BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)

Galleria multimediale - Colossesi

  • Colossesi 1

  • Introduzione video al libro di Colossesi

  • Lettera di Paolo ai Colossesi

  • Colossesi 2

  • Corteo trionfale

  • L’Arco di Tito a Roma

  • Colossesi 3

  • I cristiani di Colosse e il canto

  • Le mansioni di uno schiavo

  • Colossesi 4

  • I medici e alcuni dei loro strumenti

  • Paolo in catene durante gli arresti domiciliari

I contenuti delle immagini e dei video in 3D presenti nella Galleria multimediale si basano su ricerche approfondite. Si tratta, però, di rese artistiche che a volte rappresentano solo una delle opzioni possibili.

Corteo trionfale

Corteo trionfale

In età repubblicana il senato romano onorava i generali che avevano riportato una vittoria celebrandola con un corteo ufficiale detto trionfo. Di solito in questi cortei sfilavano dei musicisti, seguiti da uomini che conducevano gli animali destinati a essere sacrificati. Subito dopo venivano il bottino di guerra e i prigionieri: il re, i principi, i generali e le loro famiglie. Con le mani legate, seguiva il resto dei nemici sconfitti, scortati dagli uomini che li avrebbero giustiziati. Infine, su un grande carro, avanzava il generale trionfatore. Sculture, dipinti e monete ritraevano spesso cortei trionfali, descritti anche in opere letterarie e rappresentati in opere teatrali. In due occasioni l’apostolo Paolo menziona “un corteo trionfale” (2Co 2:14; Col 2:15). Queste sono anche le uniche due volte in cui nella Bibbia compare il verbo greco (thriambèuo) reso “condurre in un corteo trionfale”.

Passi attinenti

2Co 2:14; Col 2:15
Colossesi 1
Colossesi 2
Colossesi 3
Colossesi 4
Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi