Insegniamo usando l’opuscolo Una buona notizia
1. In che modo l’opuscolo Una buona notizia differisce dalle altre pubblicazioni di studio?
1 Come diceva Il ministero del Regno di luglio, un importante strumento didattico a nostra disposizione è l’opuscolo Dio ci dà una buona notizia. Il testo dei versetti non è riportato, così la persona può leggere i versetti direttamente dalla Bibbia. Molte delle nostre pubblicazioni di studio sono scritte in modo tale che il lettore possa imparare da solo. Quest’opuscolo, invece, è concepito per essere trattato insieme a un insegnante. Quando offriamo l’opuscolo, quindi, dovremmo cercare di far vedere alla persona come si svolge lo studio, così che possa capire quanto sia piacevole apprendere dalla Bibbia la buona notizia (Matt. 13:44).
2. Come possiamo usare l’opuscolo Una buona notizia alla visita iniziale?
2 Alla visita iniziale: Potreste dire: “Le persone sono preoccupate per come sta andando il mondo. Lei pensa che la situazione potrà mai migliorare? [Lasciate rispondere.] La Bibbia contiene una buona notizia che infonde speranza. Ecco alcune domande a cui la Bibbia risponde”. Date una copia dell’opuscolo alla persona e invitatela a scegliere una domanda dall’ultima pagina. Poi, usando il primo paragrafo della lezione che ha scelto, fate vedere come si svolge lo studio. Un’altra opzione è quella di stimolare l’interesse della persona con una domanda basata su una lezione scelta da voi, e poi mostrare in che modo tramite l’opuscolo si può trovare la risposta che dà la Bibbia. Se su jw.org c’è un video che si collega all’argomento di quella lezione, alcuni proclamatori lo fanno vedere durante la presentazione.
3. Spiegate come si conduce uno studio usando l’opuscolo Una buona notizia.
3 Come condurre lo studio: (1) Leggere la domanda numerata in neretto per aiutare la persona a individuare il punto principale. (2) Leggere il paragrafo che segue. (3) Leggere i versetti in corsivo e fare con tatto qualche domanda per aiutare la persona a vedere in che modo i versetti rispondono alla domanda numerata. (4) Se sotto la domanda c’è un altro paragrafo, ripetere i punti 2 e 3. Se è disponibile un video inerente alla domanda e non l’avete ancora mostrato alla persona, scegliete un momento adatto della trattazione per farlo. (5) Infine, rifare la domanda numerata per assicurarsi che la persona abbia compreso.
4. Cosa ci aiuterà a usare bene questo prezioso strumento?
4 Prendete dimestichezza con questo prezioso strumento. Usatelo in ogni occasione appropriata. Prima di ogni studio, pensate allo studente e a come potete ragionare efficacemente con lui usando i versetti della lezione (Prov. 15:28; Atti 17:2, 3). Man mano che acquisterete esperienza e abilità nell’usarlo, probabilmente questo opuscolo diventerà uno dei vostri strumenti preferiti nell’insegnare la verità alle persone.