BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 8/11 pp. 3-4
  • Il pensiero della Chiesa circa sesso e matrimonio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il pensiero della Chiesa circa sesso e matrimonio
  • Svegliatevi! 1985
  • Vedi anche
  • Il pensiero della Bibbia sul sesso
    Svegliatevi! 1985
  • Perché fu imposto il celibato?
    Svegliatevi! 1985
  • La controversia del celibato sacerdotale
    Svegliatevi! 1975
  • “La perpetua verginità di Maria” e l’influsso di tale dottrina
    Svegliatevi! 1985
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 8/11 pp. 3-4

Il pensiero della Chiesa circa sesso e matrimonio

SESSO e matrimonio sono davvero argomenti d’interesse mondiale. Forse su nessun altro soggetto le persone cercano più comunemente consiglio e guida. La Bibbia ha molto da dire riguardo al sesso, probabilmente più di quanto la maggioranza delle persone si rendano conto. E molto ne parla la maggiore religione del mondo occidentale, la Chiesa Cattolica Romana.

Con ciò che ha insegnato riguardo al sesso, la Chiesa Cattolica ha grandemente influito sulla vita di milioni di suoi aderenti. In particolare, ne ha risentito la vita di sacerdoti e suore. L’insegnamento della chiesa ha avuto un effetto benefico o dannoso? Com’è il pensiero della Chiesa Cattolica sul sesso in paragone con ciò che insegna la Bibbia? Questa serie di articoli esaminerà tali argomenti.

L’atteggiamento della Chiesa Cattolica Romana verso il sesso e il matrimonio è indicato nel Catholic Dictionary, che dichiara: “I princìpi che hanno indotto la Chiesa a imporre il celibato al suo clero sono . . . che, essendo chiamati all’altare, possano abbracciare la vita di continenza [astensione dai rapporti sessuali], che è più santa di quella del matrimonio”.

Se, in conformità alla dottrina cattolica, l’astenersi dai rapporti sessuali è ‘più santo’, che posto occupa il matrimonio? È una domanda che ha preoccupato a lungo gli storici. Pertanto A History of Christianity, di Paul Johnson, chiede: “Se, perciò, il celibato era superiore, e il matrimonio inferiore, sebbene lecito, non implicava questo che intrinsecamente il sesso era cattivo e anche nel contesto del matrimonio una forma di peccato licenzioso?”

L’insistenza di papa Giovanni Paolo II sull’accresciuta devozione alla “Vergine Maria” non ha fatto nulla per attenuare tale impressione che il matrimonio sia impuro, se non effettivamente peccaminoso. Il dogma della perpetua verginità di Maria fa perdurare l’idea che i rapporti sessuali siano impuri. Il dogma implica che l’atto matrimoniale, anche dopo la nascita di Gesù, avrebbe contaminato la reputazione di Maria come una donna santa.

C’è poco da meravigliarsi se “il mistero del peccato originale” e la “perpetua verginità di Maria” sono elencati fra i grandi problemi che turbano sinceri cattolici. “Avrebbero potuto aggiungere l’infallibilità del papa, che è estesamente messa in dubbio”, osserva l’autore cattolico Jacques Duquesne.

Senza dubbio, il decreto papale che ha massimamente minato la fede dei cattolici circa l’infallibilità del papa è l’enciclica Humanae Vitae. Emanato da Paolo VI nel 1968, questo documento riaffermava l’ufficiale dottrina cattolica che proibisce l’uso di mezzi artificiali per il controllo delle nascite. L’Encyclopædia Britannica dichiara che “questa enciclica provocò reazioni contrarie [fra i cattolici] che si possono descrivere come i più violenti attacchi all’autorità dell’insegnamento del papa nei tempi moderni. Similmente, la sua [di Paolo VI] ferma determinazione di mantenere il celibato dei sacerdoti . . . suscitò durissima critica”.

È evidente che il pensiero della Chiesa Cattolica Romana sul matrimonio e sul celibato dei sacerdoti ha causato problemi ai cattolici. Perché la chiesa si è creata tali problemi? Che cosa la portò a imporre a sacerdoti e suore l’astensione dal matrimonio e a insistere sulla perpetua verginità di Maria?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi