Presentazione della buona notizia: Facendo uso del libro Ragioniamo
1 La Torre di Guardia del 1º luglio 1985 prometteva che all’assemblea di distretto “Manteniamo l’integrità!” avremmo ricevuto ‘qualcosa che si sarebbe rivelato di durevole aiuto per ragionare con altri facendo uso delle Scritture’. Quella promessa è stata adempiuta magnificamente con la pubblicazione del libro Ragioniamo facendo uso delle Scritture. Ora che sono trascorsi quasi due anni, abbiamo maggiore familiarità con gli aspetti più notevoli di questo libro? Lo portiamo con noi nel servizio di campo, lo usiamo a ogni opportunità e addestriamo i nuovi e i meno esperti ad usarlo?
2 Per usare con maggiore efficacia questa eccellente pubblicazione, sarà utile riesaminare alcuni aspetti del libro e riflettere su come possono essere utili. Notate il soggetto “Come usare Ragioniamo facendo uso delle Scritture” (p. 7). I primi tre paragrafi contengono informazioni stimolanti che ci ricordano di ragionare con coloro che fanno domande sincere o che sono disposti ad ascoltare un punto di vista diverso. (Atti 17:2, 3) I restanti paragrafi spiegano passo per passo come usare il libro nel modo più proficuo.
PER SUPERARE OBIEZIONI
3 Per esempio, supponiamo che il padrone di casa dica: “Io credo che c’è del buono in tutte le religioni”. Invece di rispondere con un pensiero o un versetto biblico come avete fatto in passato, spesso potrete rispondere con più tatto e in modo più efficace dicendo al padrone di casa che desiderate mostrargli qualche cosa di interessante sull’argomento. Tirate fuori dalla borsa il libro Ragioniamo e apritelo alla voce “Religione” a pagina 294. Scorrendo rapidamente le domande in neretto, noterete che la domanda a pagina 295, “È vero che c’è del buono in ogni religione?”, è la più attinente all’osservazione del padrone di casa. Potreste leggere alcune dichiarazioni direttamente dal libro.
4 Potreste anche andare subito alla fine del soggetto “Religione” (p. 302). Lì troverete la preziosa parte “Se qualcuno dice:”. La dichiarazione a pagina 303 “Tutte le religioni sono buone; lei ha la sua e io ho la mia”, è affine a quello che ha detto il vostro interlocutore. Quindi potreste leggere qualche punto appropriato tra quelli riportati sotto questa dichiarazione.
5 Il libro Ragioniamo può anche insegnarvi a iniziare conversazioni. Ogni settimana, prima di uscire nel servizio di campo, cercate di ripassare uno o due punti del soggetto “Introduzioni per il ministero di campo” (p. 9). Usate diverse di queste introduzioni nel servizio di campo. Variatele secondo l’argomento di conversazione e il territorio da lavorare. In breve tempo riscontrerete di essere più versatili ed efficaci nell’iniziare conversazioni.
6 Vi siete mai sentiti a disagio quando un padrone di casa citava un versetto biblico e lo fraintendeva? Ricordate, il libro Ragioniamo può venire in vostro aiuto col prospetto a pagina 445: “Scritture spesso fraintese”. Qui sono elencate le pagine in cui si possono trovare chiare spiegazioni su 85 versetti spesso fraintesi.
7 Quando coloro con cui studiamo fanno domande bibliche, possiamo aiutarli a trovare da soli le risposte con l’aiuto del libro Ragioniamo. Quindi, se a ciascuno di loro ne daremo una copia, potremo aiutarli a trovare la risposta a molte delle loro domande, e anche a domande che potrebbero far loro amici e parenti. Ringraziamo Geova per questo meraviglioso tesoro che può influire così tanto sulla nostra attività nel ministero di campo. Usiamolo appieno per lodare il suo glorioso nome. — Sal. 66:2, 8.