-
Continuiamo a dichiarare la parola di Dio con baldanzaServizio del Regno 1981 | Gennaio
-
-
tratto dalla Bibbia e che è la verità; (2) sappiamo che è volontà di Geova che la nostra opera sia compiuta e che il suo spirito ci sostiene; (3) l’amore sincero ci spinge a mostrare a Geova la nostra devozione e ad aiutare in tal modo il prossimo.
6 A causa della diffusa apatia, a volte incontriamo indifferenza nella nostra opera di testimonianza di casa in casa e in quella occasionale. Cosa dovremmo fare? Dovremmo continuare a dichiarare la buona notizia con baldanza. Davanti all’indifferenza, potremmo essere tentati di smettere, ma così facendo non seguiremmo l’esempio di Gesù o degli apostoli, che dichiararono la parola di Dio con baldanza.
7 Ai suoi giorni Noè incontrò indifferenza e scherni. Anche a noi è detto di aspettarci cose del genere. Noè si fece una reputazione di “predicatore di giustizia”. (II Piet. 2:5) Anche noi dobbiamo predicare la parola di Dio con baldanza. In questo modo dimostreremo la nostra fedeltà a Dio e il nostro amore per il prossimo.
8 In gennaio stiamo offrendo l’abbonamento alla Torre di Guardia. Preparandoci bene possiamo predicare con baldanza il nome e il regno di Dio alle persone del nostro territorio.
9 Mentre avanziamo sempre più nel tempo della fine, la nostra determinazione dev’essere quella di continuare a dichiarare la buona notizia e a far risuonare il divino avvertimento. Gesù iniziò e portò a termine l’opera affidatagli da Geova. (Giov. 17:4) Cerchiamo di imitare lui, gli apostoli e i primi cristiani nel ‘continuare a dichiarare la parola di Dio con baldanza’! — Atti 4:29.
-
-
Adunanze per aiutarci a fare discepoliServizio del Regno 1981 | Gennaio
-
-
Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 GENNAIO
Min. 10: Cantico 29. Annunci e annunci locali.
Min. 18: “Presentazione della buona notizia: Siate positivi!” Trattare le esperienze dell’articolo ed eventuali esperienze locali. Suggerimenti sulle opportunità di offrire localmente gli abbonamenti in gennaio. Mettere in risalto l’importanza di essere positivi.
Min. 12: “Hai cercato di fare pace?” — Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 1º dicembre 1980, pagine 28-30.
Min. 15: Considerare l’importanza della Torre di Guardia. Contiene cibo spirituale di vitale importanza per le persone dedicate e informazioni opportune per i nuovi interessati e per altri. Trattare alcuni punti appropriati dei numeri più recenti e come utilizzarli per offrire l’abbonamento. Ribadire che l’unico modo per ottenere abbonamenti è quello di offrirli. Se l’abbonamento è rifiutato, si possono offrire gli ultimi due numeri della Torre di Guardia e di Svegliatevi! Prendere nota di chi accetta le riviste e tornare entro due settimane con i nuovi numeri: si potrebbe così avviare un itinerario delle riviste. Spiegare come si compilano i foglietti di abbonamento.
Min. 5: Cantico 97 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 GENNAIO
Min. 7: Cantico 51. Relazione dei conti.
Min. 15: “Continuiamo a dichiarare la parola di Dio con baldanza”. Considerare l’articolo con domande e risposte.
Min. 18: “Facciamo buon uso delle riviste?” Un anziano tratta l’articolo sotto forma di discorso. Al paragrafo 4 far commentare l’uditorio su ciascuno dei 5 punti e su ciò che fanno o potrebbero fare personalmente. (Forse qualcuno avrà qualche buona esperienza da raccontare su come ha messo in pratica uno o più dei 5 punti menzionati).
Min. 14: “Risplenda la vostra luce”. (w80 15/11 pp. 8-10) — Un anziano tratta l’articolo con domande e risposte, secondo il metodo normalmente usato per lo studio Torre di Guardia. Se la cosa è pratica, può svolgere la parte con un gruppo di pionieri o pionieri ausiliari (o ex pionieri) sul podio. Dare risalto al paragrafo che tratta II Corinti 5:10, 11 e al paragrafo successivo, per mostrare la serietà di fare tutto il possibile nell’opera di predicazione. Se qualcuno ha avuto particolari esperienze, ha iniziato studi, e così via, può narrarlo quando si considera il penultimo paragrafo a pagina 10. Concludere invitando tutti a fare i pionieri ausiliari ogni volta che è possibile.
Min. 6: Annunci locali. Incoraggiare l’uditorio a leggere l’articolo “Affrontiamo la sfida dell’inflazione” (inserto) prima della prossima adunanza di servizio. A tale adunanza, portare anche il nuovo Indice 1978 delle pubblicazioni della Società. Cantico 4 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 GENNAIO
Min. 8: Cantico 70 e annunci locali.
Min. 14: “L’importanza dello studio di libro di congregazione”. Discorso sull’articolo da parte di un anziano. Mettere in risalto i benefìci spirituali ed esortare tutti a partecipare attivamente allo studio di libro. Alcuni dicano come ne hanno tratto beneficio nel corso degli anni. Suggerimenti per aiutare altri a essere presenti. Qualche spunto sul libro Scegliamo il miglior modo di vivere, che si studierà prossimamente.
Min. 13: “Un mezzo per acquistare accurata conoscenza”. Considerare la parte in modo pratico.
Min. 20: Trattare con domande e risposte i paragrafi 1-19 dell’inserto. Secondo il tempo disponibile, considerare appropriati versetti citati. Non occorre leggere i paragrafi.
Min. 5: Cantico 57 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 GENNAIO
Min. 8: Cantico 48 e annunci locali.
Min. 12: “Perché i cristiani devono mantenersi separati dal mondo?” — Trattare i punti principali dell’articolo della Torre di Guardia del 15 dicembre 1980, pagine 5-7.
Min. 13: “Ciò che è necessario per mantenersi separati dal mondo”. — Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 15 dicembre 1980, pagine 8-10.
Min. 22: Considerare con domande e risposte i paragrafi 20-36 dell’inserto. Dopo aver trattato i paragrafi 31-35, farli leggere da un fratello qualificato.
Min. 5: Invitare tutti a partecipare all’opera di casa in casa la prossima domenica, la prima del mese. Cantico 65 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 FEBBRAIO
Min. 5: Cantico 38 e annunci locali.
Min. 15: Un anziano parla con un gruppo di giovani di varie età usando le informazioni del capitolo XVI del libro Giovinezza. Essi esprimono con franchezza le loro vedute sul bisogno di ricreazione e svago, evitando però commenti critici sui genitori o sugli anziani. L’anziano si mostra comprensivo; ricorda le sue difficoltà quand’era adolescente. Rammenta loro il bisogno di lasciarsi guidare dai princìpi biblici anziché dai desideri personali. — Prov. 16:25; II Tim. 2:22.
L’anziano fa alcune domande, invitando il gruppo a esprimersi estemporaneamente: (1) È sbagliato praticare qualche sport? Cosa rende dannose alcune forme di svago? (2) Cosa dice la Bibbia circa l’“addestramento corporale”? Quali trappole bisogna evitare? Perché è bene essere equilibrati? (3) Perché il cinema e la televisione a volte possono essere utili? Quando diventano un laccio? Come potrebbero influenzarvi a intraprendere una condotta errata? (4) In questo campo, cosa significa essere “selettivi”? Quali sono alcuni tipi di ricreazione che possono ristorare senza essere deleteri? Quale dovrebbe sempre essere il nostro principale obiettivo nella vita? (Per ulteriori suggerimenti, vedi Svegliatevi! del 22 giugno 1979, pagine 3-12).
Invitare l’uditorio a commentare su quali disposizioni per il servizio di campo sono state loro utili individualmente o come famiglia.
Min. 10: Trattare “Domande dai lettori” dalla Torre di Guardia del 1º febbraio 1981, pagine 30, 31.
Min. 15: Discutere e dimostrare come presentare l’offerta in corso: il libro Vera pace e sicurezza, da quale fonte? Cantico 40 e preghiera.
-
-
Rapporto di servizio di ottobreServizio del Regno 1981 | Gennaio
-
-
Rapporto di servizio di ottobre
ITALIA
Med. Med. Med. Med.
Procl. Ore V.U. S.B. Riv.
Pion. Spec. 529 139,4 66,9 5,2 133,4
Pion. Reg. 1.930 89,3 41,2 3,0 81,7
Pion. Aus. 5.452 62,2 23,9 1,3 45,7
Proclamatori 76.829 11,5 5,1 0,5 9,2
TOTALE 84.740
Nuovi dedicati battezzati: 310
SAN MARINO
Med. Med. Med. Med.
Procl. Ore V.U. S.B. Riv.
Pion. Aus. 1 60,0 30,0 - 52,0
Proclamatori 77 10,1 3,3 0,3 7,6
TOTALE 78
-