Visite ulteriori semplici ed efficaci
1 Fate regolarmente visite ulteriori o di solito trovate difficile farle perché non sapete cosa dire? Non è il caso di essere esitanti. Tre cose vi aiuteranno ad avere successo: (1) una buona preparazione, (2) essere in grado di trattare uno o due punti di qualche semplice argomento biblico, e (3) ascoltare il punto di vista del padrone di casa.
2 Nel prepararvi per la visita ulteriore, pensate a quale argomento sarebbe meglio trattare con il padrone di casa. È uno studente? Spesso i giovani sono disposti ad ascoltare il messaggio del Regno. Avete lasciato una domanda in sospeso alla fine della visita precedente? Il padrone di casa ha mostrato interesse per un particolare argomento? Esaminate le vostre note e usate il libro Ragioniamo per trovare le informazioni che vi occorrono per fare un’efficace visita ulteriore. Quando fate la visita, siate cordiali e amichevoli. Salutate il padrone di casa per nome.
3 Se avete lasciato alla persona La Torre di Guardia e Svegliatevi!, la visita ulteriore potrebbe basarsi su un paio di punti semplici che avete scelto in una delle riviste. Se alla visita iniziale avete lasciato un volantino, potete fare qualche commento sul volantino stesso o proseguire considerando un punto appropriato tratto da una rivista o da un opuscolo.
4 Se avete lasciato il volantino “Ci sarà mai un pacifico nuovo mondo?”, dite semplicemente:
◼ “L’ultima volta abbiamo parlato della promessa di Dio di portare un pacifico nuovo mondo. Come abbiamo visto, il Regno di Dio porterà condizioni migliori. Secondo lei, cosa si richiede da noi per vivere in quel pacifico nuovo mondo?” Lasciate che la persona risponda e poi leggete Salmo 37:9, 11, 29.
5 Se avete lasciato il volantino “Che speranza c’è per i morti?”, queste brevi osservazioni potrebbero aiutarvi ad avviare la conversazione:
◼ “Al termine della nostra precedente conversazione le ho lasciato un volantino intitolato Che speranza c’è per i morti? Il terzo paragrafo pone delle domande interessanti: ‘Perché si muore? Dove sono i morti? E come possiamo essere certi che vivranno di nuovo?’ Il sottotitolo che segue, intitolato ‘La morte, e ciò che accade quando moriamo’, risponde a tutt’e tre le domande. Ho con me un’altra copia di questo volantino. Noti cosa dice nel quarto paragrafo”. Poi, mentre la persona segue, leggete il paragrafo, incluse le due scritture, e chiedetele la sua opinione. Ascoltate attentamente ciò che ha da dire e regolatevi di conseguenza.
6 Durante la conversazione, il padrone di casa potrebbe esprimere varie opinioni errate. Non è necessario puntualizzare tutto quello che dice. Attenetevi all’argomento che state trattando. Qualunque idea non scritturale la persona abbia potrà essere corretta nel corso di visite future.
7 Fate il possibile in aprile per coltivare tutto l’interesse che trovate, facendo visite semplici ed efficaci.