BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w25 luglio pp. 2-7
  • Perché chiedere consigli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché chiedere consigli
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • QUALI QUALITÀ DEVO AVERE?
  • CHI PUÒ DARMI BUONI CONSIGLI?
  • COME POSSO DIMOSTRARMI APERTO AI CONSIGLI?
  • DOVREI CHIEDERE AGLI ALTRI DI DECIDERE AL POSTO MIO?
  • CONTINUIAMO A CHIEDERE CONSIGLI
  • Come dare consigli
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
  • Decisioni che dimostrano la nostra fiducia in Geova
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2023
  • Impariamo dalle ultime parole di uomini fedeli
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2024
  • Riconosciamo con modestia che ci sono cose che non sappiamo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
w25 luglio pp. 2-7

ARTICOLO DI STUDIO 28

CANTICO 88 Fammi conoscere le tue vie

Perché chiedere consigli

“La sapienza appartiene a chi chiede consigli” (PROV. 13:10)

IN QUESTO ARTICOLO

Vedremo cosa dobbiamo fare per trarre il massimo beneficio dai consigli che riceviamo.

1. Come possiamo prendere decisioni sagge e ottenere buoni risultati? (Proverbi 13:10; 15:22).

TUTTI vogliamo prendere decisioni sagge, e tutti vogliamo che i nostri piani vadano in porto. La Parola di Dio ci dice come possiamo raggiungere entrambi gli obiettivi. (Leggi Proverbi 13:10; 15:22.)

2. Cosa promette di fare Geova per noi?

2 Ovviamente la Persona migliore a cui possiamo rivolgerci per avere sapienza e consigli è il nostro Padre celeste, Geova. Lui promette di aiutarci dicendo: “Ti consiglierò tenendo il mio sguardo su di te” (Sal. 32:8). Questa affermazione ci fa capire che Geova non si limita a darci consigli; si interessa di noi individualmente e ci aiuta a metterli in pratica.

3. Cosa vedremo in questo articolo?

3 In questo articolo ci serviremo della Parola di Dio per trovare la risposta a queste quattro domande: (1) Quali qualità devo avere se voglio trarre beneficio dai buoni consigli? (2) Chi può darmi buoni consigli? (3) Come posso dimostrarmi aperto ai consigli? (4) Perché non dovrei chiedere agli altri di decidere al posto mio?

QUALI QUALITÀ DEVO AVERE?

4. Quali qualità sono essenziali per trarre beneficio dai buoni consigli?

4 Per trarre beneficio dai buoni consigli dobbiamo essere umili e modesti. Dobbiamo riconoscere che potremmo non avere l’esperienza o la conoscenza necessarie per fare una scelta saggia senza l’aiuto di nessuno. Se non siamo umili e modesti Geova non può aiutarci. Di conseguenza qualsiasi consiglio riceviamo quando leggiamo la sua Parola potrebbe entrarci da un orecchio e uscire dall’altro (Mic. 6:8; 1 Piet. 5:5). Se invece siamo umili e modesti saremo pronti a fare nostri i consigli biblici che riceviamo, e ne trarremo beneficio.

5. Quali successi avrebbero potuto inorgoglire il re Davide?

5 Pensiamo a cosa possiamo imparare dall’esempio del re Davide. I suoi successi avrebbero potuto inorgoglirlo. Molto tempo prima di salire al trono era noto per il suo talento musicale. Gli fu persino chiesto di suonare per il re (1 Sam. 16:18, 19). Dopo aver unto Davide come re, Geova lo rese potente tramite il suo spirito santo (1 Sam. 16:11-13). Davide venne acclamato tra il popolo per aver sconfitto i nemici, tra cui il gigante filisteo Golia (1 Sam. 17:37, 50; 18:7). Dopo aver ottenuto successi del genere, un uomo orgoglioso avrebbe potuto pensare di non avere bisogno di consigli. Ma Davide non era quel tipo di persona.

6. Come sappiamo che Davide ascoltava i consigli? (Vedi anche l’immagine.)

6 Dopo essere salito al trono, Davide si circondò di consiglieri (1 Cron. 27:32-34). Questo non ci sorprende, perché lui aveva già l’abitudine di ascoltare i buoni consigli. Li aveva accettati non solo da altri uomini, ma anche da una donna di nome Abigail. Abigail era la moglie di Nabal, un uomo irrispettoso, ingrato ed egocentrico. Davide, un uomo molto diverso da Nabal, ascoltò umilmente il buon consiglio di Abigail e così evitò di commettere un terribile errore (1 Sam. 25:2, 3, 21-25, 32-34).

Il re Davide ascolta attentamente Abigail mentre lei, seduta per terra, lo supplica.

Il re Davide accettò umilmente il consiglio di Abigail e lo seguì (Vedi il paragrafo 6)


7. Cosa possiamo imparare dall’esempio di Davide? (Ecclesiaste 4:13; vedi anche le immagini).

7 Da Davide possiamo imparare molto. Per esempio, potremmo avere dei talenti o un certo grado di autorità, ma non dovremmo mai pensare di sapere tutto e di non avere bisogno di consigli. E come Davide, dovremmo essere disposti ad ascoltare i buoni consigli indipendentemente da chi ce li dà. (Leggi Ecclesiaste 4:13.) Così probabilmente eviteremo di commettere gravi errori che potrebbero causare dolore a noi stessi e ad altri.

Sequenza: 1. Quattro anziani sono riuniti. Uno di loro parla in modo poco gentile. 2. In seguito, in macchina, un anziano più giovane che era presente a quell’adunanza parla in privato con il fratello che si è espresso in modo poco gentile.

Dovremmo essere disposti ad accettare un buon consiglio indipendentemente da chi ce lo dà (Vedi il paragrafo 7)c


CHI PUÒ DARMI BUONI CONSIGLI?

8. Perché Gionatan poteva dare buoni consigli a Davide?

8 Vediamo un’altra lezione che possiamo trarre dall’esempio di Davide. Lui ascoltò i consigli che ricevette da persone che (1) avevano una buona relazione con Geova e (2) capivano le particolari difficoltà che stava affrontando. Per esempio, quando voleva sapere se era possibile riallacciare i rapporti con il re Saul, Davide ascoltò il consiglio di Gionatan, figlio di Saul. Perché Gionatan fu in grado di dargli un buon consiglio? Perché non solo aveva una buona relazione con Geova, ma conosceva anche bene Saul ed era abituato a rapportarsi con lui (1 Sam. 20:9-13). Cosa possiamo imparare?

9. A chi dovremmo rivolgerci quando abbiamo bisogno di consigli? Spiegate (Proverbi 13:20).

9 Quando abbiamo bisogno di consigli, facciamo bene a rivolgerci a qualcuno che (1) ha una buona relazione con Geova e (2) ha esperienza nella questione che stiamo affrontando.a (Leggi Proverbi 13:20.) Per esempio, supponiamo che un giovane fratello desideri sposarsi. Chi può dargli buoni consigli su come trovare una brava moglie? Un amico single può essergli d’aiuto se basa i suoi consigli sui princìpi della Bibbia. Ma probabilmente quel giovane fratello riceverà consigli più specifici e pratici se si rivolgerà a una coppia di cristiani spiritualmente maturi che lo conoscono bene e che sono felicemente sposati da un po’.

10. Cosa vedremo ora?

10 Abbiamo visto due qualità che dobbiamo avere, e anche chi può darci buoni consigli. Ora vedremo perché è importante essere aperti ai consigli e se è saggio chiedere ad altri di decidere al posto nostro.

COME POSSO DIMOSTRARMI APERTO AI CONSIGLI?

11-12. (a) Cosa potremmo ritrovarci a fare a volte? (b) Cosa fece il re Roboamo quando dovette prendere una decisione importante?

11 A volte può sembrare che una persona sia in cerca di consigli, quando in realtà ha già preso una decisione e vuole solo conferme. Chi si comporta così non è veramente aperto ai consigli. Dovrebbe riflettere seriamente su ciò che accadde al re Roboamo.

12 Roboamo fu il successore del re Salomone sul trono d’Israele, e si ritrovò a capo di una nazione che aveva goduto di grande prosperità. Gli israeliti però pensavano che Salomone fosse stato troppo esigente con loro, quindi andarono da Roboamo e lo supplicarono di alleggerire il carico. Roboamo chiese del tempo per riflettere sulla decisione da prendere. Partì bene chiedendo consiglio agli anziani che avevano aiutato Salomone (1 Re 12:2-7). Tuttavia respinse quel consiglio. Come mai? Roboamo aveva forse già deciso cosa fare e stava semplicemente cercando qualcuno che fosse d’accordo con lui? Se è così, trovò nel consiglio dei suoi amici più giovani la conferma che stava cercando (1 Re 12:8-14). Nel rispondere ai suoi sudditi, Roboamo seguì questo secondo consiglio. Di conseguenza, la nazione si divise, e da quel momento in poi il re ebbe di continuo problemi (1 Re 12:16-19).

13. Come facciamo a sapere se siamo aperti ai consigli?

13 Cosa possiamo imparare da quello che accadde a Roboamo? Quando chiediamo consigli dobbiamo essere aperti e ricettivi. Cosa può aiutarci a capire se lo siamo davvero? Potremmo farci questa domanda: “Quando chiedo un consiglio, lo respingo immediatamente se non è quello che volevo sentirmi dire?” Facciamo un esempio.

14. Cosa dobbiamo ricordare quando riceviamo consigli? Fate un esempio. (Vedi anche l’immagine.)

14 Immaginiamo che un fratello abbia ricevuto un’offerta di lavoro allettante. Prima di accettarla, chiede consiglio a un anziano. Il fratello spiega che quel lavoro gli richiederebbe di stare lontano dalla famiglia per lunghi periodi. L’anziano ricorda al fratello il principio biblico secondo cui la responsabilità principale di un capofamiglia è quella di provvedere ai bisogni spirituali dei suoi familiari (Efes. 6:4; 1 Tim. 5:8). Mettiamo che il fratello trovi subito da ridire sulle parole dell’anziano e vada in giro a chiedere consigli ad altri fratelli finché non trova qualcuno che gli dice quello che voleva sentire. Quel fratello vuole veramente un consiglio, o ha già preso una decisione e sta solo cercando qualcuno che sia d’accordo con lui? Ricordiamoci che il cuore è ingannevole (Ger. 17:9). A volte il consiglio di cui abbiamo più bisogno è proprio quello che non vorremmo sentire.

Una sorella chiede un consiglio a tanti fratelli e sorelle. Passa da una persona all’altra e non è mai soddisfatta della risposta.

Vogliamo veramente un consiglio, o stiamo solo cercando qualcuno che ci dia ragione? (Vedi il paragrafo 14)


DOVREI CHIEDERE AGLI ALTRI DI DECIDERE AL POSTO MIO?

15. Cosa non dovremmo fare, e perché?

15 Ognuno di noi ha la responsabilità di prendere le proprie decisioni (Gal. 6:4, 5). Come abbiamo visto, prima di decidere cosa fare, una persona saggia si fa guidare dalla Parola di Dio e chiede consiglio a cristiani maturi. Comunque, dobbiamo stare attenti a non chiedere ad altri di decidere per noi. C’è chi lo fa direttamente, chiedendo a qualcuno di cui ha rispetto: “Tu cosa faresti al mio posto?” E c’è chi, in modo meno diretto, si limita a fare la stessa cosa che ha fatto qualcun altro, senza riflettere a fondo sulla questione.

16. Quale situazione si venne a creare a Corinto riguardo alla carne sacrificata agli idoli, e di chi era la responsabilità di decidere se mangiarla o no? (1 Corinti 8:7; 10:25, 26).

16 Pensiamo alla situazione che si venne a creare nella congregazione di Corinto del I secolo riguardo alla carne che poteva essere stata sacrificata agli idoli. A quei cristiani Paolo scrisse: “Sappiamo che l’idolo non è assolutamente nulla, e che c’è un solo Dio” (1 Cor. 8:4). Guidati da questo pensiero, alcuni nella congregazione ritenevano di poter mangiare la carne che era stata offerta a un idolo e poi venduta al mercato. Altri invece ritenevano di non poter mangiare quella carne, altrimenti la loro coscienza sarebbe stata turbata. (Leggi 1 Corinti 8:7; 10:25, 26.) Quella era una decisione personale. Paolo non consigliò mai ai corinti di decidere per altri né di copiare le scelte di altri. Ognuno avrebbe dovuto “[rendere] conto di sé stesso a Dio” (Rom. 14:10-12).

17. Cosa potrebbe succedere se ci limitassimo a copiare le scelte di altri? Fate un esempio. (Vedi anche le immagini.)

17 Quale situazione simile potrebbe presentarsi oggi? Pensiamo alla questione delle frazioni del sangue. Ogni cristiano deve decidere se accettare o rifiutare queste frazioni.b Potremmo trovare difficile comprendere pienamente la questione, ma prendere decisioni di questo tipo fa parte del carico che ognuno di noi deve portare (Rom. 14:4). Decidendo semplicemente in base a quello che fanno altri, potremmo indebolire la nostra coscienza. Possiamo educare e rafforzare la nostra coscienza solo se la usiamo (Ebr. 5:14). Quindi, quand’è che dovremmo chiedere consiglio a un cristiano maturo? Dopo che abbiamo fatto le nostre ricerche, ma abbiamo ancora bisogno di aiuto per comprendere in che modo i princìpi biblici si applicano alla nostra situazione.

Sequenza: 1. Un fratello usa la Bibbia, la lezione 39 del libro “Puoi vivere felice per sempre” e il video “Come prendere decisioni riguardo all’uso del sangue in campo medico” per poter compilare il documento per le disposizioni anticipate. 2. In seguito ascolta un fratello maturo che ragiona con lui su un passo biblico.

Dovremmo chiedere consigli solo dopo aver fatto le nostre ricerche (Vedi il paragrafo 17)


CONTINUIAMO A CHIEDERE CONSIGLI

18. Cosa ha fatto Geova per noi?

18 Geova ha dimostrato di avere grande fiducia in noi permettendoci di prendere le nostre decisioni. Ci ha dato la sua Parola, la Bibbia. E ci ha dato amici saggi che possono aiutarci a ragionare sui princìpi biblici. Geova si è davvero dimostrato un Padre premuroso (Prov. 3:21-23). Cosa possiamo fare per dimostrargli la nostra gratitudine?

19. Come possiamo continuare a rendere felice Geova?

19 Un genitore è felice di vedere i suoi figli maturare e diventare servitori di Geova saggi, premurosi e giudiziosi. Allo stesso modo, Geova è felice quando vede che continuiamo a maturare spiritualmente, a chiedere consigli e a prendere decisioni che lo onorano.

PER TRARRE BENEFICIO DAI CONSIGLI, PERCHÉ DEVO...

  • essere umile e modesto?

  • essere aperto e ricettivo?

  • prendere le mie decisioni?

CANTICO 127 Che tipo di persona sono?

a A volte un cristiano potrebbe giustamente decidere di consultare persone che non adorano Geova riguardo a questioni finanziarie, mediche o di altro genere.

b Per una trattazione approfondita dell’argomento, vedi il libro Puoi vivere felice per sempre, lezione 39, punto 5 e “Contenuti extra”.

c DESCRIZIONE DELLE IMMAGINI. Un anziano dà un consiglio a un altro anziano riguardo al modo in cui si è espresso a una recente adunanza.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi