BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 66
  • Come posso superare la fine di una storia?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come posso superare la fine di una storia?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Come ci si sente
  • Cosa puoi fare
  • Quando ci si lascia
    Svegliatevi! 2015
  • Mi ha lasciato: come posso riprendermi?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 1
  • Mi ha lasciato: Come posso riprendermi?
    Svegliatevi! 2009
  • Come posso superare una delusione sentimentale?
    Svegliatevi! 1988
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 66
Un ragazzo emotivamente a pezzi tiene in mano una collanina con un ciondolo a forma di cuore

I GIOVANI CHIEDONO

Come posso superare la fine di una storia?

“Dopo che io e la mia ragazza ci lasciammo”, dice Steven, “mi sentivo devastato. Non avevo mai provato un dolore così intenso in tutta la mia vita”.

Hai mai avuto un’esperienza simile? Se sì, questo articolo fa proprio per te.

  • Come ci si sente

  • Cosa puoi fare

Come ci si sente

Quando una storia finisce, è inevitabile che entrambe le persone coinvolte soffrano.

  • Se hai deciso tu di lasciare l’altra persona, forse ti senti come Jasmine, che dice: “Sapere di aver ferito qualcuno a cui tenevo molto è stato un peso a livello emotivo che spero di non dover mai più portare”.

  • Se non hai deciso tu di lasciare l’altra persona, probabilmente capisci perché per alcuni che hanno avuto questa esperienza è stato quasi come affrontare un lutto. “Ho attraversato tutte le fasi dell’elaborazione del lutto”, dice una ragazza di nome Janet, “incluso il rifiuto, la rabbia, la negoziazione, la depressione e infine, dopo quasi un anno, l’accettazione”.

Per tirare le somme: la fine di una storia può far sentire depressi e disperati. Per usare le parole di uno scrittore biblico, “lo spirito che è abbattuto secca le ossa” (Proverbi 17:22).

Cosa puoi fare

  • Una persona che parla

    Parla con un amico fidato. La Bibbia dice: “Il vero compagno ama in ogni tempo, ed è un fratello nato per quando c’è angustia” (Proverbi 17:17). Se esprimi i tuoi sentimenti a un genitore o a un amico maturo riuscirai a vedere le cose da una prospettiva diversa.

    “Per mesi mi isolai dal resto del mondo e non parlai con nessuno di come mi sentivo. Ma gli amici possono aiutarti a guarire. Fu solo quando mi confidai con loro che trovai un po’ di sollievo” (Janet).

  • Una persona che pensa

    Impara da ciò che è successo. Un proverbio biblico dice: “Acquista sapienza, acquista intendimento” (Proverbi 4:5). Esperienze poco piacevoli possono aiutarti a conoscere te stesso e a capire come reagisci alle delusioni.

    “Quando io e la mia ragazza ci lasciammo, un amico mi chiese: ‘Cos’hai imparato da questa relazione? Come ti sarà utile quando deciderai di uscire con un’altra persona in futuro?’” (Steven).

  • Una persona che prega

    Prega. La Bibbia dice: “Getta su Geova stesso il tuo peso, ed egli stesso ti sosterrà” (Salmo 55:22). La preghiera può aiutarti a elaborare il dolore e a vedere la fine di una storia sotto un’altra luce.

    “Prega continuamente. Geova capisce il tuo dolore e conosce la situazione meglio di te” (Marcia).

  • Una mano che sta per afferrare un’altra mano

    Aiuta altri. La Bibbia dà questo consiglio: “[Guardate] con interesse personale non solo alle cose vostre, ma anche con interesse personale a quelle degli altri” (Filippesi 2:4). Più ti dai da fare per gli altri, prima riuscirai a dare il giusto peso alle cose.

    “Quando ci si lascia è un po’ come se ti cascasse il mondo addosso. Fa più male del dolore fisico. Ma ho riscontrato che alla fine le cose migliorano. Ho solo dovuto dare alla ferita il tempo di guarire” (Evelyn).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi