BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Presentazione della buona notizia: Siate positivi!
    Servizio del Regno 1981 | Gennaio
    • Presentazione della buona notizia: Siate positivi!

      1 Che ne pensate dell’offerta dell’abbonamento alla Torre di Guardia in corso questo mese? Ne siete entusiasti? Cercate le opportunità di parteciparvi? Molto dipende dalla propria disposizione mentale. Realisticamente, sappiamo che non otterremo un abbonamento alla maggioranza delle porte. Ma non dobbiamo dimenticare che quando una persona accetta di abbonarsi, moltiplica le sue opportunità di venire a contatto con la verità. In 24 numeri, potrà esserci almeno un articolo che attirerà la sua attenzione e colpirà il suo cuore. Riportiamo di seguito due esperienze non comuni che mettono in risalto l’importanza di (1) essere positivi circa il valore della Torre di Guardia e (2) offrire l’abbonamento a ogni opportunità.

      2 In una scorsa campagna, una sorella ottenne 90 abbonamenti. Come fece? Seppe cogliere ogni opportunità. Per esempio, mentre andava di porta in porta, vide un gruppo di operai che scavavano lungo la strada. Si avvicinò e spiegò la natura della sua opera. Il risultato? Ottenne 24 nuovi abbonamenti. Più tardi, di porta in porta, incontrò una signora che aveva degli ospiti in casa. Presentò con discrezione le riviste e ottenne altri 12 abbonamenti. Una mattina di pioggia ricevette varie telefonate e ottenne 10 abbonamenti prima ancora di uscire di casa. Ovviamente Geova benediceva i suoi sforzi.

      3 Molti di noi conoscono gli ottimi risultati della testimonianza occasionale. Un fratello fece un viaggio d’affari. Al ritorno, sull’aereo, cominciò a conversare con il vicino di posto, un colonnello dell’esercito. Dalla conversazione emerse che quest’uomo aveva difficoltà con la moglie. Dopo vent’anni di matrimonio la moglie era diventata tossicodipendente, aveva tentato più volte il suicidio e stava per lasciarlo e andarsene con un uomo più giovane.

      4 Il fratello parlò al militare dell’ottimo aiuto e incoraggiamento spirituale che riceveva ogni volta che gli arrivavano le riviste Torre di Guardia e Svegliatevi! L’uomo chiese come poteva procurarsele e aggiunse che voleva che anche la moglie le ricevesse. Il fratello gli chiese l’indirizzo della donna, ma il colonnello non riusciva a trovare una penna per scriverlo. Prima che il fratello potesse dargli la sua, il passeggero seduto vicino al finestrino ne porse una al colonnello. Aveva ascoltato ogni cosa senza che il fratello se ne accorgesse.

      5 L’aereo atterrò, e quando il fratello si alzò per scendere la coppia seduta davanti a lui si voltò con le lacrime agli occhi, come anche due studenti di una locale scuola biblica che erano seduti dall’altra parte del corridoio. La signora di fronte disse che anche lei voleva le riviste. I due studenti dissero: “Non vorrà lasciarci senza. Le vogliamo anche noi”. Così, prendendo l’iniziativa durante quel viaggio d’affari, il fratello ottenne 22 abbonamenti e distribuì 21 libri e 45 riviste.

      6 Ovviamente esperienze del genere non capitano tutti i giorni. Ma anche se provassimo tutto il mese e non ottenessimo risultati, avremmo ugualmente fatto ciò ch’è giusto. Apprezziamo l’importanza di questa rivista e ci rendiamo conto dell’effetto positivo che ha sulla nostra vita. Cerchiamo quindi di offrire attivamente le riviste e l’abbonamento al pubblico in questo mese di gennaio. Preghiamo Geova perché ci assista in questo.

  • Un mezzo per acquistare accurata conoscenza
    Servizio del Regno 1981 | Gennaio
    • Un mezzo per acquistare accurata conoscenza

      1 Finalmente l’abbiamo! Che cosa? L’Indice delle pubblicazioni della Società in lingua italiana. Lo scopo per cui è pubblicato è chiaramente indicato dalla scrittura riportata a pagina 1 dell’Indice 1978, al quale ci riferiamo: “Se continui a cercarlo come l’argento, e continui a scrutarlo come i tesori nascosti, in tal caso comprenderai il timore di Geova, e troverai la medesima conoscenza di Dio”. — Prov. 2:4, 5.

      2 Come può esserci utile? Possiamo valercene per raccogliere informazioni praticamente in relazione a qualsiasi impegno di servizio. Chi deve preparare un discorso pubblico vi troverà argomenti scritturali, statistiche e fatti che daranno peso alla sua trattazione. I fratelli che devono svolgere una parte all’adunanza di servizio vi troveranno ottime informazioni, versetti ed esempi che renderanno la parte istruttiva e pratica (possono guardare sotto voci come Adunanze, Predicazione, Servizio di campo, ecc.). Nel prepararsi per le visite ulteriori, per gli studi biblici a domicilio, per sormontare obiezioni nel campo, ecc., pionieri e proclamatori riscontreranno che l’Indice è davvero prezioso. Può essere molto utile anche quando si fa la lettura personale della Bibbia, per trovare la spiegazione di qualche versetto particolare. I ragazzi che vanno a scuola possono utilmente consultarlo per temi e ricerche (vedere ad esempio voci come Animali o Piante). Questi sono solo alcuni suggerimenti su come usare profittevolmente l’Indice. A voi scoprirne degli altri.

      3 Avrete notato che l’Indice si divide in due parti: l’Indice dei soggetti e l’Indice dei versetti. Nella prima parte sono elencate le fonti d’informazione su centinaia di soggetti disposti in ordine alfabetico. Per trovarvi un’informazione, determinate qual è il soggetto (non necessariamente il titolo esatto dell’articolo in cui forse pensate di aver letto l’informazione), scegliete un nome attinente e cercatelo. Può darsi che sotto quel nome, anziché l’informazione desiderata, troviate una voce di rimando ad un altro nome: seguite la “catena” finché non trovate ciò che cercate. Una volta trovato il soggetto, esaminate le eventuali voci secondarie per individuare quella che fa al caso vostro. Localizzatala, troverete a fianco il simbolo della pubblicazione che tratta l’argomento. In fondo a ciascuna pagina pari c’è un elenco dei simboli con la relativa spiegazione. Poiché l’Indice è annuale, riguarda esclusivamente le pubblicazioni uscite quell’anno. Se vi è un riferimento a più pubblicazioni, può darsi dobbiate controllarle una per una prima di trovare ciò che vi interessa.

      4 Facciamo qualche esempio. Supponiamo di voler raccogliere informazioni sul sostegno dato dalla falsa religione al nazismo. Guardiamo sotto Religione. Non troviamo ciò che ci interessa, ma proviamo a seguire le voci di rimando: Clero e Cristianità. Sotto entrambe le voci notiamo la voce secondaria: Nazismo. A fianco c’è il riferimento a w78 1/10 7. Uno sguardo ai simboli riportati in fondo a ciascuna pagina pari ci permette di appurare che si tratta della Torre di Guardia del 1º ottobre 1978, pagina 7.

      5 La seconda parte dell’Indice, l’Indice dei versetti, contiene centinaia di versetti spiegati in quell’anno. Poiché la pagina si riferisce a quella in cui nella pubblicazione compare tale versetto, può darsi che la spiegazione si trovi alla pagina successiva. È quindi utile dare un’occhiata anche al contesto. Supponiamo di cercare la spiegazione di Ecclesiaste 8:11-13. Il riferimento è alla Torre di Guardia del 1º marzo 1978, pagina 29. Ma, se controlliamo, in quella pagina è solo riportato il versetto, mentre la spiegazione si trova alla pagina successiva

      6 Come in tutte le cose, il modo migliore per divenire esperti nell’uso dell’Indice è quello di utilizzarlo spesso. Anche solo sfogliandone le pagine impareremo a conoscerne il contenuto e i criteri d’impostazione. Siamo grati a Geova di questo ulteriore mezzo per renderci più qualificati nel nostro servizio. — II Cor. 3:5.

  • Notizie teocratiche
    Servizio del Regno 1981 | Gennaio
    • Notizie teocratiche

      ◆ A un discorso pronunciato il 30 ottobre 1980 al Palazzo dello Sport di Roma dal fratello Frederick W. Franz, presidente della Società, hanno assistito 8.800 persone.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi