BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w98 15/2 pp. 3-4
  • Perché essere grati?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché essere grati?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Guardatevi dall’ingratitudine
  • “Mostratevi grati”
  • Che ne è stato della gratitudine?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Grati della nostra “felice speranza”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1981
  • Coltivate lo spirito di gratitudine
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • “Rendete grazie per ogni cosa”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2019
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
w98 15/2 pp. 3-4

Perché essere grati?

UN INTERVENTO alla spina dorsale aveva costretto Harley a rinunciare al lavoro di macchinista e a fare l’impiegato. Quando gli fu chiesto come si sentiva per questo cambiamento, Harley rispose: “Le macchine in effetti mi mancano. Ma, francamente, sono più felice con il lavoro che faccio adesso che con quello di prima”.

Spiegando un motivo per cui è contento, Harley dice: “È l’atteggiamento della gente con cui lavoro. A differenza di quelli con cui lavoravo prima, il mio attuale supervisore e i compagni di lavoro apprezzano quello che faccio e non risparmiano le lodi. Questo fa una grande differenza”. Sentendosi utile e necessario, ora Harley lavora con gioia.

Le parole di lode o di gratitudine, quando sono meritate, riscaldano veramente il cuore. D’altra parte, l’ingratitudine può avere un effetto agghiacciante, come osservò Shakespeare: “Soffia, vento dell’inverno: non sei aspro come l’uomo duro e ingrato”.a Purtroppo la mancanza di riconoscenza è molto comune.

Guardatevi dall’ingratitudine

Nel mondo odierno le sincere espressioni di gratitudine sono sempre più rare. Uno scrittore, ad esempio, chiese: “Se la sposa ha trovato il tempo di scrivere gli indirizzi su 200 partecipazioni, perché non può trovare il tempo per scrivere biglietti di ringraziamento per 163 regali?” Spesso non viene detto neppure un semplice “grazie”. La gratitudine è sostituita sempre più spesso dalla filosofia del “prima io”. Questo fatto è uno dei segni caratteristici degli ultimi giorni. L’apostolo Paolo avvertì: “Devi sapere che negli ultimi giorni i tempi saranno molto pericolosi. Gli uomini saranno veramente egocentrici . . . Saranno del tutto privi di gratitudine”. — 2 Timoteo 3:1, 2, Phillips.

In altri casi la gratitudine è sostituita dall’adulazione. Le espressioni di gratitudine vengono dal cuore senza pensare a ricavarci qualcosa. L’adulazione, di solito insincera ed esagerata, può avere invece un secondo fine, quello di ottenere una promozione o certi vantaggi personali. (Giuda 16) Oltre a ingannare chi ne è oggetto, questi discorsi blandi sono spesso il frutto della superbia e dell’alterigia. Chi vorrebbe, quindi, essere vittima dell’adulazione? La gratitudine autentica reca invece vero ristoro.

Chi esprime gratitudine ne trae un beneficio personale. La soddisfazione che prova essendo sinceramente grato lo fa sentire più felice e più sereno. (Confronta Proverbi 15:13, 15). Ed essendo una qualità positiva, la gratitudine protegge da sentimenti negativi come ira, gelosia e risentimento.

“Mostratevi grati”

La Bibbia ci esorta a coltivare lo spirito di gratitudine. Paolo scrisse: “Circa ogni cosa, rendete grazie. Poiché questa è riguardo a voi la volontà di Dio unitamente a Cristo Gesù”. (1 Tessalonicesi 5:18) E ai colossesi Paolo consigliò: “La pace del Cristo domini nei vostri cuori . . . E mostratevi grati”. (Colossesi 3:15) Numerosi salmi contengono espressioni di ringraziamento, indicando che la gratitudine sincera è una santa virtù. (Salmo 27:4; 75:1) È chiaro che Geova Dio è contento quando manifestiamo gratitudine nelle cose di tutti i giorni.

Ma nel mondo ingrato in cui viviamo quali cose ci rendono difficile coltivare lo spirito di gratitudine? Come possiamo mostrarci grati nella vita quotidiana? Queste domande saranno prese in esame nel prossimo articolo.

[Nota in calce]

a Come vi piace, trad. di A. Calenda e A. Nediani, Mondadori, Milano, 1992, atto II, scena VII, pagina 83.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi