Usate il libro Ragioniamo in ogni fase del ministero
1 State usando il libro Ragioniamo nel ministero? Senza dubbio ne avrete già prese in esame varie parti e avrete riscontrato quanto sia utile. Naturalmente, sarebbe opportuno leggerlo dall’inizio alla fine e conoscere bene tutte le eccellenti informazioni che contiene. Un pioniere dice che lui e la moglie ne studiano una parte tutti i giorni.
2 Tuttavia, non occorre aver letto il libro per intero per poterlo usare nell’opera di casa in casa o quando si fanno visite ulteriori e si tengono studi biblici.
SUPERIAMO LE OBIEZIONI
3 Con tutta probabilità ci sono certe obiezioni che incontrate regolarmente nel predicare di casa in casa e che potrebbero ostacolarvi negli sforzi che fate per suscitare l’attenzione dei vostri interlocutori. Forse dicono: “Non mi interessa”, “Ho da fare” o “Ho la mia religione”. Quando queste obiezioni diventano un ostacolo, dovete assolutamente fermarvi un momento tra una porta e l’altra per fissare nella mente uno o più suggerimenti di quelli che si trovano alle pagine 15-24 del libro Ragioniamo.
4 Conoscendo gli abitanti del vostro territorio potrete scegliere una risposta che vi consentirà di proseguire la conversazione. Cercate di usare le parole così come compaiono nel libro Ragioniamo. Sono state accuratamente elaborate e usate con successo da fratelli esperti. Col tempo, imparerete a superare brillantemente molte obiezioni.
VISITE ULTERIORI E STUDI BIBLICI
5 Nella visita iniziale forse riuscite a capire che il vostro interlocutore è particolarmente interessato a un certo soggetto. Mentre vi preparate per la visita ulteriore, cercate questo soggetto nell’indice del libro Ragioniamo. Se l’argomento viene preso in considerazione, troverete o un suggerimento per trattare il soggetto in modo chiaro ed equilibrato, oppure ulteriori informazioni scritturali che saranno utili al vostro interlocutore.
6 Se sorge una domanda durante uno studio biblico e ritenete sia meglio rispondere prima di andarvene, potete scorrere o l’indice che si trova in fondo al libro Ragioniamo, oppure l’elenco dei soggetti principali all’inizio. Per fare un esempio: qualcuno può aver detto alla persona interessata che i testimoni di Geova sono una setta. Le informazioni che vi servono si trovano a pagina 392. È facile rintracciarle cercando la voce “Testimoni di Geova” sotto “Soggetti principali”. Le informazioni specifiche si trovano ancora più rapidamente cercando la voce “Sette” nell’indice. Sentitevi liberi di leggere la risposta esattamente come compare nel libro e di parlarne ulteriormente con lo studente biblico. Non preoccupatevi se lo studente nota che cercate ulteriori informazioni in questo modo.
7 Esprimendo la sua riconoscenza per il libro Ragioniamo, una sorella ha scritto: “Il vostro modo accorto ma chiaro con cui affrontate vari soggetti spesso difficili da trattare è una vera e propria benedizione per noi”. Mentre impareremo a conoscere meglio quest’ottimo strumento e a usarlo nel servizio di campo, avremo più successo nel raggiungere il cuore di coloro che vivono nel nostro territorio.