BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w96 1/9 pp. 3-4
  • La vostra vita è segnata dal destino?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La vostra vita è segnata dal destino?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
  • Vedi anche
  • La Bibbia insegna a credere nel destino?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
  • Credete nel destino?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Destino o puro caso?
    Svegliatevi! 1999
  • Il destino attraverso la storia
    Svegliatevi! 1999
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
w96 1/9 pp. 3-4

La vostra vita è segnata dal destino?

“ALA NÒ DON”. In bambara, lingua del Mali, paese dell’Africa occidentale, questa espressione significa “È opera di Dio”. Frasi di questo tipo sono molto comuni in quella parte del mondo. In lingua wolof si dice: “Yallah mo ko def” (È stato Dio a farlo). E in uno dei dialetti dogon si usa dire: “Ama biray” (Lo ha causato Dio).

In altri paesi sono usate espressioni equivalenti. Frasi come “Era arrivata la sua ora” o “Era la volontà di Dio” si sentono spesso ripetere quando muore qualcuno o quando accade una tragedia. Nell’Africa occidentale è comune vedere proverbi come “L’uomo propone e Dio dispone” scritti sui mezzi pubblici e su cartelli esposti nei negozi. Per molti non sono che modi di dire. Spesso, però, rispecchiano un fatalismo radicato.

Cos’è il fatalismo? Secondo il Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, è la “dottrina in base alla quale tutti gli eventi si verificano in modo ineluttabile, cioè indipendentemente da quello che l’uomo può volere o fare”. Quali “forze” ne sarebbero responsabili? Migliaia di anni fa i babilonesi credevano che il destino individuale fosse determinato in notevole misura dalla posizione delle stelle al momento della nascita. (Confronta Isaia 47:13). I greci credevano che il fato fosse stabilito da tre potenti dee che filavano, misuravano e recidevano il filo della vita. Furono però i teologi della cristianità a tirar fuori l’idea che Dio stesso determini il destino individuale!

“Sant’”Agostino, ad esempio, respingeva le “idee false e perniciose” degli astrologi. D’altra parte sosteneva che “riconoscere l’esistenza di Dio e rifiutare la prescienza è . . . certamente una follia”. Affermava che per essere davvero onnipotente Dio deve ‘conoscere ogni cosa prima che essa accada’, non lasciando ‘niente al caso’. Tuttavia sosteneva appassionatamente che nonostante Dio preconoscesse tutti gli eventi, gli uomini possedevano ugualmente il libero arbitrio. — La città di Dio, V, 7-9, a cura di L. Alici, Rusconi, Milano, 1984.

Secoli dopo, il teologo protestante Giovanni Calvino portò questa tesi un passo più in là, ragionando che mentre alcuni sono “predestinati [da Dio] a essere suoi figliuoli ed eredi del Regno dei cieli”, altri sono predestinati a essere “vasi della sua ira”! — Il catechismo di Ginevra del 1537, a cura di V. Vinay, Claudiana, Torino, 1983.

Oggi in varie parti del mondo molti credono seriamente al destino. Prendete il caso di Ousmane, un giovane dell’Africa occidentale. Era fra i migliori studenti della sua scuola, ma quando fece gli ultimi esami venne bocciato! Oltre a dover ripetere l’anno, provava molta vergogna davanti ai familiari e agli amici. Un amico cercò di consolarlo dicendo che era volontà di Dio. Anche la madre di Ousmane diede la colpa della bocciatura al destino.

Sulle prime Ousmane fu contento che gli altri gli mostrassero comprensione in questo modo. Dopo tutto, se era stato bocciato per volontà di Dio, non avrebbe potuto fare nulla per impedirlo. Ma suo padre fu di diverso avviso. Gli disse che era stato bocciato per colpa sua, non di Dio. Ousmane era stato bocciato semplicemente perché non aveva studiato.

Essendo stata scossa la sua fede nel destino, Ousmane decise di approfondire la questione. Vi invitiamo a fare altrettanto considerando l’articolo che segue.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi