BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • wp21 n. 3 pp. 6-8
  • L’istruzione e i soldi sono la chiave di un futuro migliore?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’istruzione e i soldi sono la chiave di un futuro migliore?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • COSA HANNO SCELTO MOLTI
  • COSA HANNO OTTENUTO?
  • Come considerano l’istruzione i Testimoni di Geova?
    Domande frequenti sui Testimoni di Geova
  • Istruzione: cosa costa, cosa offre
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Genitori, che futuro volete per i vostri figli?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2005
  • La ricerca della sicurezza
    Svegliatevi! 1998
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2021
wp21 n. 3 pp. 6-8
Due studentesse parlano nel cortile di un’università.

L’istruzione e i soldi sono la chiave di un futuro migliore?

Molti credono che l’istruzione e i soldi possano garantire un futuro migliore. Pensano che l’istruzione universitaria li aiuterà a diventare persone migliori sul lavoro, in famiglia e nella comunità. Forse ritengono che una buona istruzione permetterà loro di trovare un lavoro ben pagato, e che guadagnare molti soldi li renderà felici.

COSA HANNO SCELTO MOLTI

Zhang Chen, che viene dalla Cina, ha detto: “Credevo che per lasciarmi alle spalle la povertà dovessi conseguire una laurea, e che sarei stato felice e soddisfatto solo se avessi trovato un lavoro ben pagato”.

Spinti dal desiderio di avere un futuro più sicuro, molti fanno di tutto per frequentare università famose, magari trasferendosi in un paese straniero. Questa tendenza è stata in forte crescita fino alle restrizioni imposte ai viaggi internazionali a motivo della pandemia di COVID-19. Secondo un rapporto del 2012 dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, il 52 per cento dei ragazzi che studiavano all’estero veniva dall’Asia.

I genitori spesso devono fare enormi sacrifici per mandare i propri figli a studiare in università straniere. Qixiang, un uomo che viene da Taiwan, ricorda: “I miei genitori non erano benestanti ma hanno mandato me e i miei tre fratelli a studiare negli Stati Uniti”. Per pagare questo tipo di istruzione la famiglia di Qixiang, come tante altre, ha dovuto fare grossi debiti.

COSA HANNO OTTENUTO?

Una delle due ragazze lavora fino a tardi ed è stanca e stressata.

Molti che hanno fatto di tutto per conseguire un’istruzione elevata e la ricchezza sono insoddisfatti

Anche se sotto certi aspetti può migliorare la vita, un’istruzione elevata non sempre dà i risultati sperati. Per esempio, nonostante gli anni di sacrifici e i debiti fatti per studiare, molti non riescono a trovare il lavoro che volevano. Un articolo di Rachel Mui apparso sul Business Times di Singapore diceva: “La disoccupazione dei laureati sta diventando un grosso problema”. Jianjie, un uomo di Taiwan che ha conseguito un dottorato di ricerca, dice: “Molti sono costretti ad accettare un lavoro che non ha niente a che fare con il titolo che hanno conseguito”.

Altri che sono riusciti a trovare il lavoro per cui avevano studiato hanno ammesso che comunque la loro vita non è come l’avevano immaginata. Niran ha studiato in un’università del Regno Unito e, dopo essere tornato in Thailandia, ha trovato lavoro nel suo campo. “Come mi aspettavo”, dice, “i miei studi mi hanno permesso di trovare un lavoro ben pagato, ma questo ha significato lavorare di più e avere meno tempo per me. Tra l’altro l’azienda dopo un po’ ha licenziato la maggioranza dei dipendenti, me compreso. Ho capito che nessun lavoro può darti la sicurezza che cerchi”.

Anche chi è ricco o fa quella che definiremmo una “bella vita” deve fare i conti con problemi familiari, disgrazie e insicurezza economica. Takashi, che viene dal Giappone, ha ammesso: “Potevo permettermi un sacco di cose ma ero snervato da competizione, invidie e mobbing”. Lam, una donna che vive in Vietnam, dice: “Ho visto persone cercare a tutti i costi un lavoro ben pagato per raggiungere la sicurezza economica e invece ottenere un risultato molto diverso: insicurezza, problemi di salute, esaurimento nervoso e depressione”.

PERCHÉ SOLDI E ISTRUZIONE NON BASTANO

È vero che è necessario avere un’istruzione di base e denaro a sufficienza per provvedere a sé stessi e alla propria famiglia. Però queste cose non bastano a garantire un futuro più sicuro. Perché no? Rifletti su quello che dicono gli Scritti Sacri.

UN ALTO LIVELLO DI ISTRUZIONE NON È GARANZIA DI SUCCESSO

“Non sempre i veloci vincono la corsa [...] o gli intelligenti hanno ricchezze, e non sempre quelli che hanno conoscenza hanno successo, perché il tempo e l’avvenimento imprevisto capitano a tutti” (ECCLESIASTE [QOÈLET] 9:11).

Chi ha tutte le carte in regola per avere successo spesso non ci riesce, e generalmente per ragioni che vanno al di là del suo controllo. Instabilità economica, discriminazione e pregiudizi possono impedire anche alla persona più istruita di raggiungere i suoi obiettivi.

LA RICCHEZZA NON È ETERNA

“Non affannarti a guadagnare ricchezze; fermati e mostra intendimento. Quando posi i tuoi occhi su di esse, non ci sono più, perché di sicuro mettono ali come quelle di un’aquila e se ne volano verso il cielo” (PROVERBI 23:4, 5).

I soldi possono dare una certa sicurezza, sicurezza che però è precaria. Un crollo finanziario può spazzare via i risparmi di una vita da un giorno all’altro. Disastri naturali come terremoti, incendi e uragani possono lasciare una persona senza casa e ridurla sul lastrico.

I SOLDI SPESSO PORTANO GUAI

“L’abbondanza non permette al ricco di dormire” (ECCLESIASTE 5:12).

Franklin, che vive a Hong Kong, ha provato sulla sua pelle quanto sono vere queste parole. Era molto istruito e guadagnava bene. Poi ottenne una promozione e diventò dirigente. “Ero molto stressato e la mia salute ha cominciato a risentirne”, ha detto. “Ero così in ansia che non riuscivo più a dormire”. Lui stesso racconta di essere arrivato a un punto in cui non ce la faceva più. “Mi chiedevo perché stessi facendo tutto questo”, dice, “e iniziai a interrogarmi sul senso della vita”.

“Non affannarti a guadagnare ricchezze” (PROVERBI 23:4)

Come Franklin molti sono arrivati alla conclusione che nella vita ci sono cose più importanti dell’istruzione elevata e della ricchezza. Invece di concentrarsi sulle cose materiali, alcuni cercano di garantirsi un futuro migliore essendo brave persone e facendo del bene agli altri. Ma è sufficiente? Il prossimo articolo risponderà a questa domanda.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi