BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 7/12 pp. 4-7
  • Prima di predicare, può esserci bisogno di cercare

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Prima di predicare, può esserci bisogno di cercare
  • Il ministero del Regno 2012
  • Vedi anche
  • ‘Geova ha fatto splendere verso di loro la sua faccia’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
  • Siate desti nel trovare i sordi che abitano nel vostro territorio
    Il ministero del Regno 2001
  • Presentazione della buona notizia: A persone di un’altra lingua
    Il ministero del Regno 1984
  • Apprezziamo i fratelli sordi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
Altro
Il ministero del Regno 2012
km 7/12 pp. 4-7

Prima di predicare, può esserci bisogno di cercare

1. Perché le assegnazioni di territorio delle congregazioni nelle zone multilingui vengono fatte in base alla lingua?

1 Alla Pentecoste del 33, dopo aver ricevuto lo spirito santo, i discepoli di Gesù “cominciarono a parlare diverse lingue” con coloro che provenivano da luoghi della terra assai distanti. (Atti 2:4) Come risultato circa 3.000 persone si battezzarono. Fatto interessante, sembra che la maggior parte dei forestieri parlasse anche una lingua comune, probabilmente l’ebraico o il greco. Eppure Geova scelse di far predicare loro il messaggio del Regno nella loro madrelingua. Senza dubbio una spiegazione è che spesso la gente accetta più prontamente la buona notizia quando la sente nella sua madrelingua. Per questo, oggi le assegnazioni di territorio delle congregazioni nelle zone multilingui vengono fatte in base alla lingua. (Organizzati, p. 107, parr. 1-2) I gruppi di lingua straniera non ricevono un’assegnazione di territorio, ma predicano a chi parla la lingua nel territorio della congregazione a cui si associano e in quello delle congregazioni vicine.

2. (a) Cos’è l’opera di ricerca, e dove potrebbe essere necessaria? (b) In che modo le congregazioni possono collaborare per predicare il territorio multilingue? (c) Cosa dovremmo fare se qualcuno che parla un’altra lingua mostra interesse?

2 Se vivete in un luogo in cui tutti parlano la stessa lingua, potete semplicemente predicare da una casa all’altra. Ma la situazione potrebbe essere diversa se vivete in un’area metropolitana multilingue. Forse in quelle zone predicano anche congregazioni di altre lingue. Anche se le congregazioni potrebbero informarvi di aver trovato qualcuno che parla la vostra lingua, la responsabilità di trovare persone a cui predicare è principalmente del vostro gruppo o congregazione. (Vedi il riquadro “Collaboriamo”). Quindi potrebbe esserci bisogno di svolgere l’opera di ricerca, durante la quale chiedere informazioni per individuare chi parla una data lingua. Come si può svolgere l’opera di ricerca?

3. In base a quali fattori una congregazione o un gruppo decide dove fare opera di ricerca e quanto tempo dedicarvi?

3 Come organizzare l’opera di ricerca: La quantità di tempo da dedicare all’opera di ricerca nelle aree multilingui dipende dalle circostanze locali. Ad esempio, quante persone nella zona parlano la lingua? Quanti proclamatori ci sono? Quanti indirizzi ha già la congregazione o il gruppo? (Per indirizzo si intende la via e il numero civico senza dati personali). Non è necessario che la congregazione faccia opera di ricerca in ogni zona con la stessa attenzione; potrebbe decidere di concentrarsi sulle aree più densamente popolate all’interno dei confini del territorio e su quelle a una distanza ragionevole. In ogni caso, è importante organizzare bene quest’attività in modo tale che la possibilità di invocare il nome di Geova sia data a più persone possibile. — Rom. 10:13, 14.

4. (a) Come dovrebbe essere organizzata l’opera di ricerca? (b) Quali sono alcuni modi per trovare persone che parlano una determinata lingua?

4 Per evitare di ripetere inutilmente lo stesso lavoro nelle zone in cui è necessario fare opera di ricerca, il corpo degli anziani, in particolare il sorvegliante del servizio, dovrebbe organizzare e supervisionare quest’attività. (1 Cor. 9:26) Nei gruppi di lingua straniera la responsabilità può essere affidata a un fratello qualificato, preferibilmente un anziano o un servitore di ministero, scelto dal corpo degli anziani della congregazione a cui si associa il gruppo. Molti proclamatori hanno adottato un metodo sistematico per svolgere una ricerca preliminare, forse servendosi dell’elenco del telefono o di Internet per cercare i nomi che sono diffusi in quella lingua. A questo punto il proclamatore verifica telefonicamente o di persona se quegli indirizzi dovrebbero essere inclusi nel territorio. Se lo si ritiene pratico, il corpo degli anziani di una congregazione a cui si associa un gruppo potrebbe disporre che di tanto in tanto l’intera congregazione partecipi all’opera di ricerca. — Vedi il riquadro “Come trovare chi parla una determinata lingua”.

5. (a) Menzionate alcuni suggerimenti su come svolgere l’opera di ricerca. (b) Cosa potremmo dire durante l’opera di ricerca?

5 Ogni volta che svolgiamo l’opera di ricerca, dovremmo porci un obiettivo preciso. Dato che quest’attività fa parte del ministero, in genere dovremmo vestirci come ci vestiremmo per predicare normalmente. Molti riscontrano che, se durante l’opera di ricerca provano delle presentazioni e parlano la lingua, riescono a conservare l’entusiasmo e a perfezionare le loro competenze linguistiche. Si può fare rapporto del tempo dedicato all’opera di ricerca ma non di quello impiegato a preparare gli elenchi degli indirizzi e le mappe dei territori. Quando troviamo qualcuno che parla la lingua, dovremmo fare del nostro meglio per predicare la buona notizia e poi informare prontamente il sorvegliante del servizio, o chi è stato da lui incaricato, perché vengano aggiornati gli indirizzi dei territori. Bisogna far questo indipendentemente dal grado di interesse mostrato. Anche se l’opera di ricerca è importante, dovremmo essere equilibrati e partecipare a tutte le fasi del ministero. — Vedi il riquadro “Cosa dire durante l’opera di ricerca”.

6. Quali sfide particolari presenta la ricerca dei sordi?

6 Ricerca dei sordi: La ricerca dei sordi presenta sfide particolari e richiede notevoli sforzi e perseveranza. Un sordo non si riconosce dal cognome, dai tratti somatici o dall’abbigliamento. Inoltre familiari e amici potrebbero essere eccessivamente protettivi ed esitare a fornire informazioni ai proclamatori. I seguenti suggerimenti per la ricerca dei sordi possono essere utili anche per cercare chi comunica in una lingua straniera.

7. (a) Per trovare i sordi, quali domande si potrebbero fare nelle zone residenziali? (b) Come potremmo fugare i sospetti del padrone di casa?

7 Le congregazioni e i gruppi di lingua dei segni hanno ottenuto buoni risultati chiedendo informazioni in zone residenziali. Forse la persona con cui parliamo ha visto un vicino, un collega o qualcuno che frequenta la sua stessa scuola mentre usava la lingua dei segni. Potrebbe aver notato un’insegna che indica la presenza di sordi. O magari ha un parente sordo. Ricordate che la vostra visita potrebbe essere vista con un certo sospetto. Tuttavia, essendo sinceramente cordiali e fornendo in modo posato una spiegazione breve e diretta, sarà molto più facile mettere il padrone di casa a suo agio. Alcuni conseguono buoni risultati mostrando la Bibbia o altri DVD quando chiedono al padrone di casa se conosce dei sordi. Poi spiegano semplicemente che desiderano parlare loro della speranza offerta dalla Bibbia. Anche se esita a fornire informazioni, il padrone di casa potrebbe essere disposto ad accettare il vostro biglietto da visita o un invito alle adunanze da dare al suo amico o parente sordo.

8. Che aiuto può ricevere una congregazione di lingua dei segni da parte di una congregazione vicina?

8 Uno o due giorni l’anno, una congregazione di lingua dei segni potrebbe chiedere a una congregazione vicina di un’altra lingua di aiutarla a fare opera di ricerca in una delle aree metropolitane del suo vasto territorio. L’adunanza per il servizio di campo, condotta da un fratello della congregazione di lingua dei segni, potrebbe includere indicazioni su come svolgere quest’attività e una dimostrazione. A ogni gruppo di proclamatori che viaggiano con la stessa auto può essere assegnato almeno un proclamatore della congregazione di lingua dei segni e può essere data una mappa che indichi una zona specifica in cui svolgere l’opera di ricerca.

9. Come si può svolgere l’opera di ricerca in luoghi in cui i sordi si incontrano o in cui vengono offerti loro determinati servizi?

9 Si può svolgere l’opera di ricerca anche in luoghi in cui sappiamo che i sordi si incontrano o in cui vengono offerti loro determinati servizi. I proclamatori dovrebbero indossare abiti adatti alla circostanza. Potrebbe essere meglio conversare con una o due persone ed essere discreti piuttosto che fare una presentazione a tutto il gruppo. Se la conversazione è produttiva, forse si può chiedere di scambiarsi i recapiti.

10. Come si può svolgere l’opera di ricerca presso le attività commerciali?

10 Un’altra possibilità è preparare delle piantine delle attività commerciali da visitare in orari appropriati. Una piantina potrebbe includere un certo numero di stazioni di servizio. Un’altra potrebbe indicare lavanderie, ristoranti, hotel o altri tipi di attività. Se la piantina raggruppa attività dello stesso tipo, i proclamatori possono percorrerla usando lo stesso metodo e acquistare così esperienza e abilità. Ad esempio, siccome spesso gli hotel ospitano anche clienti sordi, potremmo spiegare brevemente la nostra opera al receptionist e offrire un pacchetto contenente un DVD e un invito alle adunanze da dare agli ospiti sordi quando soggiorneranno nell’hotel. Visitando alcune attività si può semplicemente chiedere se qualche lavoratore o cliente abituale usa la lingua dei segni. Se sul territorio c’è una scuola per sordi, potremmo offrire alcuni dei nostri DVD per la biblioteca.

11. Perché l’opera di ricerca è un aspetto importante del ministero?

11 Un’opera importante: Cercare persone che parlano una certa lingua può essere noioso. Inoltre la composizione della popolazione di alcune zone cambia rapidamente dato che la gente va e viene, e questo rende difficile tenere aggiornati i territori. Nonostante questo, in un numero sempre maggiore di luoghi l’opera di ricerca è un aspetto importante del ministero. Geova, che ci ha incaricato di predicare, non è parziale. (Atti 10:34) “Vuole che ogni sorta di uomini siano salvati e vengano all’accurata conoscenza della verità”. (1 Tim. 2:3, 4) Cooperiamo quindi con Geova e tra di noi per trovare persone di ogni lingua che abbiano un “cuore eccellente e buono”. — Luca 8:15.

[Riquadro a pagina 5]

Collaboriamo

Se una congregazione o un gruppo di lingua straniera desidera ricevere aiuto per trovare persone a cui predicare, il sorvegliante del servizio può contattare gli anziani delle congregazioni di lingue diverse nelle vicinanze. Sarebbe meglio contattare solo le congregazioni che sono a una distanza ragionevole o nel cui territorio si trova una presenza significativa di persone che parlano quella lingua. Gli anziani delle congregazioni contattate possono informare i proclamatori che, se trovano qualcuno che parla quella lingua, dovrebbero prendere nota dell’indirizzo e consegnarlo al sorvegliante del servizio, il quale lo inoltrerà alla congregazione o al gruppo che ha chiesto aiuto. I sorveglianti del servizio delle congregazioni coinvolte possono giungere a un mutuo accordo su come coprire il territorio multilingue e indirizzare gli interessati alla congregazione o al gruppo appropriato.

Se i proclamatori trovano qualcuno di un’altra lingua che mostra chiaro interesse (o un sordo), dovrebbero compilare prontamente il modulo Rivisitare (S-43) e darlo al segretario della congregazione. In questo modo la persona riceverà l’aiuto spirituale richiesto il prima possibile. — Vedi km 5/11 p. 3.

[Riquadro a pagina 6]

Come trovare chi parla una determinata lingua

• Chiedete ad altri: persone che studiano la Bibbia con voi, familiari, colleghi, ecc.

• Cercate sull’elenco del telefono nomi diffusi in quella lingua. Oppure è possibile consultare un elenco che ordina i nomi per indirizzo, disponibile su Internet.

• Chiedete con discrezione in luoghi in cui vengono offerti servizi al pubblico, come biblioteche, uffici pubblici e università.

• Cercate sui giornali locali annunci di attività organizzate dalla comunità straniera.

• Visitate negozi e altre attività commerciali in cui si riforniscono gli stranieri.

• Ottenuti i permessi necessari, allestite uno stand con le nostre pubblicazioni presso attività commerciali, stazioni o centri studenteschi universitari frequentati da persone che parlano quella lingua.

• Se consentito dalla legge del vostro paese, acquistate elenchi di attività commerciali o programmi informatici con i quali fare ricerche nelle aree pubbliche di Internet.

[Riquadro a pagina 7]

Cosa dire durante l’opera di ricerca

Essendo amichevoli, sinceri e diretti dissiperete i sospetti. Spesso è utile iniziare mostrando delle pubblicazioni nella lingua in questione.

Dopo aver salutato, potreste dire: “Stiamo cercando persone di lingua ․․․․․ per portare loro la speranza biblica. Conosce qualcuno con cui potremmo parlare?”

Quando cercate i sordi, potreste dire: “Buongiorno. Mi permetta di mostrarle una cosa. [Usando un lettore, fate vedere un versetto della Traduzione del Nuovo Mondo — su DVD]. Questo video è tratto dalla Bibbia nella lingua dei segni italiana. Oltre alla Bibbia, abbiamo vari video disponibili gratuitamente che sono pensati per soddisfare i bisogni spirituali dei sordi. Conosce qualcuno sordo o con problemi di udito che usa la lingua dei segni?” Se il padrone di casa dice di non conoscerne, è spesso buono fare esempi di luoghi in cui potrebbe aver visto sordi, come al lavoro, a scuola o nel vicinato.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi