Chiedete aiuto
1 L’espressione ispirata “tempi difficili” descrive in modo appropriato i tempi in cui viviamo. (2 Tim. 3:1) Cosa potete fare pertanto quando incontrate difficili prove spirituali che non vi sentite preparati ad affrontare?
2 Siete disposti a parlare con un membro della congregazione spiritualmente maturo? Alcuni potrebbero esitare per imbarazzo, per non recare disturbo o perché dubitano che qualcuno possa essere davvero di aiuto. È vero che dovremmo sforzarci di assolvere le nostre responsabilità nel migliore dei modi, ma dovremmo sentirci liberi di chiedere aiuto in questioni che hanno a che fare con il nostro benessere spirituale. — Gal. 6:2, 5.
3 Da dove cominciare: Forse vorrete avvicinare il conduttore del vostro studio di libro e chiedergli di uscire con voi nel servizio di campo. Questo vi darà l’opportunità di esprimergli il vostro desiderio di crescere spiritualmente. Se è un servitore di ministero ditegli che avete bisogno di aiuto spirituale; egli chiederà agli anziani di assistervi. Potete anche avvicinare un qualsiasi anziano e parlargli di ciò che vi preoccupa.
4 Che tipo di aiuto vi serve? Qualcosa ha raffreddato il vostro zelo? Siete un genitore senza coniuge che cerca di aiutare i figli a rimanere vicini alla congregazione? Siete avanti negli anni e avete bisogno di assistenza? O forse qualche problema vi sta causando scoraggiamento? I nostri sono tempi difficili, ma potete farcela. Potete ricevere aiuto.
5 Come gli anziani possono essere di aiuto: Gli anziani si interessano sinceramente di voi. Prestano ascolto quando parlate loro delle cose che vi preoccupano. Se altri proclamatori incontrano ostacoli simili, gli anziani ne terranno conto mentre pascono e insegnano alla congregazione. Quali “esempi del gregge” sono pronti a lavorare al vostro fianco con gioia. (1 Piet. 5:3) Ascoltare questi fratelli esperti mentre ragionano sui princìpi biblici può aiutarvi a migliorare il vostro ministero e la vostra vita. — 2 Tim. 3:16, 17.
6 Gesù ci ha concesso molti “doni consistenti in uomini”. (Efes. 4:8, nt.) Questo significa che gli anziani sono pronti a servirvi. Sono disposti ad aiutarvi. In effetti “appartengono a voi”. (1 Cor. 3:21-23) Pertanto, invece di trattenervi, fate sentire la vostra voce. Chiedete l’aiuto di cui avete bisogno.