BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 22/2 pp. 25-27
  • La musica può davvero danneggiarmi?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La musica può davvero danneggiarmi?
  • Svegliatevi! 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il potere della musica
  • Né ascoltabili né vedibili
  • Può danneggiarti?
  • Attenti alla musica deleteria!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Che scelta farete?
    Svegliatevi! 2011
  • La musica che scegliete
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Come posso avere un concetto equilibrato della musica?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 22/2 pp. 25-27

I giovani chiedono...

La musica può davvero danneggiarmi?

TOM era un quattordicenne come tanti, andava molto bene a scuola e faceva volentieri favori ai vicini. Ma dopo aver acquistato un costoso impianto stereo, cominciò ad ascoltare musica heavy metal.

Tom divenne praticamente un recluso nella sua stanza. Suo padre ricorda: “Gli dicevo: ‘Non puoi startene lassù tutto il tempo ad ascoltare musica’”. Ma Tom continuò a farlo. Poi, un giorno d’inverno, uccise la madre a coltellate e si suicidò. “Dite ai genitori di badare alla musica che ascoltano i loro figli”, avverte angosciato il padre di Tom. Giorni prima di commettere il suo folle gesto, Tom aveva cantato spesso una canzone che parlava “di sangue e di uccidere la madre”.

Un caso limite? Senz’altro. Ma anche se in questa tragedia avranno senza dubbio contribuito anche altri fattori, ciò che è accaduto conferma ugualmente una cosa che molti giovani tendono a minimizzare: La musica può influenzarti! Forse tu non sei un patito dell’heavy metal, e difficilmente avresti un’esplosione di violenza. Nondimeno, la musica può influire su di te in modi che forse non immagini nemmeno.

Il potere della musica

La musica ha un grande potere. Può suscitare tutta la gamma delle emozioni umane: da tristezza e pathos fino ad amore e gioia. La musica può calmare e rilassare come può far infuriare. Può infondere la devozione come la corruzione. Non c’è dunque da meravigliarsi se fin dall’antichità la musica è stata un potente strumento nelle mani dell’“iddio di questo sistema di cose”, Satana il Diavolo. — 2 Corinti 4:4.

Per fare un esempio, poco dopo essere stati liberati dalla schiavitù in Egitto, gli israeliti abbandonarono l’adorazione di Geova per adorare un vitello d’oro. Cosa accompagnò la loro vergognosa condotta? Musica selvaggia e depravata! (Esodo 32:1-6, 17, 18) E quando l’egocentrico re Nabucodonosor ordinò ai suoi sudditi di adorare un’immagine pagana, come cercò di suscitare il fervore patriottico e religioso del popolo? Con la musica! — Daniele 3:1-7.

Dovremmo dunque aspettarci che Satana oggi usi la musica per sviare la gente. Egli è “il governante dell’autorità dell’aria, lo spirito che ora opera nei figli di disubbidienza”. (Efesini 2:2) Molta musica odierna riflette lo spirito di ribellione di Satana. E non c’è da meravigliarsene, poiché nella maggior parte dei casi essa è scritta da coloro che secondo la Bibbia ‘camminano nella futilità della loro mente, mentre sono mentalmente nelle tenebre, ed esclusi dalla vita che appartiene a Dio’. Sì, a giudicare da come si comportano, molti famosi cantanti, musicisti e compositori hanno “superato ogni senso morale”. — Efesini 4:17-19.

Ascoltare la loro musica può quindi rappresentare un vero pericolo per i giovani cristiani. Non che tutta la musica di successo sia nociva, o che sia necessario esercitare cautela solo con la musica rock.a Anche nel repertorio classico e operistico ci sono brani musicali poco raccomandabili. Ma mentre in passato certa musica sottintendeva o alludeva a cose immorali, buona parte della musica odierna promuove la depravazione con una sfacciataggine senza precedenti.

Né ascoltabili né vedibili

Prendete l’heavy metal, una forma particolarmente nociva di hard rock che in genere viene ascoltata a un volume assordante. In genere i gruppi heavy metal ostentano nomi come Poison (veleno), Skid Row (quartiere povero, frequentato da vagabondi e alcolizzati), Guns N’ Roses (pistole e rose) e Slayer (assassino). La rivista Time ha affermato: “Già i nomi dei gruppi evocano immagini di mutilazioni, torture e morte”. Lo stesso vale per i terrificanti disegni che compaiono sulle copertine degli album e che spesso rappresentano simboli satanici.

Ma che dire della musica in sé? Ci sono titoli come “Flesh and Blood” (Carne e sangue) e “Appetite for Destruction” (Sete di distruzione), e testi che esaltano sadomasochismo, stupro e omicidio. Non è dunque strano che la guida alla musica heavy metal Stairway to Hell (La scala che porta all’inferno) definisca l’heavy metal “un trionfo di volgarità, velocità, immediatezza verbale e violenta apatia”. L’heavy metal è stato anche più volte messo in relazione con droga, satanismo e suicidio. Tuttavia, stando alle notizie, l’heavy metal sta incontrando sempre più il favore del grande pubblico.

Allo stesso modo, gran parte della musica rap (o hip-hop) va agli eccessi.b La rivista Time dice: “I poeti del rap . . . invocano il fuoco della guerra contro la polizia oppure lo zolfo del sesso”. Francamente, i testi di molte famose canzoni rap sono troppo osceni per citarli qui. Riferendosi a una di queste canzoni, un’adolescente ha detto: “Quando sentii la prima parola, rimasi scioccata!”

Nondimeno, anche buona parte del rock più tradizionale non è adatta agli orecchi di un cristiano. Anche se di solito la maggior parte delle canzoni in classifica non sono così sfrontate come il rap o l’heavy metal, molte promuovono ugualmente in maniera velata — o anche senza mezzi termini — l’immoralità sessuale e altre pratiche non cristiane. I video musicali, popolarissimi fra i giovani, rincarano la dose aggiungendo immagini di grande effetto. In uno studio condotto sui video musicali si riscontrò che il 57 per cento d’essi conteneva scene di violenza, e il 75 per cento conteneva scene di sesso. Si notò anche che nei video musicali sono comuni abiti provocanti e balli sensuali.

Può danneggiarti?

Anziché essere edificante e sana, molta della musica che oggi viene incoraggiata è chiaramente “terrena, animale, demonica”. (Giacomo 3:15) Stranamente, però, non tutti i giovani cristiani considerano pericoloso ascoltare tali canzoni o guardare i video. “Non c’è da preoccuparsi per i testi della musica rap”, afferma una ragazza. “Tanto non si riescono a capire!” Chiunque abbia tentato di decifrare il testo di un brano rap probabilmente converrà che c’è del vero in questa affermazione.

Non sempre i giovani colgono i significati reconditi delle canzoni. Durante uno studio è stato chiesto a un gruppo di adolescenti di descrivere il contenuto di alcune canzoni di successo. La maggioranza d’essi non distingueva le allusioni al sesso, alla violenza, alla droga e al satanismo che permeavano la musica che ascoltavano. Il Journal of the American Medical Association perciò concludeva dicendo: “Non c’è alcuna prova che questa musica abbia qualche effetto [dannoso] sul comportamento degli adolescenti”.

La Bibbia, però, è di diverso avviso. Innanzi tutto ci dice che “le cattive compagnie corrompono le utili abitudini”. (1 Corinti 15:33) Ora, passeresti delle ore in compagnia di qualcuno che usasse parole volgari, che ti incoraggiasse a drogarti, che propugnasse l’adorazione di Satana o che descrivesse nei particolari attività sessuali pervertite? Lo staresti ad ascoltare? No di certo! E allora perché questi discorsi dovrebbero essere meno dannosi solo per il fatto che sono messi in musica o vengono recitati sopra una base ritmica? Quando senti in continuazione questi argomenti degradanti, non puoi fare a meno di esserne influenzato! “Può un uomo raccoglier fuoco nel suo seno eppure non bruciare le sue medesime vesti?”, chiede Proverbi 6:27.

Per questo motivo la Bibbia ci esorta a non menzionare nemmeno cose immorali, per non parlare di ripeterle in continuazione. (Efesini 5:3-5; Filippesi 4:8) Chi ignora questo principio non potrà che ‘mietere corruzione’. (Galati 6:8) “Le canzoni influiscono sui pensieri”, ammette una giovane di nome Jodie. “Alimentano i desideri sbagliati che possono nascere”. Dopo aver ascoltato una canzone rap che descriveva nei particolari una perversione sessuale, un giovane ha confessato: “Non riuscivo a togliermela dalla mente”.

E che dire di ascoltare canzoni heavy metal che inneggiano alla morte, alla droga o al satanismo? Un giovane cristiano cominciò ad ascoltare musica heavy metal e ben presto divenne ossessionato dall’idea della morte. Solo grazie agli sforzi decisi dei suoi genitori e di un maturo amico cristiano fu salvato dalla rovina spirituale e fisica.

A volte i pensieri si trasformano in azioni. (Giacomo 1:14, 15) E molta parte della musica odierna è studiata ad arte per riempirti la mente di pensieri malvagi. È vero che se sei stato allevato secondo le norme della Bibbia è improbabile che tu commetta un omicidio o immoralità sessuale solo perché l’hai sentito in una canzone. Ma ci sono altri modi in cui la musica può influire negativamente su di te. Alcuni giovani cristiani hanno cominciato a vestirsi e tagliarsi i capelli in maniera eccentrica come fanno i divi del rock o del rap. I discorsi, il modo di muoversi e la mentalità di questi giovani dimostrano chiaramente che essi vengono influenzati da ciò che ascoltano.

“I giovani dicono che la musica non ha nessun effetto su di loro”, dice un ragazzo sudafricano. “Ma dà a Satana un modo per entrare nella tua vita, per controllarla”. Questo ragazzo lo sa per esperienza personale, e spiega: “La musica che ascoltavo parlava di spiritismo, droga e sesso”. Come si liberò dagli effetti dannosi della musica degradante?

“Ho buttato via tutti i dischi e le cassette che avevo. Starmene seduto in una stanza silenziosa è stato un cambiamento drastico. Ma ha fatto di me una persona molto migliore”. Dovresti fare anche tu qualcosa di simile, non necessariamente buttando via tutti i dischi e le cassette che hai, ma almeno eliminando quelli che sono chiaramente degradanti? — Confronta Atti 19:19.

Questo non significa far voto di non ascoltare mai più musica, ma piuttosto significa imparare ad essere selettivi! Un articolo futuro parlerà di come ci si può riuscire.

[Note in calce]

a Con “musica rock” intendiamo qui tutti i diversi generi musicali che hanno successo tra i giovani.

b Vedi “I giovani chiedono... Che c’è di male nella musica che ascolto?” nel numero dell’8 febbraio 1993.

[Immagine a pagina 26]

Riempirti la testa di messaggi di morte, distruzione e perversioni sessuali ti può aiutare o danneggiare?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi