BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 82
  • Come posso gestire bene il tempo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come posso gestire bene il tempo?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché è importante gestire bene il tempo?
  • Cosa puoi fare
  • Procrastinare: il vizio che ruba il tempo
    Svegliatevi! 1995
  • Venti modi per avere più tempo
    Svegliatevi! 2010
  • Come posso gestire il mio tempo?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 1
  • Come posso gestire il mio tempo?
    Svegliatevi! 2009
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 82
Un ragazzo è scontento di come gestisce il tempo: gioca a calcio e guarda la TV prima di fare i compiti

I GIOVANI CHIEDONO

Come posso gestire bene il tempo?

  • Perché è importante gestire bene il tempo?

  • Cosa puoi fare

  • La parola ai tuoi coetanei

Perché è importante gestire bene il tempo?

  • Il tempo può essere paragonato ai soldi. Se lo sprechi non te ne resterà per le cose importanti. Ma se lo gestisci bene, te ne rimarrà un po’ anche per fare le cose che ti piacciono.

    Principio biblico: “Il pigro desidera tanto eppure non ha nulla, ma il laborioso sarà pienamente soddisfatto” (Proverbi 13:4).

    Per tirare le somme. Gestire bene il tempo non ti darà meno libertà, te ne darà di più.

  • Saper gestire bene il tempo ti sarà molto utile da adulto. Può addirittura fare la differenza tra tenersi un lavoro o essere licenziati. In fin dei conti, se tu fossi il responsabile di un’azienda vorresti un dipendente che arriva sempre tardi al lavoro?

    Principio biblico: “Chi è fedele nel minimo è fedele anche nel molto” (Luca 16:10).

    Per tirare le somme. Saper gestire bene il tempo rivela qualcosa sul tipo di persona che sei.

Bisogna ammettere però che non è facile gestire bene il tempo. Ecco alcuni ostacoli.

Ostacolo n. 1: gli amici

“Se i miei amici mi invitano a uscire faccio di tutto per andare con loro, anche quando in realtà non ne avrei il tempo. Mi dico: ‘Posso fare tutto il resto nel giro di poco quando torno a casa’. Ma questo metodo non funziona sempre, anzi fare così a volte mi ha causato dei problemi” (Cynthia).

Ostacolo n. 2: le distrazioni

“La televisione è come un aspirapolvere. Ti risucchia in un mondo fatto di programmi e film, e uscirne è complicato” (Ivy).

“Posso sprecare ore intere sul tablet. E mi sento in colpa quando mi fermo solo perché la batteria si è scaricata” (Marie).

Ostacolo n. 3: la tendenza a procrastinare

“Rimando sempre quello che ho da fare, sia per la scuola che per qualsiasi altra cosa. Perdo tempo facendo cose inutili finché non mi rendo conto di dover assolutamente finire i compiti. Non è certo questo il modo migliore di gestire il tempo” (Beth).

Un ragazzo è contento di come gestisce il tempo: prima legge, poi fa i compiti e gli rimane il tempo per giocare a calcio

Gestire bene il tempo non ti darà meno libertà, te ne darà di più

Cosa puoi fare

  1. Fai un elenco delle cose che devi fare. Potresti includere i lavoretti di casa e i compiti. Scrivi quanto tempo ti serve per svolgere ogni attività in una settimana tipo.

    Principio biblico: “[Accèrtati] delle cose più importanti” (Filippesi 1:10).

  2. Fai un elenco delle cose che vorresti fare nel tempo libero. Anche in questo caso, scrivi quanto tempo dedichi durante la settimana a ciascuna di queste cose, ad esempio usare i social network o guardare la TV.

    Principio biblico: “Continuate a comportarvi saggiamente [...] usando al meglio il vostro tempo” (Colossesi 4:5).

  3. Fai un programma. Dai un’occhiata ai due elenchi che hai scritto. Hai riservato abbastanza tempo per le cose importanti? O forse dovresti toglierne un po’ dalle attività del tempo libero?

    Un suggerimento. Scrivi una lista di cose da fare ogni giorno e spunta i compiti che mano a mano porti a termine.

    Principio biblico: “I piani di chi è diligente portano di sicuro a ottimi risultati” (Proverbi 21:5).

  4. Attieniti al programma. Forse a volte dovrai dire di no a un invito dei tuoi amici per portare a termine attività più importanti. Nel complesso comunque ti renderai conto che avrai più tempo libero, e riuscirai anche a godertelo di più!

    Principio biblico: “Siate laboriosi, non pigri” (Romani 12:11).

  5. Prèmiati, ma non subito! “A volte, appena spunto un paio di cose della mia lista”, spiega una ragazza di nome Tara, “mi dico: ‘Va bene, guardo la TV per 15 minuti e poi mi rimetto al lavoro’. Solo che 15 minuti diventano 30, 30 minuti diventano un’ora e va a finire che, prima di rendermene conto, ho sprecato due ore davanti alla TV!”

    La soluzione? Considera le attività del tempo libero come una ricompensa per aver fatto prima le cose più importanti, e non come una tappa obbligata della tua giornata.

    Principio biblico: “Per l’uomo non c’è niente di meglio che [...] provare piacere nel suo duro lavoro” (Ecclesiaste [Qoèlet] 2:24).

La parola ai tuoi coetanei

Cheyenne

“Mi faccio un programma scritto, così mi rendo conto di tutto quello che devo fare. Scrivo anche quando prendermi un momento di pausa per ‘ricaricare le batterie’. Avere un programma mi permette di capire dove essere più rigida o più flessibile” (Cheyenne).

Samuel

“Ho imparato a dire di no alle cose che non posso fare. Dire di no può essere difficile, ma nessuno si arrabbia quando spiego che il motivo per cui devo dire di no è che altrimenti non sarei in grado di dare il massimo” (Samuel).

Brooklyn

“Nei periodi in cui avevo troppe cose da fare, mi ritrovavo a non dormire abbastanza e a non fare esercizio fisico. Ma a volte quell’ora in più di sonno o quel tempo usato per fare esercizio fisico è proprio quello di cui ho bisogno per essere più produttiva e felice il giorno dopo. È importante prendersi cura della propria salute” (Brooklyn).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi