BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w94 15/11 pp. 3-4
  • I morti ci osservano?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I morti ci osservano?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
  • Vedi anche
  • Dove sono i nostri antenati?
    La strada che porta alla vita eterna: L’avete trovata?
  • Dove sono i morti?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
  • Adoravo i miei antenati
    Svegliatevi! 1981
  • Gli spiriti invisibili: ci aiutano o ci danneggiano?
    Gli spiriti invisibili: ci aiutano o ci danneggiano?
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
w94 15/11 pp. 3-4

I morti ci osservano?

UNA donna uccide il marito. Sette anni dopo viene terrorizzata da un sogno che interpreta come un segno dell’ira del marito. Per placare lo “spirito” del marito, manda la figlia a offrire libagioni sulla sua tomba.

La figlia non sa cosa dire allo spirito del padre, perché l’offerta è della madre che lo ha ucciso. A sua insaputa, suo fratello la osserva. Egli si fa avanti e insieme invocano il padre perché li aiuti a vendicare la sua morte.

Questa è una scena delle Coefore, tragedia greca scritta più di 2.400 anni fa. In certe parti del mondo, specialmente in Africa, si offrono tuttora simili sacrifici sulle tombe.

Considerate ad esempio la situazione di Ibe, che vive in Nigeria. Avendo perso tre figli, si rivolge allo stregone del posto, il quale gli dice che non si è trattato di morte naturale: il padre defunto di Ibe è adirato perché il suo funerale non si è svolto nel modo dovuto.

Seguendo il suggerimento dello stregone, Ibe sacrifica una capra e versa sulla tomba del padre una libagione di gin e vino. Invoca lo spirito del padre e implora il suo perdono, confermandogli il suo amore e chiedendogli di benedirlo.

Ibe non ha dubbi che il padre possa vederlo e udirlo. È convinto che il padre non sia privo di vita, ma che alla morte si sia “trasferito” nel mondo invisibile. Crede che il padre sia passato dal mondo degli esseri di carne ed ossa a quello degli spiriti, il reame degli antenati.

Ibe ragiona così: ‘Benché papà non sia più in questo mondo, si ricorda ancora di me e ha a cuore il mio benessere. Dato che ora è uno spirito con accresciuti poteri, può aiutarmi molto più di quando era un uomo sulla terra. Inoltre può intercedere direttamente presso Dio a mio favore, dato che anche Dio è uno spirito. Forse in questo momento papà è arrabbiato, ma se gli mostro il dovuto rispetto mi perdonerà e mi benedirà’.

In Africa, fra coloro che praticano la religione indigena tradizionale, è diffusa la credenza che i morti osservino i vivi e influiscano sulla loro vita. È comune anche fra coloro che si professano cristiani. Per esempio, dopo che una donna si è sposata in chiesa, non è insolito che si rechi a casa dei genitori per ricevere la benedizione tradizionale. Vengono invocati gli antenati e viene offerta loro una libagione. Molti sono convinti che se non facessero così il loro matrimonio non durerebbe.

Si crede che gli antenati, o spiriti ancestrali, assicurino la sopravvivenza e la prosperità delle rispettive famiglie sulla terra. Secondo questa opinione, gli antenati sono potenti alleati, in grado di far avere buoni raccolti, benessere e protezione dal male. Intercedono a favore dell’uomo. Se però vengono trascurati o offesi, recano calamità: malattie, povertà, persino la morte. Di conseguenza, facendo sacrifici e seguendo certi riti, la gente cerca di mantenere buoni rapporti con i defunti.

Credete che i morti abbiano un ruolo attivo nella vita dei viventi? Vi è mai capitato di sostare nei pressi della tomba di una persona cara e di pronunciare alcune parole, supponendo che potesse udirvi? Ebbene, che i morti vedano e sentano dipende da quello che accade alla morte. Esaminiamo ciò che dice la Bibbia su questo importante argomento.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi