Gli afflitti avranno mai pace?
VORRESTE vedere la fine delle sofferenze, non solo per voi ma per tutto il genere umano? Considerate questi esempi:
Sonia ha sofferto molto.a Prima scoprì che il marito la tradiva da dieci anni. Poi il figlio più giovane contrasse l’HIV e morì di AIDS. Due anni dopo si ammalò l’altro figlio, che morì anche lui di AIDS. “La fase terminale della sua malattia fu molto lunga”, ricorda Sonia. “Era gravemente depresso, perse i capelli e non riusciva a vedere bene. Fu una cosa tristissima”.
Fabiana, studentessa universitaria brasiliana, era turbata dalle ingiustizie sociali del mondo. Poi la tragedia entrò nella sua vita. Il fratello, che soffriva di depressione, si suicidò. Lei perse il lavoro e dietro suggerimento di un’amica si rivolse a un pai-de-santo (un sacerdote vudù), pensando che le sue disgrazie fossero dovute a qualche fattura! Ma l’aver consultato il pai-de-santo non le giovò a nulla. Anzi, era molto agitata e non riusciva a dormire per tutti i guai che aveva.
Ana cominciò ad avere problemi molto presto nella vita. “Avevo un anno”, narra, “quando mia madre mi abbandonò e fui allevata da mia nonna”. Poi, quando Ana aveva solo tre anni, la nonna morì e lei finì in un orfanotrofio di Rio de Janeiro, dove rimase fino all’età di 13 anni. “Ci trattavano molto male e divenni ribelle”, dice. “Più crescevo, più ce l’avevo con tutti e con tutto”.
In un modo o nell’altro, sembra che tutti vivano nell’afflizione. Ogni giorno — ogni volta che guardiamo, leggiamo o ascoltiamo le notizie — veniamo a conoscenza di vicende tragiche. ‘Per la prima volta nella nostra epoca di comunicazione di massa è diventato praticamente impossibile sottrarsi al continuo bombardamento di cattive notizie’, scrive la dottoressa Mary Sykes Wylie. “Guerre, disastri naturali, catastrofi industriali, stragi sulle strade, criminalità, terrorismo, abusi sessuali, stupri e violenza domestica concorrono tutti a fare del trauma l’orribile e quotidiano Leitmotiv del XX secolo”. L’apostolo Paolo riassunse obiettivamente la realtà umana dicendo: “Tutta la creazione continua a gemere insieme e ad essere in pena”. — Romani 8:22.
Che dire di voi? Siete afflitti da problemi? Che sollievo potete aspettarvi? Avrete mai vera pace? Sonia, Fabiana e Ana hanno trovato vero conforto e autentica pace. In che modo? Per saperlo, leggete il prossimo articolo.
[Nota in calce]
a I nomi sono stati cambiati.