BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Benvenuto
Con questo strumento di ricerca potrai consultare le pubblicazioni dei Testimoni di Geova in varie lingue.
Per scaricare le pubblicazioni, visita jw.org.
Annuncio
Nuova lingua disponibile: Dendi
  • Oggi

Sabato 19 luglio

Non mi basterebbe il tempo se volessi raccontare di Gedeone (Ebr. 11:32)

Gedeone mantenne la calma quando gli efraimiti lo criticarono (Giud. 8:1-3). Non si irritò, ma mostrò umiltà ascoltando le loro lamentele. Grazie al fatto che parlò con gentilezza, si calmarono le acque. Gli anziani saggi seguono l’esempio di Gedeone ascoltando con attenzione e reagendo con mitezza se vengono criticati (Giac. 3:13). In questo modo promuovono la pace nella congregazione. Quando Gedeone fu esaltato per aver riportato la vittoria su Madian, lui spostò l’attenzione su Geova (Giud. 8:22, 23). Come possono gli uomini che hanno incarichi di responsabilità imitare Gedeone? Possono dare il merito a Geova per quello che riescono a fare (1 Cor. 4:6, 7). Per esempio, se un anziano viene lodato per la sua capacità di insegnare, lui può spostare l’attenzione sulla fonte di questo insegnamento, la Parola di Dio, o sull’addestramento che tutti riceviamo dall’organizzazione di Geova. Di tanto in tanto gli anziani possono chiedersi se stanno attirando troppo l’attenzione su loro stessi. w23.06 4 parr. 7-8

Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2025

Domenica 20 luglio

I miei pensieri non sono i vostri pensieri (Isa. 55:8)

Se non riceviamo quello per cui stiamo pregando, potremmo chiederci: “Sto pregando per la cosa giusta?” Spesso pensiamo di sapere quello che è meglio per noi. Ma ciò che stiamo chiedendo potrebbe non rivelarsi la cosa migliore per noi a lungo termine. Se stiamo pregando riguardo a un problema, potrebbe esserci una soluzione migliore di quella a cui abbiamo pensato noi. Inoltre, alcune cose che chiediamo potrebbero non essere in armonia con la volontà di Geova (1 Giov. 5:14). Pensiamo a dei genitori che chiedono a Geova di far rimanere nella verità il figlio. Questa sembra una richiesta appropriata. Geova però non costringe nessuno a servirlo. Vuole che tutti noi, compresi i nostri figli, scegliamo di servirlo (Deut. 10:12, 13; 30:19, 20). Quindi quei genitori potrebbero chiedere a Geova di aiutarli ad arrivare al cuore del figlio così che lui si senta spinto ad amare Geova e a diventare suo amico (Prov. 22:6; Efes. 6:4). w23.11 21 par. 5; 23 par. 12

Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2025

Lunedì 21 luglio

Continuate a confortarvi a vicenda (1 Tess. 4:18)

Perché confortare gli altri è un modo importante per mostrare amore? Stando a un’opera di consultazione, il termine usato da Paolo qui reso “confortare” trasmette l’idea di stare vicino a qualcuno per incoraggiarlo quando affronta una prova difficile. Quindi, dando conforto, possiamo aiutare un fratello che sta soffrendo a rialzarsi e a continuare a camminare sulla strada che porta alla vita. Ogni volta che offriamo a un fratello una spalla su cui piangere gli dimostriamo il nostro amore (2 Cor. 7:6, 7, 13). Il dare conforto è strettamente legato al provare compassione. In che senso? La compassione ci spinge a confortare gli altri e a cercare di alleviare le loro sofferenze. Quindi, prima proviamo compassione e poi diamo conforto. Vediamo come Paolo collega la compassione di Geova al conforto che Lui dà. L’apostolo descrive Geova come “il Padre della tenera misericordia e l’Iddio di ogni conforto” (2 Cor. 1:3). w23.11 9-10 parr. 8-10

Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2025
Benvenuto
Con questo strumento di ricerca potrai consultare le pubblicazioni dei Testimoni di Geova in varie lingue.
Per scaricare le pubblicazioni, visita jw.org.
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi