BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/8 pp. 4-7
  • Conseguenze della teoria dell’evoluzione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Conseguenze della teoria dell’evoluzione
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Lo scetticismo mette radice
  • Conseguenze sulla filosofia e sulla politica
  • Degrado, non progresso
  • Un libro scuote il mondo
    Svegliatevi! 1995
  • Contrasti sull’evoluzione: perché?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
  • L’evoluzione e voi
    Svegliatevi! 1995
  • Sosteniamo la verità in un mondo empio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/8 pp. 4-7

Conseguenze della teoria dell’evoluzione

ALL’INIZIO del XIX secolo religione e scienza erano in buoni rapporti. Solo due anni prima che fosse pubblicato L’origine delle specie il biologo Louis Agassiz, docente a Harvard, scrisse che il mondo dei viventi mostra “intenzionalità, saggezza, grandezza”, e che uno dei principali obiettivi della storia naturale era quello di analizzare “i pensieri del Creatore dell’Universo”.

Il punto di vista di Agassiz non era raro. Molti erano convinti che scienza e religione fossero compatibili. Le scoperte della scienza erano spesso considerate una prova dell’esistenza di un grande Creatore. Ma una sottile frattura si andava formando tra religione e scienza.

Lo scetticismo mette radice

L’opera Principles of Geology (Princìpi di geologia) di Charles Lyell, il primo volume della quale fu pubblicato nel 1830, mise in dubbio il racconto biblico della creazione. Lyell sosteneva che la creazione non poteva essere avvenuta in sei giorni letterali. Il fisico Fred Hoyle ha scritto: “Si deve soprattutto agli scritti di Lyell la diffusa convinzione che la Bibbia potesse avere torto, un concetto che fino ad allora, almeno per certi aspetti, non era nemmeno pensabile”.a — L’Universo intelligente, trad. di G. Paoli e R. Morelli, Mondadori, Milano, 1984, pagina 29.

Furono così gettate le basi dello scetticismo. Nella mente di molti scienza e Bibbia non si potevano più conciliare. Dovendo scegliere, molti optarono per la scienza. “Il lavoro di Lyell aveva gettato nel dubbio i primi capitoli del Vecchio Testamento”, ha scritto Fred Hoyle, “ora il libro di Darwin era pronto a rimpiazzarlo”. — Op. cit., pagina 32.

L’origine delle specie arrivò al momento giusto per chi non voleva accettare la Bibbia come Parola di Dio. L’uomo si era già invaghito della scienza. Le gente, infatuata, si lasciava lusingare dalle promesse e dai risultati della scienza. Come un corteggiatore galante, la scienza ricopriva l’uomo di regali innovativi: il telescopio, il microscopio, il motore a vapore, e in seguito l’elettricità, il telefono e l’automobile. La tecnologia aveva già favorito una rivoluzione industriale che stava dando all’uomo comune vantaggi materiali senza precedenti.

Viceversa, la religione veniva vista come un ostacolo al progresso. Secondo alcuni essa teneva le persone in uno stato di torpore, le rendeva incapaci di stare al passo con i rapidi progressi della scienza. Gli atei cominciarono a proclamare le loro idee in maniera aperta e clamorosa. Per usare le parole di Richard Dawkins, “Darwin [creò] la possibilità di adottare un punto di vista ateo con piena soddisfazione intellettuale”.b La scienza stava diventando per l’umanità la nuova speranza di salvezza.

All’inizio i capi religiosi si opposero alla teoria dell’evoluzione. Ma con il passare dei decenni il clero in generale cedette all’opinione comune, accettando un miscuglio di evoluzione e creazione. Nel 1938 il New York Times titolava: “Un rapporto della Chiesa d’Inghilterra sostiene l’idea evoluzionistica della creazione”. Il rapporto, preparato da una commissione diretta dall’arcivescovo di York, affermava: “Basandosi sui due racconti della creazione contenuti in Genesi I e II non si può muovere nessuna obiezione a una teoria dell’evoluzione, dal momento che tra i cristiani istruiti è opinione generalmente accettata che questi [racconti] sono di origine mitologica e che per noi hanno valore simbolico anziché storico”. La commissione guidata dall’arcivescovo giungeva a questa conclusione: “Potete pensare quello che preferite e rimanere ugualmente cristiani”.

Agli occhi di molti, questi tentativi di conciliare la Bibbia con l’evoluzione non hanno fatto che indebolire la credibilità della Bibbia. Questo ha portato a un diffuso scetticismo nei confronti della Bibbia, scetticismo che esiste tuttora, anche in alcuni capi religiosi. Sono tipici i commenti di un vescovo di una chiesa episcopale canadese, secondo cui la Bibbia sarebbe stata scritta in un’epoca prescientifica e pertanto rifletterebbe pregiudizio e ignoranza. Egli ha detto che la Bibbia contiene “errori storici” e “palesi esagerazioni riguardo alla nascita e alla risurrezione di Gesù”.

Molti, perciò, e tra loro anche degli ecclesiastici, hanno fatto presto a screditare la Bibbia. Ma a cosa ha portato questo scetticismo? Quale speranza alternativa è stata offerta? Indebolita la propria fede nella Bibbia, alcuni si sono rivolti alla filosofia e alla politica.

Conseguenze sulla filosofia e sulla politica

L’origine delle specie presentava il comportamento umano in una nuova luce. Perché una nazione riesce a vincere un’altra nazione? Perché una razza prevale su un’altra razza? L’origine delle specie, ponendo l’accento sulla selezione naturale e sulla sopravvivenza del più adatto, diede delle spiegazioni che ispirarono i principali filosofi del XIX secolo.

Friedrich Nietzsche (1844-1900) e Karl Marx (1818-1883) furono due filosofi che influirono profondamente sulla politica. Entrambi furono affascinati dall’evoluzionismo. “Il libro di Darwin è importante”, disse Marx, “e mi serve come fondamento scientifico naturale della lotta di classe nella storia”. Lo storico Will Durant definì Nietzsche “figlio di Darwin”. Un libro di storia della filosofia così riassume una delle convinzioni di Nietzsche: “I forti, i coraggiosi, i dominatori, gli orgogliosi sono i più adatti alla società avvenire”. — Philosophy—An Outline-History.

Darwin credeva — e lo scrisse in una lettera a un amico — che un giorno “in tutto il mondo un’infinità di razze inferiori saranno state eliminate dalle razze superiori civilizzate”. Egli usò come precedente le conquiste compiute dagli europei, attribuendole alla “lotta per l’esistenza”.

I potenti furono pronti a usare queste affermazioni a proprio vantaggio. Lo storico Herbert G. Wells scrisse: “I popoli più potenti alla fine del diciannovesimo secolo credevano di avere prevalso in virtù della lotta per l’esistenza, in cui i forti e gli astuti hanno la meglio sui deboli e sui fiduciosi. E credevano pure di dover essere forti, energici, spietati, ‘concreti’, egotisti”. — The Outline of History.

In questo modo la “sopravvivenza del più adatto” assunse connotazioni filosofiche, sociali e politiche, spesso giungendo ad estremi assurdi. “Per alcuni la guerra divenne una ‘necessità biologica’”, affermava un altro libro di storia, facendo pure notare che nel secolo successivo “le idee darwiniane divennero parte integrante della dottrina hitleriana della razza superiore”. — Milestones of History.

Naturalmente, né Darwin, né Marx, né Nietzsche vissero abbastanza a lungo da vedere quali sviluppi (o distorsioni) avrebbero avuto le loro idee. In effetti si aspettavano che la lotta per la sopravvivenza migliorasse la condizione dell’uomo. Darwin scrisse nell’Origine delle specie che “tutti gli arricchimenti corporei e psichici tenderanno a progredire verso la perfezione”.c Il sacerdote e biologo del XX secolo Pierre Teilhard de Chardin era dello stesso avviso, ipotizzando che alla fine ci sarebbe stata un’‘evoluzione mentale dell’intera razza umana; tutti avrebbero operato armoniosamente per il raggiungimento di un unico obiettivo’.

Degrado, non progresso

Vedete in atto questo progresso? Il libro Clinging to a Myth (Aggrapparsi a un mito) commentava a proposito dell’ottimismo di De Chardin: “De Chardin evidentemente non ha tenuto in nessun conto la storia degli spargimenti di sangue e dei sistemi razzisti come l’apartheid in Sudafrica. Parla come un uomo che vive fuori dal mondo”. Anziché progredire verso l’unità, in questo secolo l’umanità ha vissuto divisioni razziali e nazionali di proporzioni mai viste prima.

La speranza offerta nell’Origine delle specie, che l’uomo avrebbe progredito verso la perfezione, o almeno verso un miglioramento, non si è realizzata affatto. E più passa il tempo più tale speranza svanisce, poiché da quando l’evoluzione è stata generalmente accettata fin troppo spesso la famiglia umana è scesa a livelli di barbarie. Pensate: Nelle guerre combattute in questo secolo sono morte più di 100 milioni di persone, circa 50 milioni delle quali nella sola seconda guerra mondiale. Riflettete anche sui massacri etnici avvenuti di recente in luoghi come il Ruanda e l’ex Iugoslavia.

Significa questo che nei secoli passati non ci siano state guerre e brutalità? No, è ovvio che ci sono state. Ma l’aver accettato la teoria dell’evoluzione — la mentalità brutale della lotta per l’esistenza, l’idea della sopravvivenza del più adatto — non è servito a migliorare la condizione dell’uomo. Così, anche se non si può dare all’evoluzionismo la colpa di tutti i mali dell’uomo, esso ha contribuito a far sprofondare la famiglia umana a un livello sempre più basso di odio, criminalità, violenza, immoralità e degrado. Essendo ampiamente accettata l’idea che gli esseri umani discendano dagli animali, non sorprende che sempre più persone si comportino in maniera animalesca.

[Note in calce]

a In effetti la Bibbia non insegna che la terra sia stata creata in sei giorni letterali (144 ore). Per maggiori informazioni su questo malinteso vedi Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?, pagine 25-37, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

b R. Dawkins, L’orologiaio cieco, trad. di L. Sosio, Rizzoli, Milano, 1988, pagina 22.

c L’origine delle specie, 3ª ed., trad. di C. Balducci, Newton Compton editori, Roma, 1980, pagina 561.

[Testo in evidenza a pagina 6]

‘Il libro di Darwin mi serve come fondamento scientifico naturale della lotta di classe nella storia’. — Karl Marx

[Testo in evidenza a pagina 6]

‘Le razze inferiori saranno eliminate dalle razze superiori civilizzate’. — Charles Darwin

[Fonte dell’immagine a pagina 6]

Foto U.S. National Archives

[Fonte dell’immagine a pagina 6]

Copyright British Museum

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi