BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Atti 5:42
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 42 E ogni giorno, nel tempio e di casa in casa,+ continuavano instancabilmente a insegnare e a dichiarare la buona notizia intorno al Cristo, Gesù.+

  • Atti 5:42
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 42 E ogni giorno, nel tempio e di casa in casa,*+ continuavano senza posa a insegnare+ e a dichiarare la buona notizia* intorno al Cristo, Gesù.+

  • Atti
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 5:42 it-2 633; bt 41-42; lff 18, 21; w91 15/1 11; w91 1/8 24; rs 396; w88 1/1 24; w88 1/12 27-28

  • Atti
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 5:42 rs 396; w81 1/9 14, 20; w80 1/1 11; or 56; w72 303; w64 273; w62 396; w61 442; w58 483, 649; w55 103; w53 510

  • Atti
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 5:42

      Rendiamo testimonianza, pp. 41-42

      Puoi vivere felice per sempre, lez. 18

      Perspicacia, vol. 2, p. 633

      La Torre di Guardia,

      1/8/1991, p. 24

      15/1/1991, p. 11

      1/1/1988, p. 24

  • Atti — Approfondimenti al capitolo 5
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 5:42

      di casa in casa Questa espressione traduce il greco katʼ òikon, che letteralmente significa “[casa] per casa”, “secondo [la] casa”. In base a diversi lessici e commentari la preposizione greca katà può avere un valore distributivo. Per esempio, un lessico afferma che l’espressione si riferisce a “posti considerati in successione, [ha] valore distributivo [...] di casa in casa” (A Greek-English Lexicon of the New Testament and Other Early Christian Literature, 3ª ed.). Sulla stessa preposizione un’altra opera di consultazione dice: “(distributivo): Atti 2,46 e 5,42: [...] ‘(di casa in casa) / nelle (singole) case’” (Dizionario Esegetico del Nuovo Testamento, a cura di H. Balz e G. Schneider, ed. italiana a cura di O. Soffritti, Paideia, Brescia, 1998, vol. 1, col. 1919). Il biblista Lenski ha osservato: “Gli apostoli non cessarono mai, neppure per un momento, la loro benedetta opera. Continuarono ‘ogni giorno’, e lo fecero apertamente ‘nel Tempio’, dove il Sinedrio e la polizia del Tempio li potevano vedere e udire, e, naturalmente, anche κατ’ οἴκον, usato in senso distributivo, ‘di casa in casa’, e non semplicemente in senso avverbiale, ‘a casa’” (The Interpretation of The Acts of the Apostles, 1961). Queste fonti confermano l’idea che i discepoli predicassero in una casa dopo l’altra. Si fa un simile uso di katà in Lu 8:1, dove si legge che Gesù predicava “di città in città e di villaggio in villaggio”. Questo modo di contattare le persone, andando direttamente a casa loro, ebbe risultati straordinari (At 6:7; confronta At 4:16, 17; 5:28).

      dichiarare la buona notizia Il verbo greco euaggelìzomai qui usato è affine al sostantivo euaggèlion (“buona notizia”). Nelle Scritture Greche Cristiane un aspetto importante di questa buona notizia è strettamente collegato al Regno di Dio, tema dell’opera di predicazione e di insegnamento di Gesù, e alla salvezza mediante la fede in Gesù Cristo. Nel libro degli Atti il verbo greco euaggelìzomai ricorre tante volte, il che dà risalto all’opera di predicazione (At 8:4, 12, 25, 35, 40; 10:36; 11:20; 13:32; 14:7, 15, 21; 15:35; 16:10; 17:18; vedi approfondimenti a Mt 4:23; 24:14).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi