BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w07 15/2 p. 3
  • Viviamo su un pianeta meraviglioso

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Viviamo su un pianeta meraviglioso
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
  • Vedi anche
  • Il nostro maestoso universo
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
  • Il nostro maestoso universo
    Svegliatevi! 1975
  • La controversia sull’origine dell’universo
    Esiste un Creatore che si interessa di noi?
  • Il sole: una stella eccezionale
    Svegliatevi! 2001
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
w07 15/2 p. 3

Viviamo su un pianeta meraviglioso

GLI astronomi hanno appurato che il pianeta su cui viviamo non è che un minuscolo puntolino nell’immensità di un universo senza limiti. Eppure in nessun altro punto dello spazio è stata trovata la vita. Solo sul pianeta Terra esistono le condizioni ottimali.

Inoltre, su questo pianeta meraviglioso possiamo godere la vita. Com’è piacevole sentire il tepore del sole in una giornata fredda! Chi di noi non si emoziona di fronte a un’alba o a un tramonto spettacolare? Naturalmente, il sole fa molto più che deliziare i sensi. È essenziale per la nostra stessa esistenza.

Da milioni e milioni di anni l’attrazione gravitazionale del sole tiene la terra e gli altri pianeti in orbite stabili. E come si studia a scuola, l’intero sistema solare percorre un’orbita attorno al centro della nostra galassia, la Via Lattea. All’interno della galassia, il sole non è che una degli oltre 100 miliardi di stelle che orbitano insieme.

La Via Lattea fa parte di un ammasso che comprende circa 35 galassie. Ammassi più grandi contengono migliaia di galassie. Probabilmente il nostro sistema solare non sarebbe così stabile se si trovasse all’interno di un ammasso molto più grande e più denso di galassie. Invece, sono poche le regioni dell’universo che “si prestano altrettanto bene come la nostra all’esistenza di forme di vita complesse”, affermano Guillermo Gonzalez e Jay W. Richards nel libro The Privileged Planet (Il pianeta privilegiato).

L’esistenza della vita sulla Terra è frutto del cieco caso, un fortuito effetto collaterale del “big bang”? O la vita su questo pianeta meraviglioso ha un significato più grande?

Molti sono giunti alla conclusione che la nostra dimora terrestre sia stata progettata appositamente per sostenere la vita.a Secoli fa un poeta ebreo, a proposito della terra e dei cieli, scrisse: “Quando vedo i tuoi cieli, le opere delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai preparato, che cos’è l’uomo mortale?” (Salmo 8:3, 4) Questo poeta era convinto che ci dev’essere un Creatore. È una conclusione ragionevole anche nella nostra epoca scientifica?

[Nota in calce]

a Vedi il libro dei Salmi, in particolare il Salmo 8.

[Riquadro/Immagine a pagina 3]

“Da lontano, la Terra luccica come un gioiello azzurro nel buio dello spazio”. — The Illustrated Science Encyclopedia—Amazing Planet Earth.

[Fonte]

Terra: U.S. Fish & Wildlife Service, Washington, D.C./NASA

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi