BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 8/4 pp. 13-15
  • Che fare quando ho tanti compiti per casa?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che fare quando ho tanti compiti per casa?
  • Svegliatevi! 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Non c’è abbastanza tempo?
  • Concetto equilibrato dei compiti
  • L’utilità delle buone abitudini
  • Programma il tuo tempo!
  • Come posso trovare il tempo per fare i compiti?
    Svegliatevi! 2004
  • ‘Ho troppo da fare!’
    Svegliatevi! 2009
  • Come posso vincere la sfida della didattica a distanza?
    I giovani chiedono
  • Perché dovrei impegnarmi a scuola?
    Svegliatevi! 1992
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 8/4 pp. 13-15

I giovani chiedono...

Che fare quando ho tanti compiti per casa?

Tra le più comuni cause di stress fra i giovani sono stati citati i “troppi compiti”

“Se non ti organizzi bene, perdi un sacco di tempo a decidere cosa devi fare per prima”

‘NON abbiamo abbastanza tempo!’, si è lamentato un gruppo di studenti delle superiori. La causa di questo problema? L’impegno richiesto dai compiti in classe e per casa. “La scuola comincia alle 8 e finisce alle 17,30”, dice la giovane Véronique. “Quando arrivo a casa, sono le 18,30. È dura. I genitori pensano che andare a scuola sia una cosa meravigliosa. Non capiscono che la scuola stanca e stressa, e poi quando arriviamo a casa, ci sono i compiti da fare”. La diciassettenne Sandrine aggiunge: “I compiti mi impegnano due o tre ore ogni sera più i fine settimana”.

Véronique e Sandrine vivono in Francia, dove la giornata scolastica è tra le più lunghe d’Europa. Anche gli studenti di molti altri paesi si sentono stressati, frustrati e oppressi per tutto il tempo che devono dedicare allo studio. Tra le più comuni cause di stress fra i giovani sono stati citati i “troppi compiti di scuola”.

Dato che in quasi tutte le parti del mondo è più difficile che mai trovare lavoro, molti giovani considerano indispensabile farsi una buona istruzione per avere un futuro nel mondo del lavoro. Una studentessa delle superiori, Violaine, si esprime in questi termini: “Le occasioni per trovare un lavoro decente sono diventate così rare che oggi i ragazzi si rendono conto che l’unica cosa da fare è STUDIARE!”

Non c’è abbastanza tempo?

Nondimeno coloro che riescono bene a scuola riconoscono che ci vogliono tanto tempo e tante energie. E se sei un giovane cristiano, hai bisogno di tempo per fare altre cose: assistere alle adunanze cristiane, studiare la Bibbia e parlare della tua fede ad altri. (Giovanni 17:3; Romani 10:10; Ebrei 10:24, 25) La Bibbia dice inoltre che c’è “un tempo per ridere” e per divertirsi. (Ecclesiaste 3:1, 4; 11:9) Come la maggioranza dei giovani, probabilmente vuoi avere almeno un po’ di tempo per lo svago e per rilassarti. Ma pare che i compiti ti lascino poco tempo per le cose che devi fare, e ancor meno per quelle che ti piacerebbe fare.

Spesso, però, il problema non è solo la mancanza di tempo. Da un recente studio è emerso che due delle principali ragioni per cui gli studenti delle scuole superiori avevano problemi erano il “cattivo impiego del tempo” e la “mancanza di organizzazione”. Come ha scoperto un giovane di nome Olivier, la cattiva organizzazione personale non compromette solo i voti. Infatti dice: “Se non ti organizzi bene, perdi un sacco di tempo a decidere cosa devi fare per prima”. Come puoi dunque organizzarti?

Concetto equilibrato dei compiti

Anzitutto devi vedere i compiti nella giusta prospettiva. La Bibbia ci dice di ‘accertarci delle cose più importanti’. (Filippesi 1:10) E quando ci si pensa, quale dovrebbe essere veramente la cosa più importante della vita? Non dovrebbero essere gli impegni spirituali? Dopo tutto Gesù disse ai suoi seguaci: “Continuate dunque a cercare prima il regno e la Sua giustizia”. (Matteo 6:33) Questo significa che le adunanze cristiane, la preghiera, lo studio e l’opera di predicare ad altri devono avere la precedenza.

Significa questo che i compiti non siano importanti? Niente affatto. Ma come cristiano, lo scopo per cui ti stai facendo un’istruzione non dovrebbe essere quello di prepararti per fare carriera nel mondo. Dovrebbe invece essere quello di imparare cose che ti saranno utili nella tua carriera quale ministro di Dio. Allo stesso tempo ti prepari per svolgere un lavoro e mantenere te stesso e forse, un giorno, una famiglia. (1 Tessalonicesi 4:11, 12; 1 Timoteo 5:8) Sapere questo dovrebbe aiutarti a cercare di dare il meglio di te stesso a scuola. Nello stesso tempo devi fare sforzi ragionevoli per mantenerti spiritualmente forte.

Può essere una vera sfida ‘riscattare il tempo opportuno’ per gli impegni spirituali, le faccende domestiche, lo svago e i compiti di scuola, ma ci si può riuscire. — Efesini 5:15, 16.

L’utilità delle buone abitudini

Un modo per riscattare il tempo è quello di migliorare i tuoi metodi di studio. Il Capitolo 18 del libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande dà alcuni utili suggerimenti.a Per esempio, hai provato a farti un programma o a stabilire buone abitudini per quel che riguarda i compiti di scuola? — Confronta Filippesi 3:16.

“Non c’è dubbio che la difficoltà più comune nello studio”, scrive Harry Maddox nel suo libro How to Study, “è che non ci si mette d’impegno a studiare regolarmente”. Che dire di te? Aspetti a fare i compiti a casa fino a quando non ne hai voglia o quando sembra più comodo farli? Ecclesiaste 11:4 avverte: “Chi guarda il vento non seminerà; e chi guarda le nubi non mieterà”.

Harry Maddox osserva ulteriormente: “È molto facile sprecare il tempo. Se non ti prefiggi di seguire un programma, con tutta probabilità il tempo che dovresti dedicare allo studio lo passerai a guardare la TV, a leggere una rivista, . . . o a fare una delle mille cose che i cattivi studenti sono pronti a fare anziché mettersi d’impegno a studiare. Se hai un programma e sei intenzionato a rispettarlo, non devi assolutamente discostartene, e col tempo lo seguirai senza sforzo, finendo per considerarlo un aspetto normale della tua vita”.

Se fai i compiti di scuola in modo organizzato e ordinato, probabilmente avrai più tempo a disposizione. Una buona programmazione da parte tua può anche aiutarti a evitare conflitti tra il portare a termine i compiti e il soddisfare i tuoi impegni cristiani, come quello di assistere alle adunanze di congregazione.

Programma il tuo tempo!

Che dire delle altre cose che vuoi fare e che vanno fatte, come ad esempio le faccende domestiche? Anche qui il segreto sta nell’organizzarsi. Cerca di applicare i seguenti suggerimenti:

Tieni un elenco delle cose da fare. Stephanie Winston, consulente in materia di programmazione del tempo, suggerisce di portare sempre con sé un piccolo notes. Usalo per appuntare “ogni idea, mansione, telefonata, lavoro, compito o commissione — grande o piccola, insignificante o importante — man mano che ti viene in mente”. A prima vista potrebbe sembrare che il tuo elenco ti confonda, ma applicando i seguenti suggerimenti puoi ridurlo gradatamente a proporzioni più ragionevoli.

Metti le cose in ordine di importanza. Questo può aiutarti a concentrarti sulle cose che vanno veramente fatte. Nello stesso tempo puoi eliminare le cose che possono aspettare o che non hai proprio il tempo di fare.

Prepara un programma. Sì, trasforma il tuo elenco in un piano d’azione: un programma scritto. A tale scopo può esserti utile un piccolo calendario tascabile o un’agenda. Anziché limitare la tua libertà, un programma ben equilibrato ti permetterà di fare un miglior uso del tempo.

Sii realista. Provando e riprovando, stabilisci quando è meglio fare certe cose. Potresti trovare vantaggioso, ad esempio, programmare di fare i compiti per casa il più presto possibile durante la giornata, quando hai ancora la mente fresca.

Renditi conto, però, che non devi programmare ogni attimo della tua vita. Fa in modo che il tuo programma sia flessibile, lasciando spazio per gli imprevisti e per le cose che ti vien voglia di fare sul momento. Modifica il programma secondo il bisogno, ma attieniti ad esso il più possibile. Nota che di solito è meglio riservare a un certo lavoro una quantità di tempo superiore a quella necessaria. Puoi sempre modificare il programma se finisci prima.

Stabilisci dei limiti di tempo. Questo ti aiuta a evitare la tendenza ad aspettare fino all’ultimo minuto per svolgere un determinato lavoro. Se devi fare una ricerca per la scuola, cerca di stabilire la data entro cui portarla a termine, che sia ben in anticipo rispetto a quella in cui devi presentarla.

Disciplinati per attenerti al programma. Puoi essere tentato di andare a trovare un amico quando dovresti stare a casa a studiare per gli esami. Ma seminare scarsamente in quanto allo studio può significare in seguito raccogliere scarsamente in quanto ai voti. (Confronta 2 Corinti 9:6). Inoltre di solito ti godrai di più il tempo libero se prima avrai finito i compiti. Un criterio utile da seguire è questo: Prima le cose importanti, poi il divertimento.

Per programmarti e organizzarti avrai bisogno di tempo, pazienza e notevole autodisciplina, ma ai cristiani è detto di esercitare padronanza di sé in tutte le cose. (1 Corinti 9:25) Un buon esercizio per applicare questo principio è quello di imparare ad attenerti a un programma. Potrai provare la soddisfazione che deriva dal portare a termine un lavoro, essere più padrone della tua vita e avere più tempo per fare le cose che vuoi fare e che vanno fatte.

[Nota in calce]

a Edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Immagine a pagina 15]

Stabilisci un programma per lo studio e attieniti ad esso

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi