Presentazione della buona notizia: Usando appieno il libro Ragioniamo
1 “Se solo avessi con me il libro Ragioniamo!” Vi è mai successo di pensarlo mentre cercavate di rispondere a una domanda biblica fattavi nel ministero di campo o nel corso della testimonianza informale a scuola o sul lavoro? Chi conosce bene le caratteristiche del libro Ragioniamo e lo porta con sé ha riscontrato di poter contare su di esso per ricevere aiuto al momento giusto. E voi?
2 Da quando il libro Ragioniamo è stato presentato, nel 1985, quasi ogni numero del Ministero del Regno ha offerto ottimi suggerimenti su come usarlo. Ricordate alcune delle situazioni descritte in parti svolte nel corso di passate adunanze di servizio, situazioni in cui si sottolineavano la versatilità e l’utilità del libro Ragioniamo? Ci sono state dimostrazioni su come i genitori lo possono usare per aiutare la famiglia a prepararsi per il servizio di campo, gli anziani per aiutare giovani che si sentono attratti dal mondo e i proclamatori più forti per aiutare quelli che hanno bisogno di incoraggiamento. (km 6/86 p. 2; km 7/86 p. 2) Un articolo incoraggiava i giovani a usare il libro Ragioniamo nel prepararsi spiritualmente per la scuola. (km 8/87 p. 2) Altri articoli hanno offerto suggerimenti pratici su come usarlo in ogni fase del ministero di campo e come adattarne l’uso alle diverse circostanze, come quando percorriamo territori dove ci sono palazzi in cui è difficile entrare. — km 4/86 p. 7; km 12/87 p. 4.
LO STIAMO USANDO APPIENO?
3 Per essere efficaci nell’usare il libro Ragioniamo dobbiamo prima conoscerne bene il contenuto. Poi dobbiamo fare lo sforzo di usarne i suggerimenti. Avete provato ad adattare all’attuale argomento di conversazione una delle introduzioni suggerite? Se usate la seconda introduzione suggerita al sottotitolo “Regno” (la prima riportata a pagina 13 del libro Ragioniamo) e menzionate brevemente Rivelazione 21:3-5, potreste poi logicamente collegarvi all’attuale argomento di conversazione: “Chi dovremmo adorare?”
4 Usando punti tratti dalla parte dedicata alle obiezioni potremo riuscire meglio a superare le obiezioni iniziali. Perché non pensare in anticipo a come rispondere alle obiezioni? Ad esempio, quando qualcuno dice “Non mi interessa”, potreste usare il quarto suggerimento a rs pagina 16, menzionare Rivelazione 14:7 e quindi spiegare che questo versetto ha risvegliato in voi il bisogno di identificare e adorare il vero Dio. Provate a farlo. Altri hanno ottenuto ottimi risultati usando espressioni simili.
5 Si possono ottenere veramente molte benedizioni usando il libro Ragioniamo. Se riserviamo del tempo per sviluppare nuove idee e introduzioni che interesseranno i nostri interlocutori, saremo più entusiasti nell’uscire nel campo, anche in territori lavorati di frequente. (km 3/86, p. 8) Perché non prendersi il tempo di riesaminare alcuni degli articoli passati che davano suggerimenti su come usare con efficacia il libro Ragioniamo? — km 3/87 p. 8; km 10/88 p. 8.
6 Geova benedica appieno i vostri sforzi nel cercare di dischiudere agli altri le “magnifiche cose di Dio”! (Atti 2:11) Quindi anch’essi potranno unirsi al salmista Davide nel dire a Geova: “Come mi son dunque preziosi i tuoi pensieri!” — Sal. 139:17.