BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Asia
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Durante il viaggio a Roma per il primo processo (60–61 E.V.), processo che fu la conseguenza di un tumulto scoppiato a Gerusalemme per istigazione dei “Giudei dell’Asia” (Atti 21:27, 28; 24:18, 19; confronta 6:9), Paolo s’imbarcò inizialmente su una nave diretta in “luoghi della costa del distretto dell’Asia”, ma poi a Mira nella vicina provincia della Licia fu trasferito su un’altra nave. — Atti 27:2-6.

      Le parole di Paolo in II Timoteo 1:15, evidentemente scritte da Roma verso il 65 E.V., possono indicare che la violenta persecuzione che cominciava a imperversare contro i cristiani da parte delle autorità romane aveva indotto molti cristiani dell’Asia a evitare l’apostolo Paolo allora in prigione, lasciandolo solo in un momento critico. Che l’espressione “tutti gli uomini che sono nel distretto dell’Asia” non significhi un completo allontanamento di tutti i cristiani dell’Asia si capisce dalle parole di lode che Paolo rivolge subito dopo a Onesiforo, il quale evidentemente abitava a Efeso. — II Tim. 1:16-18; 4:19.

      La continuità della fede cristiana è pure manifesta nella Rivelazione con i suoi sette messaggi mandati da Giovanni a sette congregazioni di importanti città dell’Asia: Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea. Infatti quasi tutte queste congregazioni sono lodate per aver perseverato nella tribolazione. (Riv. 1:4, 11; 2:2, 3, 9, 10, 13, 19; 3:10) Giovanni allora (verso il 96 E.V.) si trovava nell’isola di Patmos, a breve distanza dalla costa della provincia dell’Asia. Si ritiene generalmente che abbia scritto il vangelo e le sue tre lettere da Efeso o dalle vicinanze, dopo il suo rilascio da Patmos.

      Altre città della provincia dell’Asia menzionate nelle Scritture sono Colosse, Ierapoli, Adramitta e Asso.

      ASIA MINORE

      L’Asia Minore, di cui la provincia dell’Asia occupava solo la parte occidentale, comprende l’intera penisola circondata dal Mar Nero a N, dall’Egeo a O e dal Mediterraneo a S, e delimitata a E dalle montagne che si trovano a O del corso superiore dell’Eufrate. Protesa come un braccio del continente asiatico immediatamente a N della Siria, l’Asia Minore costituiva un ponte fra l’Europa sud-orientale e l’Asia centrale, e fu perciò una zona strategica, teatro di molte guerre nella lotta fra le potenze mondiali dell’Oriente e dell’Occidente. Attualmente fa parte della Turchia.

      A NO si trovano i due punti nevralgici di questa regione: lo stretto del Bosforo (col Mar Nero da una parte e il Mar di Marmara dall’altra) e l’Ellesponto (i Dardanelli), due strettissimi tratti di mare che separano l’Asia dall’Europa.

  • Asino
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Asino

      Animale dagli zoccoli robusti della stessa famiglia del cavallo; lo distinguono da questo corporatura più piccola, criniera più corta, orecchie più lunghe, coda fornita di un ciuffo di peli solo nella parte terminale. I suoi zoccoli piccoli e affilati fanno presa molto meglio di quelli del cavallo, perciò l’asino si adatta più facilmente al terreno accidentato e montuoso che s’incontra così spesso in Palestina. Benché la stupidità e l’ostinazione dell’asino siano proverbiali, la sua intelligenza in effetti è ritenuta superiore a quella del cavallo, ed è un animale paziente e mite che, come altri animali, è stato spesso maltrattato dall’uomo.

      Da molto tempo l’asino è servito all’uomo come bestia da soma, mezzo di trasporto e animale da traino; è menzionato per la prima volta nelle Scritture in relazione ad Abraamo. (Gen. 12:16; 22:3; Gios. 15:18; II Cron. 28:15; Isa. 30:24) Evidentemente proprio per il duro lavoro di trasportare pesi compiuto dall’asino, Giacobbe paragonò suo figlio Issacar a questo animale. (Gen. 49:14) D’altra parte, si fa riferimento agli asini che vanno in calore a proposito della prostituzione di Giuda con le nazioni. — Ezec. 23:20.

      In una visione il profeta Isaia vide “un carro da guerra di asini”. (Isa. 21:7) Questo indicherebbe che gli asini erano usati anche in guerra, probabilmente come animali da soma, se non per portare i combattenti nel vivo della mischia. A questo proposito è interessante notare che lo storico greco Erodoto (Storie, Libro IV, 129) parla dell’impiego di asini nell’esercito persiano.

      Secondo la Legge l’asino era un animale impuro. Quindi, siccome tutti i primogeniti appartenevano a Geova e il primogenito dell’asino non poteva essere offerto in sacrificio, lo si doveva redimere sostituendolo con una pecora o gli si doveva rompere il collo. (Eso. 13:13; 34:20) Quest’ultima clausola assicurava l’adempimento della Legge, poiché un asino sarebbe stato più prezioso per un israelita di una pecora. Anche se impuri, a motivo della terribile carestia durante l’assedio di Samaria da parte del re Ben-Adad, non solo si mangiarono asini, ma la parte meno commestibile, la testa ossuta e scarna di un asino, divenne in effetti un cibo di lusso che costava ottanta pezzi d’argento. — II Re 6:24, 25.

      La legge di Dio prescriveva di riservare un trattamento umano agli animali domestici, incluso l’asino. L’asino caduto sotto il suo carico ne doveva essere alleggerito, e non si dovevano aggiogare insieme un asino e un toro. (Eso. 23:5; Deut. 22:10) Essendo più piccolo, meno forte e di natura diversa, l’asino avrebbe sofferto essendo così inegualmente aggiogato.

      Israeliti anche preminenti, sia uomini che donne, cavalcarono asini. (Gios. 15:18; Giud. 5:10; 10:3, 4; 12:14; I Sam. 25:42) Salomone, il figlio di Davide, andò a farsi ungere re cavalcando la mula, ibrida progenie di un asino, che era stata di suo padre. (I Re 1:33-40) Era dunque del tutto appropriato che Gesù, il più grande Salomone, adempisse la profezia di Zaccaria 9:9 cavalcando non un cavallo, ma un puledro d’asina “sul quale non s’è mai seduto nessuno del genere umano”. — Luca 19:30, 35.

      Alcuni ritengono che i Vangeli siano in disaccordo sull’animale cavalcato da Gesù nell’ingresso trionfale a Gerusalemme. Marco (11:7), Luca (19:35) e Giovanni (12:14, 15) indicano che Gesù cavalcò un puledro o giovane asino, ma non menzionano la presenza di un asino più vecchio. Eppure Matteo (21:7) scrive che i discepoli “condussero l’asina e il suo puledro, e posero su questi i loro mantelli, ed egli vi sedette sopra”. Ovviamente Gesù non sedette sui due animali, ma sui mantelli stesi sul puledro. Poiché non cavalcò l’asina, ma piuttosto il puledro, Marco, Luca e Giovanni non fecero evidentemente menzione dell’asina madre.

      ASINO SELVATICO

      L’asino selvatico si distingue da quello domestico non per l’aspetto, ma per il temperamento selvatico e intrattabile. Questo è completamente in armonia con la descrizione biblica di un animale a cui per così dire ‘sono sciolti i legami’. — Giob. 39:5.

      Dimora dell’asino selvatico sono il deserto e le distese di sale, lungi dal frastuono cittadino. Esso istintivamente evita i luoghi abitati dall’uomo, così che “non ode i rumori dell’inseguitore”. Non che l’asino selvatico non senta bene; è estremamente guardingo a motivo di un acuto senso dell’udito, della vista e dell’odorato. Se un uomo cercasse di sorprendere quest’animale, esso sfreccerebbe via con la massima rapidità. Gli asini selvatici migrano senza sosta in cerca di verde, spingendosi fin sui monti per trovare pascoli. Si nutrono di piante d’ogni tipo, rosicchiandole fino alle radici. Anche il sale fa parte della loro dieta. (Giob. 39:5-8) La preferenza dell’asino selvatico per la vita libera e senza vincoli, lontano dall’abitato, dà maggior significato al fatto che Nabucodonosor dimorò con questi animali durante i sette anni di pazzia. — Dan. 5:21.

  • Aspide
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Aspide

      (àspide) [gr. aspìs].

      Nome usato per diversi serpenti velenosi come la vipera comune europea, la vipera cornuta del deserto e il cobra egiziano. Quest’ultimo è un serpente lungo da m 1,2 a 1,8, bruno con o senza macchie poco distinte.

      Il termine “aspide” ricorre una sola volta nella Sacra Bibbia, in Romani 3:13, dove l’apostolo Paolo dice dei peccatori: “Veleno di aspidi è dietro le loro labbra”. Qui l’apostolo citava dal Salmo 140:3: “Il veleno della vipera cornuta è sotto le loro labbra”. Il Third New International Dictionary (ed. 1961) di Webster dice a proposito dell’“aspide” nell’antichità: “Variamente identificato con la vipera cornuta o con un piccolo cobra africano”.

  • Assemblea
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Assemblea

      Vedi FESTA.

  • Assenzio
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Assenzio

      Nome volgare di molte piante erbacee dal fusto legnoso, il sapore amarissimo e molto aromatiche. Diverse varietà di assenzio crescono in Palestina, specie nelle zone desertiche. Nelle Scritture l’assenzio viene paragonato alle conseguenze dell’immoralità (Prov. 5:4) e all’amara esperienza che Giuda e Gerusalemme avrebbero avuta ed effettivamente ebbero per mano dei babilonesi. (Ger. 9:15; 23:15; Lam. 3:15, 19) Rappresenta anche l’ingiustizia (Amos 5:7; 6:12) ed è menzionato a proposito degli apostati. (Deut. 29:18) In Rivelazione 8:11 assenzio sta a indicare una sostanza amara e velenosa.

  • Asse, signori dell’
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Asse, signori dell’

      Il termine ebraico seranìm (sing. sèren), evidentemente parola presa a prestito dalla lingua filistea e resa variamente “prìncipi” (VR); “sàtrapi” (Ri); “signori dell’asse” (NM); e “capi” (LXX), si scrive in modo identico alla parola ebraica per “assi” di I Re 7:30. È un titolo attribuito ai cinque signori che governavano le città filistee di Gaza, Ascalon, Asdod, Ecron e Gat, evidentemente perché la loro era una coalizione o alleanza. Dato che secondo Amos 9:7 i filistei giunsero sulla costa di Canaan da Creta, isola non lontana dal Mar Egeo, alcuni hanno ritenuto che sèren fosse una parola egea.

      I signori dell’asse dominavano la Filistea come sovrani di singole città–stato e come consiglio di pari per risolvere questioni di mutuo interesse. Achis è chiamato re di Gat. (I Sam. 21:10; 27:2) Evidentemente non era un re nel vero senso della parola ma piuttosto un principe. Quindi il titolo di “principe” (ebr. sar) è a volte attribuito a questi governanti. — I Sam. 18:30; 29:2-4.

      Per tutta la storia d’Israele, specialmente finché non furono sottomessi da Davide, erano nemici acerrimi del popolo di Geova, e molte volte si allearono con altre nazioni contro Israele, spesso assoggettandolo a oppressiva dominazione. Davide ridusse il loro potere tanto che non costituirono più una rilevante minaccia. Dopo l’epoca di Davide, il termine “signori dell’asse” non è più usato, ma a questi sovrani è attribuito il titolo di “re”. — Ger. 25:20; Zacc. 9:5; vedi FILISTEA, FILISTEI.

  • Assiria
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Assiria

      Nome della nazione che anticamente occupava la parte settentrionale della Mesopotamia, cioè l’estrema regione settentrionale dell’odierno Iraq. Grosso modo era compresa nel triangolo formato dal Tigri e dal Piccolo Zab, fiumi che ne costituivano il confine occidentale e meridionale, mentre i monti dell’antica Armenia formavano il confine settentrionale, e i monti Zagros e la Media il confine orientale. Si noti però che questi confini erano piuttosto instabili, infatti quando Babilonia si indebolì l’Assiria si estese a S del Piccolo Zab, per ritirarsi quando le vicende politiche assire non erano floride e quelle di Babilonia erano in ascesa. Tale instabilità si verificava anche per gli altri confini e particolarmente per quello del Tigri, dato che l’Assiria estese ben presto la sua influenza a O del fiume. L’impero assiro naturalmente includeva una zona molto più estesa.

      Per tutta la loro storia, fra Assiria e Babilonia ci furono sempre rapporti molto stretti. Erano stati confinanti che occupavano insieme una regione priva di veri confini naturali che servissero a delimitarne i territori. Comunque la regione dell’Assiria propriamente detta era prevalentemente montuosa, con terreno in genere accidentato e un clima più corroborante di quello della Babilonia. Pare che la popolazione fosse più energica e aggressiva di quella babilonese. Nei bassorilievi gli assiri sono rappresentati con fisico robusto, carnagione scura, barba e sopraccigli folti e naso prominente.

      Assur, l’unica città dell’Assiria a O del Tigri, si pensa sia stata in origine la capitale della regione. In seguito però Ninive divenne la capitale più importante, mentre sia Cala che Khorsabad furono saltuariamente la capitale di alcuni monarchi assiri. Una strada carovaniera che portava al Mediterraneo e in Asia Minore attraversava la parte settentrionale dell’Assiria, e altre strade si diramavano verso l’Armenia e la regione del lago di Urmia. L’Assiria combatté molte delle sue guerre per conquistare o mantenere il controllo di tali strade carovaniere.

      MILITARISMO

      L’Assiria era essenzialmente una potenza militare e il quadro storico delle sue imprese è pieno di crudeltà e avidità. Assurnasirpal II, uno dei suoi monarchi guerrieri, descrive così la punizione da lui inflitta a una città ribelle:

      “Innalzai una colonna presso la porta della città e flagellai tutti i capi della rivolta, e con la loro pelle rivestii la colonna. Alcuni murai all’interno della colonna, alcuni infilzai sui pali sopra la colonna, . . . E tagliai gli arti degli ufficiali, degli ufficiali reali che si erano ribellati. . . .

      “Molti prigionieri fra loro arsi nel fuoco, e molti presi vivi. Ad alcuni tagliai il naso, gli orecchi e le dita, a molti cavai gli occhi. Feci una colonna coi viventi e un’altra con le teste, e legai le loro teste al tronco degli alberi tutt’attorno alla città. Bruciai nel fuoco i loro giovani e le loro ragazze.

      “Venti uomini presi vivi e murai nelle mura del palazzo . . .

      “Il resto dei loro guerrieri feci morire di sete nel deserto dell’Eufrate . . . ”.

      Bassorilievi spesso raffigurano prigionieri trascinati da corde attaccate a uncini che ne trapassavano

  • Assassino
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Assassino

      Vedi CITTÀ DI RIFUGIO; OMICIDIO.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi