BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 84
  • Perché dico sempre la cosa sbagliata?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché dico sempre la cosa sbagliata?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché dico la cosa sbagliata?
  • Domare la lingua
  • La lingua: Potere per il bene o per il male
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
  • Lingua, I
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Lingua
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Guardiamo la lingua da vicino
    Svegliatevi! 1973
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 84
Un ragazzo cerca di afferrare le parole che sono appena uscite dalla sua bocca

I GIOVANI CHIEDONO

Perché dico sempre la cosa sbagliata?

“A volte riesco a controllare quello che dico, ma altre volte sembra che la mia lingua vada a ruota libera senza la minima collaborazione del cervello” (James).

“Quando sono nervosa parlo senza pensare e quando sono rilassata parlo troppo. Praticamente faccio sempre danni” (Marie).

La Bibbia dice che “la lingua è un fuoco” e che “basta proprio un piccolo fuoco per incendiare una grande foresta” (Giacomo 3:5, 6). Se ti metti spesso nei guai per qualcosa che hai detto, questo articolo fa al caso tuo.

  • Perché dico la cosa sbagliata?

  • Domare la lingua

  • La parola ai tuoi coetanei

Perché dico la cosa sbagliata?

Imperfezione. La Bibbia dice: “Tutti sbagliamo molte volte. Se uno non sbaglia nel parlare è un uomo perfetto” (Giacomo 3:2). Dato che siamo tutti imperfetti, è molto facile dire la cosa sbagliata.

“Siccome il mio cervello e la mia lingua non sono perfetti, sarebbe stupido dire che riesco a controllarli in modo perfetto” (Anna).

Parlare troppo. La Bibbia dice: “Quando le parole abbondano, di certo non manca la trasgressione” (Proverbi 10:19). Le persone che parlano troppo, e ascoltano poco, hanno più probabilità di dire la cosa sbagliata e magari offendere qualcuno.

“Le persone più intelligenti non sono necessariamente quelle che parlano di più. Gesù è stato l’uomo più intelligente che sia mai esistito, eppure a volte è rimasto in silenzio” (Julia).

Sarcasmo. La Bibbia dice: “Le parole sconsiderate sono come i colpi di una spada” (Proverbi 12:18). Un esempio di sconsideratezza è parlare in modo sarcastico, cioè cercare di sminuire gli altri con parole pungenti. Chi fa del sarcasmo potrebbe poi dire: “Stavo solo scherzando!” Ma non c’è niente da ridere nell’umiliare gli altri. La Bibbia infatti ci incoraggia ad abbandonare “il linguaggio offensivo, così come ogni cattiveria” (Efesini 4:31).

“Sono una persona spiritosa e mi piace far ridere gli altri. Queste caratteristiche però portano al sarcasmo, che spesso mi fa finire nei guai” (Oksana).

Un ragazzo cerca di far rientrare il dentifricio nel tubetto

Una volta che hai detto qualcosa non puoi più rimangiartela, proprio come non puoi far rientrare il dentifricio nel tubetto una volta che è uscito

Domare la lingua

Imparare a controllarti quando parli può non essere facile, ma alcuni princìpi della Bibbia possono esserti utili.

“Sfogatevi nel vostro cuore, [...] ma tacete” (Salmo 4:4).

A volte la cosa migliore da fare è restare in silenzio. “Il modo in cui mi sento quando sono nervosa non sempre coincide con quello che provo quando si sono calmate le acque”, dice una ragazza di nome Laura. “Dopo essermi tranquillizzata, di solito sono contenta di non aver detto quello che stavo per dire”. Fermarti anche solo per qualche secondo può impedirti di dire la cosa sbagliata.

“L’orecchio non soppesa forse le parole come il palato gusta il cibo?” (Giobbe 12:11).

Puoi risparmiarti molto dolore se prima di parlare soppesi attentamente quello che vuoi dire:

  • È una cosa vera? Sarei gentile se la dicessi? È necessario dirla? (Romani 14:19)

  • Come mi sentirei se qualcuno dicesse a me la stessa cosa? (Matteo 7:12)

  • Dicendola mostrerei di rispettare il punto di vista dell’altra persona? (Romani 12:10)

  • È l’occasione adatta per dirla? (Ecclesiaste [Qoèlet] 3:7)

“Con umiltà, considerate gli altri superiori a voi” (Filippesi 2:3).

Questo consiglio ti aiuterà ad avere un’opinione positiva degli altri, e di conseguenza a controllarti e a pensare prima di parlare. Anche se fosse troppo tardi, perché magari hai già detto qualcosa che non dovevi, l’umiltà ti spingerà a chiedere scusa, e a farlo il prima possibile (Matteo 5:23, 24). Poi sii determinato a usare meglio le parole la prossima volta.

La parola ai tuoi coetanei

Taylor

“Quando mi faccio prendere dalla conversazione tendo a dire cose che non penso davvero. Ma se aspetto anche solo 10 secondi e cerco di capire che effetto avranno le mie parole o se quello che sto per dire contribuirebbe davvero alla conversazione, allora riesco a controllarmi molto meglio” (Taylor).

Brandon

“Quando una persona dice qualcosa che ti irrita, cerca di tenere conto della circostanza. Probabilmente è stata solo avventata e quindi potresti fare finta di niente. Altre volte quello che è stato detto potrebbe sembrare ingiusto, ma magari c’è un fondo di verità. Comunicare in modo positivo e con calma è la chiave per risolvere situazioni di questo tipo” (Brandon).

Jessica

“Il modo più facile per evitare di dire cose che feriscono è non pensarle proprio. A volte dobbiamo lavorare sul modo in cui vediamo una situazione e sull’atteggiamento che abbiamo verso gli altri. Così saremo meno tentati di dire qualcosa che potrebbe ferire qualcuno” (Jessica).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi