dio. “Nel pensiero evoluzionistico”, dice Julian Huxley, “non c’è più né bisogno né posto per il soprannaturale”.

Oggi la teoria dell’evoluzione è considerata uno dei cardini della scienza. Una ragione fondamentale di ciò è messa in luce dal fisico Fred Hoyle: “Gli scienziati ortodossi sono più interessati a prevenire un ritorno delle intemperanze religiose del passato che non a ricercare più oltre la verità”.a Che genere di intemperanze hanno reso la religione così invisa alla scienza?

La religione mette in cattiva luce il concetto di creazione

Nel presunto tentativo di sostenere la Bibbia, i “creazionisti” — perlopiù alleati dei fondamentalisti protestanti — affermano che la terra e l’universo abbiano meno di 10.000 anni. Questa opinione estremista si è attirata gli scherni di geologi, astronomi e fisici, in quanto contraddice le loro scoperte.

Ma cosa dice in realtà la Bibbia? “In principio Dio creò i cieli e la terra”. (Genesi 1:1) Non è specificato quanto tempo ci sia voluto. Il “primo giorno” creativo non è nemmeno menzionato fino a Genesi 1:3-5. Quando iniziò quel primo “giorno”, “i cieli e la terra” esistevano già. Allora, è possibile che i cieli e la terra abbiano miliardi di anni, come affermano gli scienziati? Sì, è senz’altro possibile. La Bibbia semplicemente non specifica la lunghezza del tempo in questione.

Un’altra intemperanza della religione è il modo in cui alcuni intendono i sei ‘giorni’ creativi. Secondo certi fondamentalisti si tratterebbe di giorni letterali, per cui la creazione terrestre avrebbe richiesto 144 ore. Questo provoca lo scetticismo degli scienziati, secondo i quali tale affermazione è in contrasto con chiare osservazioni scientifiche.

Ma ciò che è in contrasto con la scienza è l’interpretazione fondamentalista della Bibbia, non la Bibbia stessa. La Bibbia non dice che ciascun “giorno” creativo fosse lungo 24 ore; in effetti include tutti questi ‘giorni’ nell’assai più lungo “giorno che Geova Dio fece terra e cielo”, il che dimostra che non tutti i ‘giorni’ biblici sono di sole 24 ore. (Genesi 2:4) Alcuni possono essere stati lunghi migliaia di anni.b

Perciò creazionisti e fondamentalisti hanno messo in cattiva luce il concetto di creazione. I loro insegnamenti sull’età dell’universo e sulla lunghezza dei ‘giorni’ creativi non sono in armonia né con le opinioni scientifiche ragionevoli né con la Bibbia. Ci sono comunque altre intemperanze che hanno reso la religione invisa agli scienziati.

Abuso di potere

In tutta la storia la religione ha perpetrato gravi ingiustizie. Nel Medioevo, per esempio, la dottrina della creazione fu manipolata per giustificare il sostegno della Chiesa alle autocrazie europee. Se ne ricavò il principio che gli esseri umani si trovano nelle loro rispettive condizioni, di ricchezza o povertà, per volere divino. Hoyle spiega: “Ai figli più giovani dei ceti più favoriti dalla fortuna si insegnava che questo era il ‘sistema di Dio’, perché essi ricevevano poco o niente dalla loro condizione e i lavoratori erano costantemente esortati ad accontentarsi del ‘posto al quale Dio si era compiaciuto di chiamarli’”. — L’Universo intelligente, cit., pagina 26.

Non sorprende che molti temano un ritorno alle “intemperanze religiose del passato”! Anziché soddisfare il bisogno spirituale dell’uomo, spesso la religione lo ha sfruttato. (Ezechiele 34:2) Un editoriale del periodico India Today afferma: “Con la reputazione che si è fatta nel corso dei secoli, c’è da meravigliarsi che la religione conservi ancora un minimo di credibilità. . . . In nome del supremo Creatore . . . esseri umani hanno perpetrato le peggiori atrocità contro i loro simili”.

La pessima reputazione della falsa religione influì notevolmente sul pensiero di Darwin. “Gradualmente smisi di considerare il cristianesimo una rivelazione divina”, scrisse. “Il fatto che molte false religioni si siano diffuse come un incendio incontrollabile in vaste aree della terra ha influito in qualche modo su di me”.

Il trionfo della vera religione

In questo mondo l’ipocrisia religiosa non è una novità. Ai capi religiosi del suo tempo, assetati di potere, Gesù disse: “Di fuori in realtà apparite giusti agli uomini, ma dentro siete pieni d’ipocrisia e illegalità”. — Matteo 23:28.

Il vero cristianesimo, invece, ‘non fa parte del mondo’. (Giovanni 17:16) I suoi seguaci non hanno nulla a che fare con la religione corrotta e la politica, e non si fanno sviare da filosofie che negano l’esistenza di un Creatore. “La sapienza di questo mondo è stoltezza presso Dio”, scrisse l’apostolo Paolo. — 1 Corinti 3:19.

Questo però non significa che i cristiani siano degli ingenui in campo scientifico. Tutt’altro: i seguaci della vera religione sono affascinati dalla scienza. “Alzate gli occhi in alto e vedete”, fu detto all’antico profeta Isaia. “Chi ha creato queste cose?” (Isaia 40:26) Similmente, per comprendere meglio il Creatore, Giobbe fu invitato a esplorare le meraviglie della natura e l’universo. — Giobbe, capitoli 38-41.

Sì, coloro che credono in un Creatore nutrono profonda ammirazione per il creato. (Salmo 139:14) Confidano inoltre nella meravigliosa speranza per il futuro offerta dal Creatore, Geova Dio. (Rivelazione [Apocalisse] 21:1-4) Tramite lo studio della Bibbia, milioni di persone stanno imparando che né l’origine dell’uomo né il suo futuro dipendono dal cieco caso. Nel creare l’uomo Geova aveva uno scopo, il quale si realizzerà con la benedizione di tutto il genere umano ubbidiente. Vi invitiamo ad approfondire la cosa personalmente.

[Note in calce]

a L’Universo intelligente, trad. di G. Paoli e R. Morelli, Mondadori, Milano, 1984, pagina 9.

b Vedi Svegliatevi! dell’8 marzo 1983, pagine 6-9, e Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1, pagine 595-6, editi in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova. Per maggiori informazioni sul creazionismo e sul perché esso è in contrasto sia con la scienza che con la Bibbia, vedi Svegliatevi! dell’8 agosto 1983, pagine 12-15, e del 22 agosto 1983, pagine 12-15.

[Riquadro a pagina 6]

IGNORANO LE PROVE SCIENTIFICHE?

“PERFINO i testimoni di Geova hanno imparato molto sulla biologia”, scrive l’avvocato Norman Macbeth in un suo libro del 1971, Darwin Retried — An Appeal to Reason. Dopo aver letto un articolo di Svegliatevi! sull’evoluzione, Macbeth ha osservato: “Sono rimasto sorpreso notando che conteneva alcune acute critiche al darwinismo”. Osservando l’ampio lavoro di ricerca e le puntuali citazioni di esperti in materia, l’autore conclude dicendo: “Simpson non ha più il diritto di dire: ‘. . . quelli che non ci credono [all’evoluzione] . . . ignorano manifestamente le prove scientifiche’”.

[Immagine a pagina 7]

Il futuro del genere umano non è in balìa del cieco caso

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi