BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 12
  • E se sono vittima di bullismo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • E se sono vittima di bullismo?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Che cos’è il bullismo?
  • Perché alcuni fanno i bulli?
  • Chi ha più probabilità di finire nel mirino di un bullo?
  • Cosa puoi fare se sei vittima di bullismo?
  • E se a scuola sono vittima di bullismo?
    10 domande dei ragazzi
  • Vincere il bullismo
    Svegliatevi! 2003
  • Bullismo: cause e conseguenze
    Svegliatevi! 2003
  • Bullismo: un problema mondiale
    Svegliatevi! 2003
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 12

I GIOVANI CHIEDONO

E se sono vittima di bullismo?

  • Che cos’è il bullismo?

  • Perché alcuni fanno i bulli?

  • Chi ha più probabilità di finire nel mirino di un bullo?

  • Cosa puoi fare se sei vittima di bullismo?

Leggi anche qualche dritta dai tuoi coetanei, i commenti di un’insegnante sull’argomento e fai il test sul bullismo.

Il bullismo non è una questione da poco. Da uno studio condotto in Gran Bretagna è emerso che nell’oltre il 40 per cento dei casi di suicidi giovanili riportati dai media un fattore rilevante sembrava essere proprio il bullismo.

Che cos’è il bullismo?

Il bullismo non comporta solo maltrattamenti fisici. Può includere quanto segue.

  • Violenza verbale. “Le ragazze sanno essere davvero crudeli”, dice Celine, che ha 20 anni. “Mi coprivano di insulti: è una cosa che non dimenticherò mai. Mi facevano sentire inutile, indesiderata e totalmente incapace. Avrei preferito che mi avessero fatto un occhio nero”.

  • Isolamento sociale. “I miei compagni di scuola iniziarono a isolarmi”, racconta Haley, che ha 18 anni. “Facevano come se per me alla mensa non ci fosse un posto libero, e così non potevo sedermi con loro. Per tutto l’anno ho mangiato da sola e ho pianto”.

  • Cyberbullismo. “Bastano pochi clic”, dice il quattordicenne Daniel, “per rovinare la reputazione a qualcuno, o addirittura per rovinargli la vita. Sembra un’esagerazione, ma può succedere!” Nel cyberbullismo rientrano anche l’invio di foto o SMS imbarazzanti usando il telefonino.

Perché alcuni fanno i bulli?

Ecco alcuni tipici motivi.

  • Sono stati a loro volta vittime di bullismo. “Ero stufo di subire le prepotenze dei miei compagni, e così mi sono messo a fare il bullo anch’io per piacere agli altri”, ammette un ragazzo che si chiama Antonio. “In seguito mi sono fermato a riflettere e ho capito quanto fosse sbagliato quello che facevo!”

  • Hanno cattivi maestri a cui ispirarsi. “Molte volte i giovani bulli trattano gli altri [...] nel modo in cui genitori, fratelli maggiori o altri familiari trattano il prossimo”, scrive Jay McGraw in un libro che parla di strategie anti-bullismo (Life Strategies for Dealing With Bullies).

  • È un modo per apparire superiori nonostante le insicurezze. “I ragazzi che fanno i prepotenti assumono un’aria di superiorità che è spesso un modo per mascherare una profonda inquietudine e un profondo senso di inadeguatezza”, scrive l’esperta Barbara Coloroso (The Bully, the Bullied, and the Bystander).

Chi ha più probabilità di finire nel mirino di un bullo?

  • I tipi solitari. Certi ragazzi che fanno fatica a relazionarsi si isolano e diventano facili bersagli dei bulli.

  • I ragazzi che vengono considerati diversi. Certi ragazzi sono presi di mira a motivo dell’aspetto, della razza o della religione, o anche perché hanno una disabilità: qualunque cosa a cui un bullo possa aggrapparsi.

  • Gli insicuri. I bulli si accorgono se una persona ha una bassa opinione di sé. Spesso sono i bersagli preferiti, dato che con tutta probabilità non faranno resistenza.

Cosa puoi fare se sei vittima di bullismo?

  • Non reagire. “I bulli vogliono vedere se riescono a farti stare male”, dice una ragazza di nome Kylie. “Se non gli dai soddisfazione, perdono interesse”. La Bibbia dice: ‘Chi è saggio tiene il suo spirito calmo sino alla fine’ (Proverbi 29:11).

  • Non vendicarti. La vendetta non risolve nulla; peggiora solo le cose. La Bibbia dice: “Non rendete a nessuno male per male” (Romani 12:17; Proverbi 24:19).

  • Non metterti nei pasticci. Nei limiti del possibile, evita le persone e le situazioni che potrebbero rappresentare un pericolo (Proverbi 22:3).

  • Rispondi al bullo come lui non si aspetta. La Bibbia dice: “La risposta, quando è mite, allontana il furore” (Proverbi 15:1).

  • Usa il senso dell’umorismo. Per esempio se il bullo ti dice che sei sovrappeso, potresti semplicemente scrollare le spalle e dire: “Beh, in effetti qualche chilo potrei anche perderlo!”

  • Vattene. “Se non rispondi dimostri di essere maturo e più forte di chi ti aggredisce”, dice la diciannovenne Nora. “Dimostri di avere un certo autocontrollo, cosa che il bullo non ha”.

  • Cerca di acquistare più sicurezza. “I bulli si accorgono se sei teso”, dice una ragazza che si chiama Rita, “e potrebbero sfruttare questo fatto per annientare quel po’ di sicurezza che hai”.

  • Dillo a qualcuno. Secondo un sondaggio, oltre la metà delle vittime di bullismo online non denuncia l’accaduto, forse per vergogna (soprattutto nel caso dei ragazzi) o per paura di ritorsioni. Ma ricorda: i bulli si sentono forti finché si muovono nell’ombra. Parlarne può essere il primo passo per mettere fine all’incubo.

Qualche dritta dai tuoi coetanei

“Evita i luoghi o le situazioni che ti rendono un facile bersaglio. Tieni anche presente che i bulli sono persone con i loro problemi. Sapendo questo, le loro parole ti feriranno meno” (Antonio).

“Mostra sicurezza. Non aver paura di difendere le tue convinzioni. Molti bulli battono in ritirata quando vedono che su di te non hanno alcun potere e che tu non hai paura di loro” (Jessica).

I commenti di un’insegnante

“Il bullismo è un problema grave. Quando insegnavo scoppiavano delle liti in aula, anche tra i ragazzi più grandi! Alcuni si divertono a fare i bulli perché credono che questo li renda popolari e dia loro un certo potere.

“Spesso chi è vittima esita a parlarne perché teme di subire ripercussioni da parte del bullo o di essere considerato uno spione dai compagni. Forse dubita che si possa fare qualcosa contro il bullismo. Tuttavia, vorrei incoraggiare chiunque abbia subìto prepotenze a parlarne. È la cosa giusta da fare e può impedire che qualcun altro diventi una vittima” (Jenilee, ex insegnante negli Stati Uniti).

Test sul bullismo

Vero o falso

  1. Il bullismo è un fenomeno antico di migliaia di anni.

  2. Il bullismo è solo un gioco innocuo. Non è una cosa grave.

  3. Il modo migliore per fermare un bullo è rendere pan per focaccia.

  4. Chi è vittima di bullismo se lo merita.

  5. Chi è stato vittima di bullismo può a sua volta diventare bullo.

  6. Se si è testimoni di un episodio di bullismo, è meglio far finta di niente.

  7. A parte le spacconate, i bulli sono spesso degli insicuri.

  8. I bulli possono cambiare.

RISPOSTE

  1. Vero. Per esempio la Bibbia parla dei nefilim, un gruppo di individui il cui nome significa “quelli che fanno cadere altri” (Genesi 6:4).

  2. Falso. Il bullismo può diventare addirittura una questione di vita o di morte. Purtroppo, è capitato che chi è stato ripetutamente vittima di bullismo alla fine si sia suicidato.

  3. Falso. I bulli di solito sono fisicamente più forti delle loro vittime, per cui tentare di vendicarsi potrebbe risultare inutile.

  4. Falso. Nessuno merita di subire le prepotenze di un bullo! La responsabilità degli atti di bullismo ricade totalmente su chi li compie.

  5. Vero. Purtroppo, alcuni sfogano le proprie frustrazioni su altri trattandoli nel modo in cui loro stessi sono stati trattati.

  6. Falso. Se si è testimoni di un episodio di bullismo non si può far finta di niente. Se vedi qualcuno fare il bullo e non dici nulla, puoi avere una parte di responsabilità.

  7. Vero. Anche se ci sono bulli con un ego enorme, molti sono degli insicuri e sviliscono gli altri per sentirsi migliori.

  8. Vero. Se si interviene e gli si dà aiuto pratico il bullo può cambiare modo di pensare, e quindi anche comportamento (Efesini 4:23, 24).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi