BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwbq articolo 148
  • La Sindone è il lenzuolo che avvolse il corpo di Gesù?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La Sindone è il lenzuolo che avvolse il corpo di Gesù?
  • Bibbia: domande e risposte
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La risposta della Bibbia
  • Si dovrebbe venerare la Sindone?
  • La sindone di Torino è il lenzuolo funebre di Gesù?
    Svegliatevi! 1980
  • La Sindone di Torino: Il lenzuolo funerario di Gesù?
    Svegliatevi! 1998
  • Significato delle notizie
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Significato delle notizie
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1981
Altro
Bibbia: domande e risposte
ijwbq articolo 148
I discepoli di Gesù che si preparano per avvolgere il suo corpo in bende di lino

La Sindone è il lenzuolo che avvolse il corpo di Gesù?

La risposta della Bibbia

La Sindone non è menzionata nella Bibbia. Si tratta di un lenzuolo di lino, detto anche sudario, ritenuto da molti il telo usato per avvolgere il corpo morto di Gesù Cristo. Per questo motivo alcuni considerano la Sindone una delle reliquie più sacre della cristianità. Oggi è conservata nel duomo di Torino, all’interno di una teca ad alta tecnologia.

La Bibbia conferma l’autenticità della Sindone? No.

Consideriamo tre caratteristiche della Sindone che non sono compatibili con ciò che dice la Bibbia.

  1. La Sindone è un unico pezzo di stoffa di 4,42 per 1,13 metri, al quale è cucita, lungo uno dei lati maggiori, una striscia larga circa 8 centimetri.

    Cosa dice la Bibbia. Il corpo di Gesù non fu avvolto in un unico telo di lino, ma in diverse strisce di tessuto. La sua testa fu avvolta in un altro panno. Dopo che Gesù fu risuscitato, uno dei suoi apostoli andò alla tomba e “vide le bende di lino per terra”. La Bibbia aggiunge: “Il panno che era stato sulla testa di Gesù non era con le altre bende, ma stava da un’altra parte, arrotolato” (Giovanni 20:6, 7).

  2. Sulla Sindone sono presenti delle tracce che secondo alcuni sarebbero macchie di sangue lasciate da un cadavere non lavato.

    Cosa dice la Bibbia. Quando Gesù morì, i suoi discepoli prepararono il corpo “secondo l’usanza funebre dei giudei” (Giovanni 19:39-42). Tra le altre cose si usava lavare il corpo e applicarvi unguenti e aromi prima della sepoltura (Matteo 26:12; Atti 9:37). Quindi i discepoli di Gesù avranno sicuramente lavato il corpo prima di avvolgerlo nelle bende.

  3. La Sindone reca l’immagine di un uomo “adagiato su metà del telo nel senso della lunghezza, e con l’altra metà del telo ripiegata in corrispondenza della testa a coprire tutta la parte frontale del corpo” (Encyclopædia Britannica).

    Cosa dice la Bibbia. I discepoli di Gesù parlarono della sua morte, della sua tomba vuota e della testimonianza oculare di donne che videro “degli angeli”, i quali dissero che Gesù era vivo (Luca 24:15-24). Se nella tomba ci fosse stata la Sindone, i suoi discepoli senza dubbio ne avrebbero parlato tra di loro, riferendosi anche all’immagine impressa su di essa. Tuttavia, la Bibbia non dice nulla di una conversazione del genere.

Si dovrebbe venerare la Sindone?

No. Anche se fosse autentica, venerarla sarebbe comunque sbagliato. Alcuni princìpi della Bibbia ne spiegano il motivo.

  1. Non è necessario. Gesù disse: “Dio è uno Spirito, e quelli che l’adorano devono adorarlo con spirito e verità” (Giovanni 4:24). Per adorare Dio nel modo giusto non c’è bisogno di usare reliquie o immagini.

  2. È vietato. I Dieci Comandamenti vietano l’idolatria (Deuteronomio 5:6-10). Anche ai cristiani viene comandato: “Guardatevi dagli idoli!” (1 Giovanni 5:21). Alcuni potrebbero dire che per loro la Sindone non è un idolo, ma un simbolo della loro fede. Tuttavia, un simbolo diventa un idolo quando viene venerato.a Perciò chi vuole piacere a Dio non mostrerà devozione o riverenza a un oggetto, Sindone inclusa.

Analisi scientifiche sulla Sindone

A partire dalla fine del XIX secolo i ricercatori hanno impiegato metodi scientifici nel tentativo di dimostrare l’autenticità della Sindone, ma queste indagini non hanno portato a risultati definitivi. Nel 1988, invece, il Vaticano ha inviato piccoli campioni prelevati dalla Sindone a tre laboratori in tre diversi paesi. Ciascun laboratorio ha sottoposto i campioni alla datazione con il metodo del carbonio-14, e tutti e tre hanno concluso che la Sindone risale al XIII o al XIV secolo.

a Un idolo è un’immagine, una rappresentazione di qualcosa di reale o immaginario oppure un simbolo che è oggetto di devozione.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi