Presentazione della buona notizia: Introduzioni efficaci
1 Nel ministero di campo potremo ottenere risultati molto positivi preparando introduzioni efficaci. Se non catturiamo l’attenzione del nostro interlocutore sin dall’inizio così da poter avviare la conversazione o lasciare delle pubblicazioni, forse non riusciremo a iniziare uno studio biblico a domicilio quando torneremo a visitarlo perché non avremo suscitato il suo interesse. Molto perciò dipende dall’efficacia delle nostre prime parole. Cosa possiamo fare perché le nostre introduzioni siano più efficaci?
LO SCOPO DELLE INTRODUZIONI
2 Prima di tutto, dobbiamo avere ben chiaro in mente qual è lo scopo delle introduzioni. Il Manuale per la Scuola dice: “L’introduzione . . . dovrebbe destare interesse nel soggetto. Dovrebbe attrarre l’attenzione del vostro uditorio e prepararlo a prestare favorevole considerazione a ciò che segue”, e aggiunge: “Uno dei modi migliori per destare interesse . . . è quello di farvi partecipare il vostro uditorio”. (Vedi pagina 113, paragrafi 1 e 2). Come lo possiamo fare nel ministero di campo?
3 Le introduzioni che si trovano alle pagine 9-15 del libro Ragioniamo sono state preparate tenendo presente quanto sopra. Analizzatele. Notate come sono state congegnate per suscitare l’interesse e indirizzare l’attenzione dei nostri interlocutori al soggetto da trattare. Molti hanno usato le introduzioni riportate nel libro Ragioniamo con buoni risultati. Una sorella ha detto che, ora che varia le proprie introduzioni, trova più soddisfacente il servizio di campo e cerca di far partecipare di più le persone alla conversazione. Dei suggerimenti del libro Ragioniamo dice: “Funzionano davvero!”
4 Quali introduzioni avete trovato utile usare con l’attuale argomento di conversazione? Avete provato quelle riportate al sottotitolo “Bibbia/Dio”, a pagina 10 del libro Ragioniamo? Se ne potrebbe usare una con l’argomento di conversazione in corso dicendo: “Sono lieto di trovarla in casa. Come ho fatto con le persone del vicinato, desidero mostrarle un pensiero incoraggiante contenuto nella Bibbia. Si è mai chiesto quand’è che una religione ha vero valore agli occhi di Dio?” Un’altra introduzione potrebbe essere: “Stiamo incoraggiando le persone a leggere la loro Bibbia. Le risposte che la Bibbia dà a importanti domande spesso meravigliano le persone. Ad esempio, noti come 2 Timoteo 3:1, 2 e 5 mostra che Dio non accetta il modo di adorare di alcune persone religiose”.
5 Forse riterrete opportuno usare introduzioni diverse da quelle incluse nel libro Ragioniamo. Molto dipende dal tipo di persone che incontrate nel vostro territorio. Vi sarà comunque utile seguire il modello delle introduzioni che trovate nel libro Ragioniamo, le quali trattano argomenti che interessano alla gente, fanno partecipare l’interlocutore alla conversazione, sono brevi e vanno al punto. È molto utile esaminare con attenzione le introduzioni riportate nel libro Ragioniamo, anche se talvolta per il vostro territorio ce ne vorranno di diverse.
6 Si è rivelato molto utile, d’altro canto, usare le introduzioni del libro Ragioniamo ripetendole parola per parola. Alcuni leggono direttamente dal libro introduzioni appropriate quando parlano al citofono nei condomini in cui è difficile entrare. Riescono così ad essere scorrevoli e ad andare subito al punto, catturando l’attenzione dell’interlocutore. Alcuni sono stati invitati a entrare per proseguire la conversazione. In una grande città questo si è rivelato il metodo più efficace per parlare a chi vive in palazzi di questo tipo.
7 Ricordiamoci sempre quanto sono importanti le prime parole nel ministero di campo. Molto perciò dipende dalla loro efficacia. Come fece Salomone, anche noi dovremmo fare una completa ricerca per trovare parole dilettevoli mentre prepariamo introduzioni efficaci per la nostra opera di casa in casa. Il libro Ragioniamo ci aiuterà a compiere questa ricerca. — Eccl. 12:9, 10.