Usiamo efficacemente il libro Cosa insegna la Bibbia
Quando impara e applica ciò che la Bibbia insegna realmente, lo studente cresce e porta frutto in senso spirituale (Sal. 1:1-3). Possiamo aiutare chi studia con noi a progredire avvalendoci efficacemente di alcune utili caratteristiche del libro Cosa insegna la Bibbia.
Domande introduttive: All’inizio di ogni capitolo ci sono alcune domande a cui viene data risposta in quel capitolo. Potreste semplicemente leggerle per suscitare la curiosità dello studente, oppure potreste invitarlo a rispondere brevemente a ciascuna domanda. In questa fase, se esprime un’idea sbagliata non è necessario correggerlo. I suoi commenti vi saranno utili per capire su quali punti sarà necessario soffermarsi in seguito (Prov. 16:23; 18:13).
Appendice: Se lo studente comprende e accetta le informazioni trattate nel capitolo, potreste semplicemente incoraggiarlo a esaminare per conto proprio il materiale dell’appendice. La volta successiva potreste prendervi qualche minuto per accertarvi che abbia capito le informazioni supplementari. Tuttavia, se ritenete che per lui possa essere di beneficio, durante lo studio esaminate insieme quel materiale o parte d’esso. Leggete insieme i paragrafi e fategli delle domande preparate in anticipo.
Specchietto riassuntivo: Il riquadro alla fine di ogni capitolo contiene delle frasi che rispondono alle domande introduttive. Si possono usare per verificare che la persona abbia capito e sia in grado di spiegare i punti principali. Leggete insieme ad alta voce ogni frase e i relativi riferimenti scritturali. Poi invitate lo studente a usare il versetto, o i versetti, per spiegare perché la frase è vera (Atti 17:2, 3).