-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
-
-
24:45 it-2 901; w22.07 10-12; lff 54; w20.01 31; od 18-20; w17.02 26-28; w14 15/8 3-5; jl 19; w13 15/7 20-23; w09 15/6 20-24; w07 1/4 22; w07 1/11 30; re 201; w05 15/9 22; w04 1/3 8-18; w02 1/3 15; w02 15/3 13-14; w02 1/12 17; wt 130-131; w01 1/7 11; w00 1/5 15-16; w98 15/3 20; w97 1/1 13-14; w95 15/5 16-17; kl 160-161; w93 1/5 16-17; w93 15/8 10; jv 142-143, 146, 626; w90 15/3 10-14; w87 1/5 15-16
-
-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
24:45 ad 1149; w85 1/2 21; w84 1/2 23; w84 1/5 12; su 80; w83 15/3 26; uw 119; w82 1/4 23; pe 193; w81 1/1 21; w81 15/1 20; w81 1/9 24-30; kc 147, 150; yb81 6; w79 1/7 7-8; w79 1/9 20-25; w78 1/6 14; w77 205-206; gh 176; go 158; w76 635; w75 429, 460; ka 340, 344, 348; w73 252, 275, 380; or 9; w72 48, 302, 308, 746; w71 461; w69 336, 403, 646; yl 34; w68 207; tr 121; w67 173; li 181; w65 41, 62, 229, 496; im 339; g65 22/7 31; w64 452; w63 14, 490, 561, 566, 694-695; qm 365; w62 281, 287; w61 18, 528; w60 431; w59 390; w57 360; w55 35-36, 105, 316; nh 240; w54 212, 757; w53 339-340; w52 232; lg 193; w51 20, 165; w45 7, 172
-
-
MatteoGuida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 24Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
schiavo Il fatto che il termine usato qui sia al singolare non significa necessariamente che lo schiavo in questione sia una sola persona o una persona in particolare. Le Scritture contengono diversi esempi di termini al singolare usati in senso collettivo, come nel caso in cui Geova si rivolse alla nazione d’Israele dicendo: “Voi siete i miei testimoni [plurale], [...] il mio servitore [singolare], che io ho scelto” (Isa 43:10). Nel passo parallelo di Lu 12:42, questo schiavo è chiamato “l’economo fedele, il saggio”. (Vedi approfondimento a Lu 12:42.)
saggio Il termine greco qui usato ha in sé il concetto di capacità d’intendere associata a perspicacia, accortezza, discernimento, prudenza e assennatezza. È usato anche in Mt 7:24 e 25:2, 4, 8, 9. La Settanta usa questo termine in Gen 41:33, 39 (dove è reso “accorto”) nel caso di Giuseppe.
domestici O “servitù”. Il termine qui usato si riferisce all’insieme di coloro che sono al servizio di un signore, di un padrone.
-