Lasciamoci ammaestrare da Geova
1 Il profeta Isaia dichiarò: “Il Sovrano Signore Geova stesso mi ha dato la lingua degli ammaestrati, affinché io sappia rispondere con una parola allo stanco”. (Isa. 50:4) Un modo in cui Geova fa questo è mediante l’addestramento provveduto dalla Scuola di Ministero Teocratico. Ciò non toglie, però, che ciascuno debba fare uno sforzo personale. Il Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico osserva, a pagina 39: “Non importa quante volte abbiate svolto un certo tipo di incarico, la preparazione ha sempre valore”. Questo vale per tutti noi, sia che siamo iscritti alla scuola da qualche mese o dal 1943, anno in cui la scuola ebbe inizio.
2 Tutti gli studenti dovrebbero prepararsi bene. Questo include che facciano attenzione a rimanere nel tempo assegnato. Le istruzioni del Programma della Scuola di Ministero Teocratico dicono: “Nessun discorso deve superare il tempo”. Se un fratello che svolge la Parte N. 1 va ripetutamente fuori tempo, gli si dovrebbero dare consigli in privato. Anche il sorvegliante della scuola dovrebbe iniziare l’adunanza in orario e attenersi alle istruzioni per quanto riguarda il tempo a sua disposizione per i consigli e le osservazioni.
3 Tutti possono trarre grande beneficio dalla parte in cui si trattano i punti notevoli della lettura della Bibbia. Ricordiamo che questa non deve consistere in un semplice riassunto del materiale assegnato. L’oratore deve aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni ci sono utili.
4 In relazione al Discorso N. 3 sono stati usati molti ambienti, con vari risultati. Tuttavia, ricordando che uno dei principali obiettivi della scuola è quello di aiutarci a presentare la verità in maniera comprensibile e accurata, è preferibile che l’ambiente riguardi il servizio di campo o la testimonianza informale.
5 Quando il Discorso N. 4 è tratto dal libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, sarà assegnato a studenti nuovi o giovani. Naturalmente, lo studente dovrebbe saper leggere. Ogni due settimane, il materiale del Discorso N. 4 sarà tratto invece dal libro Ragioniamo. Sia per il Discorso N. 3 che per il Discorso N. 4, lo studente dovrebbe usare il tema indicato.
6 Bisogna stare attenti in quanto a decidere se includere altro materiale. A volte il materiale in programma consiste solo di uno o due paragrafi, tuttavia esso può essere presentato in maniera efficace nel tempo assegnato leggendo e spiegando i versetti biblici, usando illustrazioni, e così via. In linea generale, non c’è bisogno di includere altro materiale oltre a quello assegnato. L’uditorio dovrebbe essere in grado di seguire la trattazione con la pubblicazione su cui si basa il discorso.
7 L’Iddio che adoriamo è un’inesauribile fonte di sapienza e di conoscenza. (Rom. 11:33) Anche a distanza di millenni, avremo ancora molto da imparare. La nostra capacità di lodare il nostro Padre celeste e di affrontare i problemi della vita, nonché la nostra gioia e soddisfazione, cresceranno tutte in proporzione all’impegno con cui ci sforzeremo di acquistare sapienza divina. Siate dunque decisi a trarre pieno beneficio dal provvedimento che il nostro Grande Insegnante ha preso per noi assistendo regolarmente alla Scuola di Ministero Teocratico. La vostra diligenza nel prepararvi per la Scuola di Ministero Teocratico e nel parteciparvi nel 1991 vi aiuterà a farlo.